Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Jun

Yellow ribbon at the Department of Biology of the University of Tor Vergata, Rome

Posted by elena in articoli.

“our” new bacterial species was born. Accepted article in International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology: IJSEM-D-18-00172R2 – [EMID:329964324ee4f059] Sphingomonas turrisvirgatae sp. nov., an agar-degrading species isolated from freshwater.  M.C.Thaller; M.M.D’Andrea; P.Marmo; C.Civitareale; F.Casu; L.Migliore. …

Read more
18
Jun

seminario: Il progetto Hidden Foods: Il ruolo delle piante nelle antiche società di caccia e raccolta dell’Italia e dei Balcani

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Cristiani.pdf

14
Jun

In difesa delle api

Posted by elena in dai media.

1519134827799_Bees_on_sunflowerQUAD

 

 

radiotrescienza, 11/06/2018, Al microfono Pietro Greco
La carta di San Michele all’Adige: un documento per tutelare la biodiversità dell’ape mellifera
Gli apidologi italiani presentano un documento, la carta di San Michele all’Adige, per tutelare la biodiversità dell’ape mellifera nel nostro Paese, come ci raccontano Paolo Fontana, entomologo, e Andrea Segré, presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, tra i promotori dell’iniziativa.
riascoltabile: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/06/RADIO3-SCIENZA-In-difesa-delle-api-8f29e313-e68d-449d-bde1-7874a0f1b0eb.html

13
Jun

Abbiamo scoperto come funziona un gene anticancro

Posted by elena in dai media.

1502877576_dna

wired.it, , 12/6/2018, m. musso
… Si chiama p53 ed è il più importante gene nella prevenzione del cancro, tanto da essere stato soprannominato “il guardiano del genoma”. Tuttavia, sebbene sia conosciuto da circa 30 anni per questa sua straordinaria capacità, finora la comunità scientifica sapeva solamente che il malfunzionamento di questo gene fosse responsabile della metà di tutti i tumori, ma non era ancora riuscita a svelare il meccanismo con il quale riuscisse a bloccare lo sviluppo dei tumori. Ma ora, per la prima volta, un team di ricercatori australiani del Walter and Eliza Hall Institute dell’Università di Melbourne ha dimostrato, su Nature Medicine, che uno speciale gruppo di geni coinvolti nel normale processo di riparazione del dna sono fondamentali per l’efficacia di p53, rivoluzionando così il mondo della prevenzione, aiutando i medici a diagnosticare prima i pazienti con un rischio maggiore di sviluppare tumori e a sviluppare trattamenti sempre più sicuri, efficaci e mirati. [...] abbiamo identificato Mlh1 come un’arma che potenzia p53 nella lotta contro il cancro”, spiega l’autrice Ana Janic. “Per esempio, se un paziente ha un linfoma con una mutazione che disattiva il meccanismo di riparazione del dna, i medici ora sapranno che devono evitare alcuni trattamenti dannosi per il dna, come la chemioterapia, che potrebbero solo rendere il cancro più aggressivo”.
Il prossimo passo sarà quello di vedere se questo processo è valido anche su tumori diversi dal linfoma, come quelli del pancreas e del colon. “P53 risulta mutato in quasi il 70% dei tumori del colon e del pancreas, quindi questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sulla comprensione di queste malattie”, conclude l’autrice … https://www.nature.com/articles/s41591-018-0043-5
https://www.wired.it/scienza/medicina/2018/06/12/scoperto-funziona-gene-anticancro/

«‹56 of 426525354555657585960›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it