Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
May

Nell ipotalamo la durata della vita

Posted by elena in Senza categoria.

La ricerca condotta dall’Albert Einstein College di medicina di New York, coordinato da Donsheng Cai e pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe aprire nuove strade sulla possibilità di controllare molte malattie legate all’avanzare degli anni. [...] la zona [centrale del cervello] […]

Read more
3
May

Il festulolium, la tecno-erba che riduce le alluvioni

Posted by elena in Senza categoria.

raindrops_on_grass_1024x768[1]--180x140

Alla scoperta che il festulolium funzioni così bene da «pompa idraulica» sono giunti gli scienziati di alcuni istituti di ricerca inglesi tra cui le università di Aberystwyth, Lancaster e Nottingham. [...] Una nuova erba «inventata» che può ridurre il rischio di alluvioni. Se confrontata con le erbe comuni che crescono nei prati, riduce il dilavamento di oltre il 50%: tutta acqua trattenuta nelle sue radici e che non va a gonfiare torrenti e fiumi. La nuova pianta è un ibrido, cioè un incrocio tra due altre piante erbacee molto comuni appartenenti alla famiglia delle graminacee [...] «Erbe ibride di questo tipo», commenta Kit Macleod, del James Hutton Institute, uno degli autori della ricerca, «hanno il potenziale di ridurre la probabilità di inondazioni, pur mantenendo il pascolo idoneo alla produzione alimentare, specialmente in condizioni di cambiamenti climatici come quelli in atto». E il suo collega Douglas Kell aggiunge: «Abitualmente pensiamo al miglioramento delle colture alimentari, alla resa e alla qualità del cibo stesso, in quelle parti della pianta visibili sopra il suolo. Tuttavia c’è il crescente riconoscimento che la salute e l’utilità delle piante possono essere incrementate notevolmente migliorando tratti sotto terra come la crescita delle radici».

http://www.corriere.it/ambiente/13_maggio_07/erba-riduce-alluvioni_1e94ccc0-b3ff-11e2-a510-97735eec3d7c.shtml

30
Apr

Un microchip rivela la riproduzione dei fiori

Posted by elena in Senza categoria.

184711810-eef92fd8-a552-4c8b-b67e-e3fe3e77361d

Scoperto il segreto dell’impollinazione.
Realizzando dei nanodispositivi con le stesse caratteristiche dei tubi pollinici, ricercatori canadesi hanno scoperto l’esistenza di una sorta di morsa che la pianta crea attorno al canale: un rapido movimento perfettamente coordinato grazie alla comunicazione chimica tra due gameti
Il segreto dell’impollinazione dei fiori è stato riprodotto grazie a un microchip realizzato da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Montreal e descritto sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). Si è scoperto che tutto dipende dalla ‘morsa’ che si stringe attorno…

http://www.repubblica.it/scienze/2013/04/29/news/impollinazione_microchip-57727661/

30
Apr

Posted by admin in News ed Eventi.

trebouxiaSeminario: ”Evoluzione delle alghe verdi e diversificazione della vita fotosintetica in ambienti terrestri”

Dr. Fabio Rindi Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche

Lunedì 6 maggio 2013 Ore 14:30

Aula della pesca presso il Laboratorio di Ecologia sperimentale ed Acquacoltura, Dipartimento di Biologia, Via Cracovia 1

Per info rivolgersi a: L. Bruno e R. Congestri tel. 06-72594341- 4859

 

«‹411 of 426407408409410411412413414415›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it