Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Jul

Ogm in Italia, disco rosso del governo: vietata la coltivazione del mais Mon810

Posted by elena in dai media.

115720396-7bb26eb9-3e82-49ed-9a6b-897cae85e416

La Repubblica – 12/007/2013 – A. Cianciullo

I ministri delle Politiche agricole, dell’Ambiente e della Salute hanno firmato il decreto. “E’ solo un primo passo”. Una decisione sostenuta da Coldiretti e dalla Confederazione italiana agricoltori. Contraria la Confagricoltura

Stop agli ogm dal governo. I ministri delle Politiche agricole (Nunzia De Girolamo), dell’Ambiente (Andrea Orlando) e della Salute (Beatrice Lorenzin) hanno firmato un decreto che vieta la coltivazione del mais Mon810 in Italia. Una decisione che assume un significato più ampio dopo le forti polemiche suscitate dalle coltivazioni illegali di mais transgenico avvenute nei giorni scorsi in Friuli Venezia Giulia. “E’ un provvedimento che tutela la nostra specificità e salvaguarda l’Italia dall’omologazione”, ha dichiarato Nunzia De Girolamo. “La nostra agricoltura si basa sulla biodiversità, sulla qualità e su questo dobbiamo continuare a puntare, senza avventure che anche dal punto di vista economico non ci vedrebbero competitivi. Il decreto di oggi è solo il primo elemento, quello più urgente, di una serie di ulteriori iniziative con le quali definiremo un nuovo assetto nella materia della coltivazione di ogm nel nostro Paese”.

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/07/12/news/ogm_italia-62866703/

 

15
Jul

Una mutazione genetica dietro la Sla:Scoperta di ricercatori dell’università Cattolica di Roma

Posted by elena in dai media.

dna-sla--330x185

Lo studio, pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics, dimostra che in alcuni pazienti la malattia è determinata dall’accumulo tossico di proteina FUS.

Ricercatori dell’Università Cattolica – facoltà di medicina e chirurgia del Gemelli di Roma hanno scoperto un nuovo meccanismo genetico responsabile della forma più diffusa di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) o morbo di Lou Gherig: hanno individuato un difetto genetico che causa la produzione di un eccesso di una proteina importante per la cellula.

Questa proteina chiamata FUS, va ad avvelenare i neuroni che controllano i movimenti muscolari (motoneuroni), inducendo la neuro degenerazione alla base della malattia. [...]

http://www.lastampa.it/2013/07/15/scienza/una-mutazione-genetica-dietro-la-sla-qjDfqJc2uR7HcXPBFz0eBI/pagina.html

12
Jul

Staminali, guariti sei bambini Curati con i geni dell’Aids

Posted by elena in dai media.

La scoperta, un successo tutto italiano: la ricerca è del Tiget guidato da Naldini. La terapia genica ha funzionato contro due gravi malattie genetiche.
http://www.unita.it/scienza/staminali-stamina-vannoni-nature-errors-trials-querela-bambini-naldini-tiget-san-raffaele-aids-hiv-1.510494?page=1

Nuove sfide per il virus Hiv trasformato in «postino genetico» nella terapia genica messa a punto dagli scienziati del Tiget (Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica) di Milano. Dopo l’Ada-Scid, la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich su cui è stata testata finora, «ci sono altre due malattie per le quali inizierà nel 2014 la sperimentazione clinica: la talassemia e la mucopolisaccaridosi (Mps) di tipo I».
http://www.lastampa.it/2013/07/12/scienza/nuove-sfide-per-il-virus-hiv-vettore-genico-per-la-cura-di-malattie-rare-xtDaCGI3RPRGcQCBGKqGQJ/pagina.html

http://www.sciencedaily.com/releases/2013/07/130711142403.htm

 

Per la prima volta nel mondo la terapia genica ha dato prova di funzionare in due gravi malattie genetiche: la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich. Un successo tutto italiano, raggiunto dall’équipe di Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-07-11/virus-aids-inattivato-cura-150837.shtml?uuid=AbatFJDI

12
Jul

Su «Neurology » uno studio italiano: Alzheimer e tumore patologie “rivali”: una esclude l’altra

Posted by elena in dai media.

La ricerca potrebbe portare al controllo del fenomeno dell’invecchiamento, a cui le due malattie sono legate

Il rischio di avere un tumore nei pazienti con malattia di Alzheimer è inferiore rispetto a quello atteso e viceversa. È il risultato di uno studio nato dalla collaborazione scientifica dell’Istituto Santa Lucia Irccs di Roma con l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Segrate (Milano) pubblicato su «Neurology ». …

http://www.lastampa.it/2013/07/12/scienza/alzheimer-e-tumore-patologie-rivali-una-esclude-laltra-NdOt5EDB2BdfjjooZ2QrOJ/pagina.html

http://www.neurology.org/content/early/2013/07/10/WNL.0b013e31829c5ec1.short?sid=51f49113-ef17-4cbc-881d-8027409717ff

«‹382 of 426378379380381382383384385386›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it