-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XApr
Le Monde, 27 aprile 2013. Le réchauffement met à mal les ressources halieutiques et l’agriculture dont elles dépendent Constellation d’iles et d’ atolls éparpillés dans l’océan, les micro-Etats du Pacifique sont parmi les plus exposés au monde aux […]
Apr
Lo studio della George Washington University. Con risonanze magnetiche in vivo, i ricercatori hanno misurato i livelli di asimmetria del cervello di 72 scimpanzè e di 73 esseri umani. Se aumenta l’asimmetria cerebrale cresce anche la capacità intellettiva Il cervello […]
Apr
Un nuovo approccio nel trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica è stato sperimentato con successo, superando i test per la sicurezza, dagli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Massachusetts General Hospital [...] uno studio poi […]
Apr
La ricerca Hvtn 505, che aveva messo a punto un vaccino sperimentale basato su Dna modificato, è stata sospesa: coinvolgeva 2500 uomini da quattro anni e non stava avendo risultati. “Ma abbiamo dati importanti per i futuri studi”, spiega il responsabile della ricerca [...] per Anthony Fauci, a capo del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, i risultati sono stati “una delusione” ma “abbiamo avuto importanti informazioni da questo studio”…
Università di Tor Vergata