Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Sep

Il quinto rapporto dell’Ipcc sui cambiamenti climatici

Posted by elena in dai media.

Radiotrescienza – puntata del 23/09/2013

L’Ipcc torna alla ribalta. Il gruppo di lavoro internazionale delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici presenterà a giorni il nuovo rapporto frutto di anni di lavoro. E intanto tornano a farsi sentire le voci controcorrente sul riscaldamento globale, che accusano l’Ipcc di eccessivo allarmismo. Ne parliamo con Carlo Cacciamani, direttore del servizio Idrometeoclima di Arpa Emilia Romagna, e collaboratore di climalteranti.it.

Intanto c’è che si dà da fare per ridurre le emissioni inquinanti, riuscendo a ripulire l’ambiente: dalle reti da pesca abbandonate nasce nuovo filo di nylon. Maria Giovanna Sandrini, di Aquafil, ci racconta il progetto Healthy seas.

riascoltabile in podcast su:

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=RADIO3SCIENZA%20del%2024%2F09%2F2013%20-%20Che%20caldo%2C%20che%20freddo&p=RADIO3SCIENZA%20del%2024%2F09%2F2013%20-%20Che%20caldo%2C%20che%20freddo&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA42677056.mp3

http://www.climatechange2013.org/

24
Sep

La Notte dei ricercatori tra eventi, esperimenti e spettacoli

Posted by elena in dai media.

Wanted_European_Researchers_Night_2013_node_full_image[1]-kpCB--140x180@Corriere

Corriere della sera – 24/09/2013
elisabetta curzel

VENERDÌ 27 SETTEMBRE: Visite nei laboratori per promuovere la ricerca. Le iniziative città per città

Quest’anno la settimana della scienza (21-27 settembre) culmina nella giornata di venerdì 27 con una ricorrenza voluta dalla Commissione Europea e nota al grande pubblico, dal 2005, come «Notte dei ricercatori». Dal tardo pomeriggio, in 300 città situate in 35 Paesi europei, università e istituti di ricerca aprono le porte per proporre, con l’ausilio di eventi e spettacoli, uno sguardo sulla vita reale dei ricercatori. Con esperimenti pratici, spettacoli scientifici, attività interattive per i bambini, quiz di argomento scientifico e visite guidate ai laboratori di ricerca, la serata mira a coinvolgere interessati e non, e a promuovere le carriere dei ricercatori in Europa. [...]

http://www.corriere.it/scienze/13_settembre_24/ricercatori-notte-festa_fff0adf8-2450-11e3-952d-4ca9735c4400.shtml

http://www.frascatiscienza.it/

tor_v_ortob Orto Botanico Tor Vergata

Mostre, Visite Guidate alle Scuole - Mercoledì 25 Settembre 2013, 09:00 alle ore 13:00

Viale Guido Carli s.n.c., 00133 Roma:    http://www.frascatiscienza.it/eventlist/?evs=52

 

astro_biologia

La vita sulla Terra: storie di Big-Bang, stelle e cellule –

D. Billi, R. Schneider

 Laboratorio interattivo per le scuole, dalle 14.30 alle ore 17.30, Venerdì 27 Settembre 2013

Auditorium Scuderie Albodrandini  -  piazza marconi – Frascati  

 Un viaggio nel tempo dalla formazione del nostro sistema solare alla comparsa della vita sulla Terra.  Mediante filmati verranno illustrati il Big Bang, la formazione del nostro sistema solare e [...]  http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/programma/?bytarget=217&bycategory=&bytown=&byday=&evs=74

 

23
Sep

Danimarca, la casa vacanze costruita con le alghe

Posted by elena in dai media.

La Stampa – green economy -21/09/2013
agostina delli compagni

Nata da un’idea della fondazione Readania Byg nell’estate 2012 e terminata a luglio 2013 dallo studio di architettura Vandkunsten, la casa vacanze prende spunto da un precedente programma volto alla conservazione delle case tradizionali presenti sull’isola. Il progetto dimostra che l’alga, insieme al legno, ha un ottimo potere isolante e può ridurre la Carbon footprint ossia l’emissione di CO2 a un livello molto basso.
«L’idea – spiega Anne Dorthe Walther, Project Manager della fondazione Realdania Byg – è quella di reintrodurre materiali organici trascurati o ignorati ad una moderna tecnologia industrializzata in un momento in cui le soluzioni a basso carbonio sono molto più chieste». L’alga ha infatti il più basso quantitativo di carbonio in quanto può essere raccolta direttamente dal mare ed essiccata al sole o al vento. Non è infiammabile, non marcisce, non attira i parassiti, ma davvero importante è il suo valore isolante, considerato al pari della lana minerale. E assorbe lo stesso quantitativo di CO2 del legno. http://www.lastampa.it/2013/09/21/scienza/ambiente/focus/danimarca-la-casa-vacanze-costruita-con-le-alghe-kHK40us3UkfSCWn9BIeEdI/pagina.html

 

23
Sep

Alghe dallo spazio? Gli scienziati non ci credono

Posted by elena in dai media, Senza categoria.

Corriere della sera – 23/09/2013

Sono state raccolte da un pallone stratosferico a 25 km di altitudine. Ma ci sono spiegazioni più semplici. E «terrestri»

Che cosa ci fa un microscopico guscio di diatomea sospeso nella stratosfera a 25 km di altezza? E soprattutto: com’è arrivato fin lassù? [...] L’ultimo annuncio di una lunga serie di presunte scoperte di microorganismi extraterrestri è stato appena pubblicato su Journal of Cosmology, una rivista scientifica nota fra gli esperti per la sua tendenza ad accogliere i contributi dei sostenitori della moderna panspermìa, la teoria secondo cui la vita non è comparsa spontaneamente sulla Terra ma ci è arrivata, e continuerebbe ad arrivarci dallo spazio. Fra i maggiori sostenitori di questa teoria c’è stato il famoso astronomo Fred Hoyle, morto nel 2001, che descriveva le comete come inseminatori universali di vita elementare. Non a caso l’articolo che ora annuncia la scoperta della diatomea cosmica è firmato, fra gli altri, da Chandra Wickramasinghe, già allievo prediletto e poi collaboratore di Hoyle. [...]

 http://www.corriere.it/scienze/13_settembre_23/diatomee-cosmiche-cielo-panspermia_6a9e167c-2424-11e3-952d-4ca9735c4400.shtml

«‹371 of 426367368369370371372373374375›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it