Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Jul

Cervelli sul Podio. I risultati Anvur

Posted by elena in dai media.

1374048111884ANVUR_MAXI[1]

Radiotrescienza – 17/07/2013

Al  microfono Gaetano  Prisciantelli

Un gigante in chimica, un nano in economia. Sarebbe il ritratto della ricerca italiana secondo i parametri impiegati dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) che a Roma presenta i risultati della Valutazione della qualità della ricerca per gli anni 2004-2010. Come sta cambiando la cultura della ricerca in Italia? Cosa bisogna migliorare? Ne discutiamo con Maria Chiara Carrozza, ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e Stefano Fantoni, presidente dell’Anvur.

Ci sono stati problemi per la seconda attività extraveicolare di Luca Parmitano. Ne è stata decisa l’interruzione dopo appena un’ora e mezza. Che cosa è accaduto? Ne parliamo con Giovanni Caprara, firma del Corriere della Sera, autore della Storia italiana dello spazio (Bompiani 2012).

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-01697a4d-2830-416b-b18c-ccfde4e56da8.html

riascoltabile : http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

18
Jul

Cambia il clima e le foreste imparano a risparmiare acqua

Posted by elena in dai media.

foresta[1]

La Stampa 17/07/2013 – Simona Regina

Studio di Harvard: “Ma gli habitat sono in pericolo”

Crescono i livelli di anidride carbonica e negli ultimi 20 anni le foreste temperate e boreali dell’emisfero Nord hanno imparato a diventare molto più efficienti nell’utilizzo dell’acqua. Secondo lo studio coordinato da Trevor Keenan e Andrew Richardson della Harvard University e pubblicato su «Nature», il motivo di questa metamorfosi è legato alla fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante trasformano la CO2 e l’acqua nelle riserve energetiche necessarie per la loro crescita. [...] http://www.lastampa.it/2013/07/17/scienza/tuttoscienze/cambia-il-clima-e-le-foreste-imparano-a-risparmiare-acqua-Z8cKQWgopujnxAaklM8TNK/pagina.html

16
Jul

Usa, vasi sanguigni generati da cellule umane riprogrammate

Posted by elena in dai media.

sangue--330x185La capacità di rigenerare o riparare i vasi potrebbe fare la differenza nel trattamento delle malattie cardiovascolari

Vasi sanguigni di lunga durata “generati” nei topi con cellule umane riprogrammate. È l’impresa di un team di ricercatori Usa del Massachusetts General Hospital. Gli scienziati hanno usato cellule progenitrici vascolari derivate da staminali pluripotenti indotte (iPSCs) per generare nel modello animale vasi sanguigni funzionali che sono durati più di 9 mesi.

In un report pubblicato su Pnas i ricercatori descrivono come sono riusciti a generare questi vasi sanguigni sulla superficie esterna del cervello e sotto la pelle dei topi.
http://www.lastampa.it/2013/07/16/scienza/usa-vasi-sanguigni-generati-da-cellule-umane-riprogrammate-OMxlCxJWeuVSuCuWG8W7pO/pagina.html

15
Jul

La neuroeconomia

Posted by elena in dai media.

1373628075650neuroeconomia_MAXI

Radiotrescienza – 15/07/2013

Le neuroscienze sono in grado di misurare sentimenti come la delusione e l’appagamento. Che rivestono un ruolo importante nei comportamenti di consumatori, commercianti, banchieri e addetti al mondo della finanza. Benvenuti nel mondo della neuroeconomia, illustrato per noi da Matteo Motterlini, docente di economia cognitiva e neuroeconomia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che con noi commenta il volume di Christian Schmidt Neuroeconomia (Codice Edizioni, 2013).

riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

http://www.codiceedizioni.it/libri/neuroeconomia-2/

«‹381 of 426377378379380381382383384385›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it