-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
X
LO STUDIO SU 540 SPECIE ANIMALI
Alcune specie non saranno in grado di adattarsi all’aumento delle temperature di 4 gradi previsto entro la fine del secolo
Per stare al passo con i cambiamenti climatici in corso, i vertebrati dovrebbero evolversi ad un tasso 10mila volte più rapido di quello attuale: è questa l’analisi di John Wiens, biologo evoluzionista dell’Università dell’Arizona, e Ignacio Quintero, assistente all’Università di Yale.
(ANSA) 22 Luglio 2013 11:48
Corriere della Sera – SCIENZE E TECNOLOGIE
La scoperta di cellule staminali comuni a cuore e polmoni svela il salto evolutivo che ha consentito agli animali di passare dall’acqua alla terraferma. Il risultato, pubblicato su Nature dai ricercatori dell’università della Pennsylvania, potrebbe gettare nuova luce su malattie che coinvolgono cuore e polmoni come l’ipertensione polmonare. Identificate cellule comuni a cuore e polmoni che nell’embrione sincronizzano lo sviluppo dell’apparato respiratorio con quello cardiovascolare.
Jul
Uno studio in vitro da speranze per future terapie
L’inserimento di un gene potrebbe “imbavagliare” la copia extra del cromosoma 21 che causa la sindrome di Down.
Lo sostiene un gruppo di ricercatori della University of Massachusetts Medical School di Worcester, in uno studio pubblicato su Nature.
Jul
Università di Tor Vergata