-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XScoperti marcatori sentinella dellAlzheimer. Nuova frontiera per sviluppare dei farmaci mirati.Da uno studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron: i ricercatori della Washington University School of Medicine hanno rintracciato dei marcatori genetici sentinellain alcune proteine che potrebbero segnalare i casi […]
In Veneto trovato il primo ibrido al mondo tra noi e i Neandertal Nato da un rapporto tra un Sapiens maschio e una Neandertal femmina… http://www.corriere.it/scienze/13_aprile_02/neandertal-verona-primo-ibrido_36a441b0-9a1e-11e2-81ce-7be9fc1a292e.shtml
Una coalizione europea contro il consumo di suolo e il land grabbing Una petizione all’Ue e ai governi europei, guidata da Slow Food e Amici della Terra… Una coalizione di Ong e associazioni, guidata da Slow Food e Amici della […]
Mar
Il costo di generazione del megawattora (MWh) dei grandi impianti eolici in Italia si abbassa e si avvicina a quello delle fonti fossili. È questa una delle conclusioni più significative del nuovo sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, basato su aste al ribasso
Università di Tor Vergata