Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
13
Sep

OGM al festival letteratura di Mantova

Posted by elena in Senza categoria.

Corriere della sera – 13/09/2013

Ogm si o ogm no? Ma soprattutto: quanto siamo informati al proposito, prima di esprimere un giudizio? Il pubblico del Festivaletteratura di Mantova, amante di libri e di grandi tematiche, ha affollato la platea di un teatro per partecipare a un dibattito Oxford Style: un palco, due schieramenti, un quesito chiaro pro o contro Organismi geneticamente modificati e quattro relatori a promuovere e difendere le due posizioni contrapposte. Ma soprattutto, rispetto alle opinioni iniziali, un risultato ribaltato che si sposta di ben 9 punti dall’inizio alla fine dell’incontro a favore della sostenibilità degli organismi geneticamente modificati, passando dal 46% al 55%.
Che sia grazie alla dialettica dei relatori – a favore Dario Bressanini e Beatrice Mautino, divulgatori e giornalista scientifici, contro Luca Ruini e Luca Colombo, quest’ultimo segretario della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica …
http://www.corriere.it/ambiente/13_settembre_13/ogm-facile-cambiare-opinione_bce7ca28-1c49-11e3-8df2-24a872f62c06.shtml

13
Sep

Scoperto il vaccino che eradica l’Hiv

Posted by elena in dai media.

virus-hiv--330x185

 

La Stampa – Tuttoscienze 13/09/2013

Testato sulle scimmie elimina totalmente il virus

Un vaccino provato in scimmie con Siv (Simian Immunodeficiency Virus), l’equivalente dell’Hiv umano, ha mostrato di riuscire a eradicare completamente il virus. La ricerca della Oregon Health and Science University è stata pubblicata su Nature.

http://www.lastampa.it/2013/09/13/scienza/scoperto-il-vaccino-che-eradica-lhiv-H4SiQ9jyW7OT59wMzb2ymK/pagina.html

13
Sep

Per la Fao sarà la manioca l’alimento del futuro

Posted by elena in dai media, food.

1--330x185[1]

La Stampa – 13/09/2013

… Innovative pratiche agricole faranno della manioca la coltura del XXI secolo. La FAO offre un modello di agricoltura sostenibile per soddisfare l’aumento della domanda
Al posto delle monocolture normalmente impiegate nei sistemi di coltivazione intensiva, Save and Grow incoraggia colture miste e la loro rotazione, insieme ai principi della lotta antiparassitaria integrata, che per tenere gli insetti nocivi sotto controllo al posto dei pesticidi chimici, utilizza piantine immuni da malattie e nemici naturali dei parassiti. La manioca è una coltura molto versatile coltivata su piccola scala in più di 100 paesi. Le sue radici sono ricche di carboidrati, mentre le sue tenere foglie contengono fino al 25% di proteine​​, ferro, calcio e vitamine A e C. Altre parti della pianta possono essere usate come mangimi per animali e il bestiame allevato con la manioca presenta una buona resistenza alle malattie e bassi tassi di mortalità. Una ragione che spiega l’aumento della domanda di manioca è anche l’attuale prezzo sostenuto dei cereali. Questo la rende un’alternativa valida al grano e al mais, in quanto può essere trasformata in una farina di alta qualità che può in parte sostituire quella di frumento. Ma oltre alla sua importanza come fonte di cibo e di sicurezza alimentare, la manioca ha anche una quantità di usi industriali, che potrebbero promuovere lo sviluppo e far aumentare il reddito delle comunità rurali. La manioca è seconda solo al mais come fonte di amido, e varietà sviluppate di recente producono radici ricche di amido molto ricercate dall’industria. Anche la domanda di manioca come materia prima per la produzione di bioetanolo è in rapida crescita. E un’altra considerazione importante è che tra le grandi colture di base africane, la robusta e resistente manioca sarà la meno colpita dall’avanzare del cambiamento climatico

http://www.lastampa.it/2013/09/13/scienza/ambiente/focus/per-la-fao-sar-la-manioca-lalimento-del-futuro-0p9s3oERSTIbEgZRHoaCiN/pagina.html

13
Sep

Svelato il meccanismo con cui le cellule “riparano” il Dna

Posted by elena in dai media.

La Stampa – Tuttoscienze – 12/09/2013

Il meccanismo è alla base delle malattie acquisite, come il cancro

Un meccanismo inusuale nella sintesi del Dna potrebbe spiegare le mutazioni genetiche. La ricerca del Georgia Institute of Technology è stata pubblicata sulla rivista Nature.
http://www.lastampa.it/2013/09/12/scienza/svelato-il-meccanismo-con-cui-le-cellule-riparano-il-dna-WgGuy6srmLxKXp9xJTx3pO/pagina.html

«‹375 of 426371372373374375376377378379›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it