Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
27
Jun

L’attualita di Jay Gould

Posted by elena in dai media.

Alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste si torna a studiare la figura di Stephen Jay Gould, paleontologo dell’Università di Harvard, scomparso nel 2002, che è stato anche una grande comunicatore scientifico. Le testimonianze del biologo evoluzionista Richard Lewontin e di Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova.

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

26
Jun

Nei germogli i 'registi' dei petali

Posted by elena in dai media.

images

 

 

(ANSA, 25/6/2013) – ROMA – La forma di petali e foglie delle piante e’ controllata da una mappa che si trova nei germogli.  Lo   rivela uno studio pubblicato su Plos Biology dell’universita’ East Anglia che ha studiato come formano quelli dell’arabetta comune (Arabidopsis), la pianta piu’ studiata nei laboratori di genetica vegetale. Ad organizzare la mappa sono la proteina Pin, che funziona come una freccia che controlla la direzione di crescita di ogni cellula, e gene Jagged, che controlla la forma del bordo dei petali.

26
Jun

Perchè sì agli OGM

Posted by elena in dai media.

La Stampa- 26/6/2013

Piero Morandini – ricercatore in Fisiologia vegetale Docente di Biotecnologie vegetali, Università di Milano

Sull’utilità degli OGM per l’agricoltura italiana, i dati della FAO come quelli ufficiali del ministero raccontano un’altra storia. Dicono che non solo sono utili, essi sono necessari, perché importiamo 4 milioni di tonnellate ogni anno di soia transgenica e derivati dall’America Latina, che rendono possibile le produzioni alimentari di cui andiamo fieri, a cominciare dal Parmigiano. Queste importazioni servono infatti a sfamare milioni di animali (mucche, maiali, polli…) che alleviamo in Italia e che sono cruciali per fare carne, latte e formaggi. [...] La posizione del ministro trasuda disprezzo per la normativa comunitaria (che, ci piaccia o. no, è quella che conta), per il contribuente (espone l’Italia all’ennesima procedura d’infrazione), per la comunità scientifica competente (a cui è impedito fare prove di campo da 10 anni e che, da molti anni, ha ribadito, compatta, la sicurezza dei prodotti transgenici per il consumo e la coltivazione), ed infine per gli agricoltori (a cui impedisce di coltivare cose che comunque importiamo).

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=20BFE8&annart=2013&usekey=C1RYUM4FGCSR2X

26
Jun

La dieta Mediterranea no-ogm

Posted by elena in dai media.

Il Mattino – 26/6/2013

Vito Amendolara – Presidente Osservatorio per la Dieta Mediterranea
La posizione del ministro dell’ Agricoltura Nunzia De Girolamo, che ieri aveva ribadito l’opposizione dell’Italia
all’autorizzazione dell’Ue alla semina del mais Ogm «mon 810», deve essere sostenuta con forza, e non solo perché riguarda un settore fondamentale come l’agricoltura, ma essenzialmente perché investe l’interesse vitale dell’intera collettività. [...] La ricerca per gli Ogm deve continuare, specialmente nel campo medico, avendo però contezza che spetta alla comunità degli uomini (e non alla categoria degli scienziati) distinguere e decidere la misura di applicazione di una scoperta scientifica.

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=20BJQ1&annart=2013&usekey=C1RYUM4FGCSR2X

«‹386 of 426382383384385386387388389390›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it