Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Jun

La proteina responsabile dell’Alzheimer può anche curarlo

Posted by elena in dai media.

Può stimolare la crescita delle cellule cerebrali

Nuove speranze per i malti di Alzheimer grazie ad una ricerca dell’Università della Tasmania, in Australia, che offre la possibilità di rigenerare le cellule danneggiate.
Guidato dal biochimico David Small, il gruppo ha scoperto che la proteina detta Amyloid Precursor Proteine (App), responsabile della malattia debilitante, può anche assumere un ruolo nella sua cura.
Specificamente, la App si degrada nel cervello producendo una proteina detta Abeta, che è la causa diretta dalla malattia, ma i ricercatori hanno scoperto che ha anche una funzione positiva.

http://www.lastampa.it/2013/06/19/scienza/la-proteina-responsabile-dellalzheimer-pu-anche-curarlo-deANS8OOGcP7qW1Gn0uhAJ/pagina.html

17
Jun

Cell Host & Microbe: risvegliare il virus dell’Hiv per ucciderlo

Posted by elena in dai media.

virus-hiv--330x185

La Stampa – 14/6/2013

Scoperta italiana che apre la strada a possibili terapie

Risvegliare il virus Hiv-I dormiente grazie all’arsenico e, prima che possa fare danni, ucciderlo. Può sembrare la trama di un giallo applicata alla genetica ma è invece la nuova strada che potrebbe aprirsi nella lotta all’AIDS, grazie a uno studio realizzato al Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie nell’AREA Science Park di Trieste, pubblicata questa settimana dalla rivista Cell Host & Microbe…

http://www.lastampa.it/2013/06/14/scienza/risvegliare-il-virus-dellhiv-per-ucciderlo-UlaUDPsDZ6NbjQxB3fD5YM/pagina.html

17
Jun

A Roma il 21 e 22 giugno XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione

Posted by elena in Senza categoria.

bistecca-corbis-258

La Voce – 16/6/2013

Si svolgerà a Roma il 21 e 22 giugno il XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione  (S.I.S.A.)  presso la Sala Baracca della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20), ha come tema “Alimenti e Nutrizione: uso e abuso delle risorse” ed è articolato in due Sessioni per ciascuna giornata. La prima (venerdì 21 giugno con inizio alle ore 10) …

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZP5KW&annart=2013&usekey=C1RYAN4FGCSR2X

14
Jun

La privatizzazione della natura. E' l'eterno duello fra natura e interessi

Posted by elena in dai media.

1371143387218dna-patent-pending_MAXI

Radiotrescienza – in onda alle 11.30

Brevettare il DNA umano? Non si può. È la sentenza che arriva dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Emanuela Gambini, avvocato e ricercatrice alla School of Law della Queen Mary University di Londra. E sempre dagli USA arriva la notizia che le autorità di polizia statunitensi avrebbero realizzato proprie banche dati col profilo genetico di centinaia di migliaia di cittadini, a quanto pare all’insaputa degli interessati. Una notizia che riapre il dibattito sulle banche dati del Dna. Che fine ha fatto quella italiana? Ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di Genetica umana all’università Tor Vergata di Roma.

riascoltabile in podcast:  http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

 

Il Messaggero

Giuseppe Novelli

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKV7V&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

 

La Repubblica – 14/6/2013

Piergiorgio Odifreddi

[...] per semplificare un po’, ma non troppo, la biologia contemporanea può essere considerata come uno scontro fra Titani.
DA una parte, ci sono gli scienziati “duri e puri”, interessati alla ricerca per scoprire com’è fatta la Natura, per il bene dell’umanità. Dall’altra parte, gli scienziati “duri e impuri”, interessati alla ricerca per scoprire com’è fatta la Natura, per il bene del loro conto in banca. I vessilliferi di questi due gruppi sonoi due biologi più famosi del mondo: rispettivamente, James Watson e Craig Venter. Entrambi sono stati degli enfant prodige, e sono diventati degli enfant terrible. Ed entrambi hanno legato il loro nome al Progetto Genoma, che nel 2000 ha portato alla sequenziazione del genoma umano. [...] La Corte Suprema degli Stati Uniti ora ha finalmente dato ragione a Watson e Dulbecco, oltre che agli uomini di buon senso, a proposito dei geni umani. Ma ha lasciato aperta la questione dei geni artificiali, ai quali si stanno dedicando da anni Venter e Smith: la guerra continua.

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKML8&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

 

Il biologo statunitense Craig Venter, il primo a creare un genoma artificiale:
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKNL1&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

 

Fulvio Mavilio, biologo molecolare, direttore di Genethon “Ma i geni artificiali restano protetti questa sarà la vera scommessa del futuro”:http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKNKB&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

 

L’Unità – Luca Landò

[...] Che succederà dopo la sentenza? La Myriad aprirà i propri archivi ai ricercatorindi tutto il mondo? La Corte non lo ha precisato ma erano in molti ieri a citare il vangelo secondo Matteo: «È più facile che un cammello…».

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKPF0&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

 

Avvenire – Elena Molinari

Un compromesso caldeggiato dalla stessa Amministrazione di Barack Obama, che in un memorandum ai giudici aveva fatto distinzione fra il Dna «prodotto dalla natura» e quello artificiale, di «invenzione umana».

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKUKE&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

«‹388 of 426384385386387388389390391392›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it