Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Oct

Maker Fair

Posted by admin in Senza categoria.

Quattro giorni dedicati all’inventiva, alla creatività e all’intraprendenza, per famiglie e amanti del “fai da te” ma anche la celebrazione del movimento dei Makers. Il dipartimento di Biologia con l’Orto Botanico sarà coinvolto insieme al dipartimento di Ingegneria nell’allestimento di uno spazio dedicato all’Università di “Tor Vergata”.

mafer fair

1
Oct

2 + 2 non fa 22

Posted by elena in dai media.

Internazionale – 27 sett./3 ott. 2013

Ferdinando Boero* per Internazionale

Su Repubblica di domenica 22 settembre sono trattati due temi molto collegati tra loro ma che, inspiegabilmente, sono separati sia nello spazio del giornale sia nei concetti proposti ai lettori. Giovanni Valentini ha firmato un ottimo articolo sulla sostenibilità, mettendoci in guardia sull’uso dissennato delle risorse naturali, mentre Marco Cattaneo ed Elena Dusi, quest’ultima in un’intervista a Telmo Pievani, hanno firmato due articoli sul presunto arresto dell’evoluzione umana. [...] Voglio mettere insieme i due punti di vista, quello ecologico-economico di Valentini e quello evoluzionistico di Cattaneo, Dusi-Pievani.
Esiste una teoria evoluzionistica chiamata del flush and crash [...]

*zoologo, ecologo-evoluzionista. Lavora all’università del Salento e al Cnr-Ismar. Il suo ultimo libro è Economia senza natura. La grande truffa.                           1019-tn
http://www.internazionale.it/news/italia/2013/09/27/2-2-non-fa-22/

 

 Liberare l’università

Un tempo erano sinonimo di eccellenza. Oggi le università statunitensi sono macchine da soldi che sfornano laureati pieni di debiti. Il capitalismo accademico ha vinto, scrive Thomas Frank

http://www.internazionale.it/sommario/

1
Oct

Italiani sempre più veg e 'cruelty free', al via la Settimana Mondiale

Posted by elena in dai media, food.

images

Panorama – 30/09/2013 – (Adnkronos) -

Dal 1° al 7 ottobre cene, manifestazioni e appuntamenti a tema

Italiani sempre più ‘veg’ e pronti a festeggiare la Settimana Vegetariana Mondiale (1-7 ottobre). E non saranno in pochi: secondo il Rapporto Eurispes 2013, il popolo ‘cruelty free’ in Italia è aumentato di due punti percentuali rispetto alla rilevazione dello scorso anno e riguarda il 6% della popolazione (quindi 3.720.000 persone), con il 4,9% che ha fatto una scelta vegetariana e l’1,1% che ha optato per la dieta vegana, quella che esclude ogni alimento di origine animale.

Sono soprattutto le donne a praticare questo stile di vita, in virtù di una più spiccata sensibilità verso gli animali (il 66,7% contro il 30,8% degli uomini), mentre gli uomini scelgono di essere vegetariani o vegani soprattutto per il benessere fisico e la salute (42,3% contro il 28,2% delle donne). I vegetariani escono così dall’ombra e diventano protagonisti, complice una nuova e più diffusa sensibilità per le tematiche ambientaliste. [...]

Settimana Vegetariana Mondiale che prevede un lungo elenco di appuntamenti a tema, incontri, conferenze, proiezioni e cene:
Tutti gli appuntamenti e le adesioni su: http://www.sonda.it/notte-veg-2013/

Il sito ufficiale della Settimana Vegetariana: http://www.vegetarianweek.org/
http://scienza.panorama.it/green/Italiani-sempre-piu-veg-e-cruelty-free-al-via-la-Settimana-Mondiale

1
Oct

Biotecnologie, una settimana per sapere di più

Posted by elena in dai media.

dna-184--330x185

 

 In tutta Europa sette giorni per capire fin dove ci ha portato la scoperta della struttura a doppia elica del Dna

Panorama – 30/09/2013

Il filo rosso della Settimana Europea delle Biotecnologie che si apre oggi sono i 60 anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, che ha aperto la strada alla possibilità di manipolare l’informazione genetica. ”Contribuire ad aumentare la consapevolezza del pubblico”, ha detto Alessandro Sidoli, presidente dell’associazione che riunisce le aziende biotecnologiche in Italia, l’Assobiotec, partner italiano della Settimana. Da oggi partono in tutta Italia 35 iniziative tra incontri, dibattiti, laboratori artistici e teatrali, porte aperte per almeno 23 fra centri di ricerca e aziende. [...]

Il calendario delle iniziative:  http://assobiotec.federchimica.it/Libraries/documentiPdf/impaginato_digitale_1.sflb.ashx

http://scienza.panorama.it/settimana-europea-biotecnologie

 

«‹367 of 426363364365366367368369370371›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it