Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
30
May

La scommessa di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del Fondo per l'Ambiente italiano

Posted by elena in Senza categoria.

La Repubblica – 30/5/2013
Intervista di Giovanni Valentini
Al centro della rinascita c’è il ruolo dell’agricoltura. “Offre anche nuove opportunità di lavoro”

[...] “L’agricoltura collega tutta la filiera della vita collettiva: l’ambiente, il paesaggio, la produzione di cibo, l’alimentazione, la famosa dieta mediterranea, la salute, il turismo. E nella crisi epocale che abbiamo di fronte, è in grado anche di combattere il dramma della disoccupazione, offrendo nuove opportunità di lavoro».

Di che cosa c’è bisogno per rilanciarel’attività agricola in Italia?

«In attesa della nuova Pac europea, la politica agricola comune che però ahimè pare voglia diminuire i compensi agli agricoltori, bisogna innanzitutto snellire la burocrazia. Gli agricoltori perdono i tre quarti del loro tempo
a fare pratiche su…

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YLWJR&annart=2013&usekey=C1RXCT4FGCSR2X

29
May

Le 20 professioni richieste nei prossimi decenni nelle previsioni fatte dall'Istituto FastFuture

Posted by elena in dai media.

agricoltura_urbana_casa_sostenibile_

 

La Repubblica – 29/05/2013
Cinzia Sasso
Chiamati dal governo britannico a scrutare le professioni del futuro, i ricercatori dell’Istituto FastFuture, hanno invitato un parterre di scienziati illustri a fare delle previsioni [...] Una previsione che sembra fantascienza, ma che il premier inglese David Cameron ha preso molto sul serio [...] Ipotesi che hanno preso sul serio anche a Bruxelles, tanto che se ne è parlato al parlamento europeo in un’audizione pubblica [...] il settore farmaceutico è tra quelli che promettono progressi straordinari: non solo lo sviluppo di nuove molecole adattività biologica, ma anche affermazione di settori nuovi, come la “nutraceutica” (neologismo che viene dalla sintesi di nutrizione e farmaceutica) [...]. Ma è nel settore alimentare, a partire dall’agricoltura, che ci sarà maggior bisogno di figure professionali nuove. Invitata a Future camp Europe, una serie di conferenze organizzate a Milano dall’Associazione Donne e Tecnologie, Marisa Porrini, nutrizionista dell’Università Statale, ha previsto l’affermazione delle agrotecnologie e della necessità di un’ agricoltura di precisione che si svolga nel rispetto delle risorse naturali, dell’ambiente e della salute: «Serviranno -ha detto-esperti di certificazione alimentare, di bioenergia, progettisti di alimenti nuovi». Che poi è quello che gli inglesi hanno definito “new age farmers”, agricoltori chiamati a operare su pascoli e colture geneticamente modificate. [...]Ma anche l’agricoltura verticale, lo sviluppo cioè di fattorie urbane in altezza, avrà bisogno di personale specializzato nelle coltivazioni idroponiche e con competenze insieme scientifiche, ingegneristiche e commerciali.
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YJ9XK&annart=2013&usekey=C1RXA54FGCSR2X

28
May

Piante. Il segreto della vita scoperto tra i ghiacci

Posted by elena in dai media.

La Repubblica – 28/05/2013
Elena Dusi

Non sono bastati 400 anni di ibernazione a spegnere la linfa di alcune piantine di muschi ed epatiche diffuse nell’Artico. Con il ritrarsi del ghiacciaio canadese sotto al quale erano rimasti sepolti, gli steli e le foglie di queste specie appartenenti alla divisione delle briofite, i primi vegetali ad adattarsi alla terraferma nella storia
della vita sul pianeta -sono tornati a distendersi alla luce del sole.[...]Sui vetrini del laboratorio di biologia di Edmonton sono tornate a rivivere sette specie ibernate di muschi, rimaste sepolte sotto al ghiacciaio canadese
chiamato Teardrop (cioè “lacrima”) durante la Piccola Era Glaciale: epoca compresa tra il 1.550 e il 1.850. I risultati, e le foto delle piantine tornate alla vita, sono pubblicati oggi sulla rivista Pnas.
I ricercatori canadesi [università canadese dell'Alberta] guidati da Catherine La Farge, oltre a dirsi stupiti per la resistenza della vita in condizioni così estreme, suggeriscono che lo studio delle piante riemerse dal ghiaccio «può aiutare a capire lo sviluppo di organismi viventi in ambienti extraterrestri». E in effetti i muschi del ghiacciaio Teardrop non sono l’unico esempio di esseri viventi resuscitati dal gelo…

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YGNHH&annart=2013&usekey=C1RX8B4FGCSR2X

Leggo – Roma, 28/05/2013

Intervista ad Antonella Canini – biologa università di Tor Vergata

«Ma con gli animali non sarà così facile»
La botanica: in quelle condizioni si conserva solo il Dna, i vegetali sono più resistenti. «Un importante passo in avanti, soprattutto perché si tratta di un esperimento su una specie vegetale che risale a 400 milioni di anni fa»…

http://carta.leggo.it/sfoglia_flip.php?dorso=ROMA&resolution=low#/6

28
May

On the Front Lines of Food Safety. In the Fields, Farm Workers Learn Ways to Limit Contamination

Posted by elena in dai media.

The New York Times – 25/05/2013
By STEPHANIE STROM and STEVEN GREENHOUSE
MOSS LANDING, Calif. -
With piles of fresh strawberries beckoning consumers at markets and stores this season, an alliance of a major retailer,
fruit growers and farm workers has begun a program to promote healthy produce and improve working conditions. The initiative, unfolding along neatly planted rows of berries at the Andrew & Williamson Fresh Produce’s Sierra Farm bere, is an effort to prevent the types of bacterial outbreaks of salmonella, Iisteria or E.coli that have sickened consumers who ate…

http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1YC643&annart=2013&usekey=C1RX2N4FGCSR2X

«‹394 of 426390391392393394395396397398›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it