Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Jul

«I cambiamenti climatici sono troppo rapidi»

Posted by elena in dai media.

pinguini_b1--180x140[1]

 

LO STUDIO SU 540 SPECIE ANIMALI
Alcune specie non saranno in grado di adattarsi all’aumento delle temperature di 4 gradi previsto entro la fine del secolo

Per stare al passo con i cambiamenti climatici in corso, i vertebrati dovrebbero evolversi ad un tasso 10mila volte più rapido di quello attuale: è questa l’analisi di John Wiens, biologo evoluzionista dell’Università dell’Arizona, e Ignacio Quintero, assistente all’Università di Yale.

http://www.corriere.it/ambiente/13_luglio_20/evoluzione-cambiamenti-climatici_11882358-f129-11e2-a0d2-06346f734deb.shtml

22
Jul

Scoperte staminali comuni cuore-polmoni

Posted by elena in dai media.

(ANSA) 22 Luglio 2013 11:48
Corriere della Sera – SCIENZE E TECNOLOGIE

La scoperta di cellule staminali comuni a cuore e polmoni svela il salto evolutivo che ha consentito agli animali di passare dall’acqua alla terraferma. Il risultato, pubblicato su Nature dai ricercatori dell’università della Pennsylvania, potrebbe gettare nuova luce su malattie che coinvolgono cuore e polmoni come l’ipertensione polmonare. Identificate cellule comuni a cuore e polmoni che nell’embrione sincronizzano lo sviluppo dell’apparato respiratorio con quello cardiovascolare.

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Scoperte-staminali-comuni-cuore-polmoni/22-07-2013/1-A_007810153.shtml

18
Jul

Neutralizzato in provetta il cromosoma responsabile della sindrome di Down

Posted by elena in dai media.

Uno studio in vitro da speranze per future terapie

L’inserimento di un gene potrebbe “imbavagliare” la copia extra del cromosoma 21 che causa la sindrome di Down.
Lo sostiene un gruppo di ricercatori della University of Massachusetts Medical School di Worcester, in uno studio pubblicato su Nature.

http://www.lastampa.it/2013/07/18/scienza/neutralizzata-in-provetta-il-cromosoma-responsabile-della-sindrome-di-down-gGtuUiVB8XEc0S4xm4ptjK/pagina.html

18
Jul

Carrozza: le università devono specializzarsi

Posted by elena in dai media, Senza categoria.

Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza

 “E’ la via per attrarre imprese”
«Un’università non può essere forte in tutto, ma deve specializzarsi e scegliere ambiti di ricerca nei quali attrezzarsi, per essere in grado di raggiungere i più alti livelli e, automaticamente, collegarsi poi al mondo dell’impresa». Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, a margine della sua visita all’università di scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo).  [...]
http://www.lastampa.it/2013/07/18/cultura/scuola/carrozza-le-universit-devono-specializzarsi-y1KT0iY0BXLD0R7z71aL5L/pagina.html
«‹380 of 426376377378379380381382383384›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it