Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
May

La fisica quantistica della fotosintesi

Posted by elena in dai media.

105908920-74077f4d-6775-4ba7-983c-03794a89bb8e

 

le scienze.it – 23/5/2018
Uno degli aspetti più peculiari della meccanica quantistica, il cosiddetto principio di sovrapposizione, entra a far parte del mondo della fotosintesi. Lo ha dimostrato, per la prima volta in modo convincente, uno studio effettuato da Thomas la Cour Jansen e colleghi dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi, pubblicato su “Nature Chemistry”.
Probabilmente il risultato mette fine a un annoso dibattito sul coinvolgimento della meccanica quantistica nei processi biologici e potrebbe fornire utili indicazioni per realizzare dispositivi che sfruttano la luce per produrre energia, un processo in cui piante e batteri sono ancora il punto di riferimento. … http://www.lescienze.it/news/2018/05/23/news/fisica_quantistica_fotosintesi-3993289/
https://www.nature.com/articles/s41557-018-0060-5

24
May

Posted by admin in Avvisi e Bandi, conto terzi.

ESITO A SEGUITO DEL BANDO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 3 (TRE) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE  AMMINISTRATIVA/CONTABILE DEL CONTRATTO CONTO TERZI TRA “THE EUROPEAN GROUP FOR BLOOD AND MARROW TRANSPLANTATION (EBMT)” E IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (RESPONSABILE SCIENTIFICO: DR.SSA IACOBELLI) – CUP E51I18001450007

scarica documento in .pdf

24
May

Posted by admin in Avvisi e Bandi, conto terzi.

ESITO A SEGUITO DEL BANDO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 7 (SETTE) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DI CONTRATTI CONTO TERZI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA.

scarica documento in .pdf

23
May

L’evoluzione del parassita della malaria

Posted by elena in dai media.

094002229-0a8ded28-7978-417d-ae46-e7c91faa70e8

 

le scienze.it – 22/05/2018
Un nuovo studio ha ricostruito l’evoluzione del sottogenere di parassiti Laverania che infettano le grandi scimmie e in particolare del Plasmodium falciparum, l’agente patogeno responsabile della forma più grave di malaria negli esseri umani. L’origine di questa specie è situata cronologicamente tra 4000 e 3000 anni fa … http://www.lescienze.it/news/2018/05/22/news/plasmodium_falciparum_evoluzione-3991260/

«‹60 of 426565758596061626364›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it