Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Jun

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Microsoft Word - avvisi di vacanza 2018-19 biologia.docxScarica bando e domanda in formato .pdf

 

31
May

Alcuni geni “sopravvivono” alla morte, parte del Dna continua a funzionare

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 30/5/2018
… centinaia di geni infatti si risvegliano, aumentano o diminuiscono la loro attività fino a 4 giorni dopo la morte. La mappa di queste funzioni, descritte in due diversi studi, viene riassunta dal sito della rivista Science e può portare a migliori cure per conservare gli organi da trapiantare e metodi per determinare il momento della morte nelle vittime di un crimine.
Il gruppo di Peter Noble dell’università di Washington, studiando l’attività di 1000 geni nel pesce zebra e nei topi, [...] La cosa interessante è capire perché alcuni geni, come quelli dello sviluppo embrionale, si riattivano dopo la morte.
Chi dà questo segnale?”, si chiede il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell’università Roma Tor Vergata. Saperlo, continua Novelli, “potrà essere utile per attivare i geni che mantengono vivo l’organo in tutte quelle malattie in cui c’è la morte cellulare”. Nell’altro studio i ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona, attraverso lo studio dei dati genetici di 36 tessuti differenti (dai polmoni alla pelle) hanno scoperto che il tempo trascorso dal momento della morte influenza l’attività dei geni e che questo effetto cambia da tessuto a tessuto. … http://www.repubblica.it/scienze/2018/05/30/news/alcuni_geni_sopravvivono_alla_morte_parte_del_dna_continua_a_funzionare-197757547/

30
May

evento festival sviluppo sostenibile 2018

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

sviluppo sostenibile

logo seedscience logo starbios bis

 

 

                             

 SeedScience

Venerdì 1 giugno 2018 – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche –Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Aula Gismondi – Via della ricerca scientifica, 1 – ore 11.00 – 16.30

Nell’ambito dell’edizione 2018 del Festival dello Sviluppo sostenibile il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” assieme al progetto no-profit SeedScience e al progetto europeo Horizon 2020- STARBIOS2S del Dipartimento di Biologia, organizzano una giornata per diffondere obiettivi e attività dei singoli progetti con particolare riferimento agli obiettivi 4, 6 e 10 dell’Agenda 2030. Laboratori didattici e interattivi aperti a tutti affronteranno i temi dell’acqua, dell’igiene e dell’inquinamento attraverso esperimenti con materiali riciclati e a basso costo. Verrà inoltre descritta la preparazione, della “Bevanda Miracolosa di Moringa oleifera” sulla base della metodica tradizionale africana, attività di ricerca inquadrata nel più ampio progetto di formazione di studenti camerunensi e di creazione di un laboratorio di preparazioni galeniche in Camerun, per la produzione di compresse di Moringa oleifera “Safety and security”.

29
May

Chicchi ricchi, l’exploit del riso CRISPR

Posted by elena in dai media.

112203275-c6bff272-3e3e-4859-9988-82a0fc2742f1

le scienze.it, 25/05/2018 – Anna Meldolesi/CRISPerMania
Un balzo di produttività di circa 30 punti percentuali. È il risultato annunciato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da un gruppo cinese, che ha saputo sfruttare nel riso le capacità multitasking di CRISPR. Questa tecnica di editing del DNA può essere applicata contemporaneamente su molti geni, perciò è utilissima in campo vegetale per lavorare con genomi complessi e famiglie geniche ridondanti. In questo caso è stata usata per studiare 13 dei geni che codificano per i recettori dell’acido abscissico, un ormone che aiuta le piante a proteggersi dalle condizioni avverse chiudendo gli stomi e rallentando la crescita. [...] Il direttore del gruppo che firma lo studio è Jian-Kang Zhu, che si divide tra l’Accademia cinese delle scienze e la Purdue University negli Stati Uniti. Con questo lavoro la Cina si conferma il paese più attivo nell’editing genomico in campo agrario, subito davanti agli Stati Uniti, facendo del riso (Oryza sativa) la pianta più studiata dell’era CRISPR.
L’originale di questo articolo è stato pubblicato nel blog CRISPerMania il 25 maggio 2018. http://www.pnas.org/content/early/2018/05/15/1804774115
http://www.lescienze.it/news/2018/05/25/news/crispr_editing_riso_agraria-3995753/

«‹59 of 426555657585960616263›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it