Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
30
Sep

Selezione pubblica per un incarico di insegnamento per l’anno accademico 2013-2014

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

E’ indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo oneroso, del seguente incarico di insegnamento, mediante stipula di un contratto di diritto privato, per l‘anno accademico 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologia I, Mod I, SSD CHIM/08, 7 CFU

Sacrica Bando pdf

30
Sep

L’astrobiologia spiegata dai bambini a Frascati Scienza

Posted by elena in dai media.

Il Messaggero – 30/09/2013

Esordio dell’astrobiologia per i più piccoli a Frascati Scienza durante la notte dei ricercatori.

L’astrobiologa Daniela Billi del Dipartimento di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata” e l’astrofisica Raffaella Schneider dell’Osservatorio Astronomico di Roma hanno realizzato due laboratorio interattivi per le classi elementari nei quali hanno ripercorso le tappe della formazione del nostro sistema solare e la comparsa delle prime forme di vita sulla Terra. [...]

http://www.ilmessaggero.it/roma/cultura/frascati_scienza_astrobiologia_spiegata_bambini/notizie/332197.shtml

30
Sep

Sclerosi multipla, scoperti 48 nuovi geni “sotto accusa”

Posted by elena in dai media.

geni-k9F-U1020597048832MwH-330x185@LaStampa.it

La Stampa – 30/09/2013

Raddoppiano i geni “sotto accusa” come possibile causa della sclerosi multipla. Uno studio condotto dall’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (Imsgc) ha permesso infatti di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la malattia neurologica.

Grazie a questa scoperta, ora sono 110 le varianti genetiche note associate alla sclerosi multipla. Al lavoro, pubblicato su Nature Genetics, hanno partecipato anche scienziati italiani dell’Irccs San Raffaele di Milano e dell’università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara. [...]

La nuova ricerca si presenta come «il più grande studio internazionale mai condotto in ambito di genetica di sclerosi multipla». Guidato dalla Miller School of Medicine dell’università di Miami, negli Usa, ha coinvolto 193 scienziati di 84 gruppi di ricerca in 13 Paesi, e ha ricevuto fondi da oltre 40 enti e associazioni di pazienti, compresa la Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism).

http://www.lastampa.it/2013/09/30/scienza/sclerosi-multipla-scoperti-nuovi-geni-sotto-accusa-hcZ9D5TxdqVJyPJWmmC6xN/pagina.html

30
Sep

Telethon, scoperta nuova strategia molecolare “salva muscoli”

Posted by elena in dai media.

La Stampa – tuttoscienze
29/09/2013

Da impiegare nel caso di malattie neuromuscolari di origine genetica

Una nuova strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli e contrastare così i danni dovuti a malattie degenerative come la distrofia e l’atrofia muscolare, ma anche la perdita di tessuto che si ha con l’invecchiamento o a seguito di traumi o tumori: a illustrarla è una ricerca pubblicata su Nature Genetics dal gruppo dell’Istituto Telethon Dulbecco guidato da Marco Sandri, presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto veneto di medicina molecolare (Vimm).

http://www.lastampa.it/2013/09/30/scienza/telethon-scoperta-nuova-strategia-molecolare-salva-muscoli-BgvnTUHEWcqUiqcRmjaPqM/pagina.html

«‹369 of 426365366367368369370371372373›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it