Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Jul

Orlando: puntare sulle rinnovabili. Più vigilanza sul bracconaggio

Posted by elena in dai media.

165816985-e5bce18c-1e53-4306-adcf-abc3b57e2002

La Repubblica – Antonio Cianciullo

Per il ministro dell’Ambiente, ospite di un videoforum a Repubblica Tv, le energie alternative sono l’unica strada da seguire per ridurre le emissioni inquinanti nell’aria.

Per ridurre la minaccia dell’inquinamento, soprattutto dopo le ultime evidenze sul rapporto tra polveri sottili e tumore ai polmoni pubblicate dalla rivista Lancet Oncology, bisogna puntare con decisione sul rilancio delle fonti rinnovabili, un mercato che cresce sempre più velocemente a livello globale e che in Italia sta già assicurando una spinta anti ciclica utile per aiutarci a uscire dalla crisi.

Centrali inquinanti da dismettere. “Débat public, [...]un modo per regolare la partecipazione”. Conferenza nazionale sulle aree protette. Lotta alle ecomafie e alla corruzione.

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/07/10/news/videoforum_con_andrea_orlandi-62720823/

http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2013/07/10/news/tumori_prima_conferma_del_legame_con_l_inquinamento-62703995/

10
Jul

Inquinamento e tumore al polmone. Prima conferma che c’è un legame

Posted by elena in dai media.

I risultati di una ricerca europea pubblicata sulla rivista Lancet alla quale partecipa anche l’Italia

Arriva la prima conferma della stretta relazione fra inquinamento atmosferico e tumori del polmone. Il risultato si deve a una ricerca europea pubblicata sulla rivista Lancet Oncology alla quale partecipa anche l’Italia con un gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidato da Vittorio Krogh.
Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Solo in Italia nel 2010 si sono registrati 31.051 nuovi casi. La ricerca mostra che più alta è la concentrazione di inquinanti nell’aria maggiore è il rischio di sviluppare un tumore al polmone. Inoltre dalla misurazione delle polveri sottili l’Italia è risultata essere tra i paesi europei più inquinati.

http://www.lastampa.it/2013/07/10/scienza/inquinamento-e-tumore-al-polmone-prima-conferma-che-c-un-legame-CdTG3EYYl9r3wQPFOH54wJ/pagina.html

10
Jul

2050: se i campi non danno di più, sarà un mondo affamato

Posted by elena in dai media.

Indian laborers plant paddy seedling in a field at Dongri village in Thane near Mumbai.Aumentare la superficie coltivata non serve, meglio migliorare l’efficienza agricola. E mangiare meno prodotti animali

Per il 2050, la sicurezza alimentare del pianeta sarà garantita se la produttività agricola attuale aumenterà di una quota compresa tra il 60 e il 110%. L’analisi, pubblicata su PlosOne, conferma le proiezioni degli esperti sulle urgenze alimentari del prossimo futuro. Lo studio è stato effettuato da un team dell’Università del Minnesota, prendendo in considerazione le quattro colture principali alla base dell’alimentazione mondiale (mais, riso, grano e soia) e ha evidenziato un problema: al momento, siamo molto lontani dai risultati auspicati.

http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0066428

http://www.corriere.it/ambiente/13_luglio_10/raccolto-incremento-mondo-fame_a72721f8-e93a-11e2-a2a0-aaafeae20fe9.shtml

5
Jul

BANDO Dl CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

LOGO TOR VERGATA_JPEGBANDO Dl CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA
(classe LM-13 D.M. 270/2004 Farmacia e Farmacia Industriale)
MACROAREA DI SCIENZE MM FF NN E FACOLTA’ DI MEDICINA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Scarica BANDO

Scarica ALLEGATI

«‹383 of 426379380381382383384385386387›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it