Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
May

Posted by admin in Avvisi e Bandi, conto terzi.

ESITO A SEGUITO DEL BANDO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 7 (SETTE) INCARICHI PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DI CONTRATTI CONTO TERZI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA.

scarica documento in .pdf

23
May

L’evoluzione del parassita della malaria

Posted by elena in dai media.

094002229-0a8ded28-7978-417d-ae46-e7c91faa70e8

 

le scienze.it – 22/05/2018
Un nuovo studio ha ricostruito l’evoluzione del sottogenere di parassiti Laverania che infettano le grandi scimmie e in particolare del Plasmodium falciparum, l’agente patogeno responsabile della forma più grave di malaria negli esseri umani. L’origine di questa specie è situata cronologicamente tra 4000 e 3000 anni fa … http://www.lescienze.it/news/2018/05/22/news/plasmodium_falciparum_evoluzione-3991260/

22
May

La lunga storia della biodiversità

Posted by elena in dai media.

100211399-05134272-dd81-4746-a8d3-c22038424ecf

scienzainrete.it, 22/5/2018
di Lorenzo Ciccarese, Carmela Cascone, Stefania Ercole, Valeria Giacanelli, Claudio Piccini
… la crisi della biodiversità eguaglia, e forse supera, per gravità e urgenza quella dei cambiamenti climatici. Sì, poiché non esiste un processo biologico o fisico di scala planetaria che stia attraversando un cambiamento più drammatico a causa delle attività umane come la perdita di biodiversità. Eppure di biodiversità si parla poco e i decisori politici non le assegnano l’attenzione che merita.Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, il 22 maggio di ogni anno le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale della Biodiversità. L’evento del 2018 coincide con il 25° anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) e servirà, attraverso eventi e manifestazioni in ogni parte del mondo, a sottolineare i progressi (e riflettere sui fallimenti) verso il raggiungimento degli obiettivi definiti a scala nazionale e internazionale. [...] l’attuale ritmo di estinzione delle specie avviene a una velocità da 100 a 1.000 volte superiore a quello registrato in epoca pre-umana. Gli scienziati ritengono che siamo di fronte alla sesta estinzione delle specie (questa volta per cause antropiche), persino superiore a quella che ha segnato la fine dei dinosauri, 65 milioni di anni fa. Dal 1500 a oggi le specie estinte documentate sono 765, di cui 79 mammiferi, 145 uccelli, 36 anfibi. Attualmente le estinzioni procedono al ritmo di un numero compreso tra 10 e 690 specie per settimana.
Di tutte le le estinzioni, il 75% è stato causato da un eccessivo sfruttamento delle specie (caccia, pesca, commercio illegale di piante e animali) o dalle attività agricole, dall’inquinamento e dall’introduzione di specie aliene invasive. Gli scienziati dicono che il cambiamento climatico diventerà un problema sempre più dominante nella crisi della biodiversità e già adesso si contano estinzioni legate al caos climatico. Ma lo sviluppo umano e la crescita della popolazione significano anche un aumento degli impatti del sovra-sfruttamento e dell’espansione agricola. … http://www.scienzainrete.it/articolo/lunga-storia-della-biodiversit%C3%A0/lorenzo-ciccarese-carmela-cascone-stefania-ercole-valeria

22
May

The Jetsons’ Kitchen: riciclo dei reflui di lavaggio per coltivazioni domestiche

Posted by elena in dai media.

logo_festival_tetris+Asvis_DEF

 

 

 

Seminario: The Jetsons’ Kitchen: riciclo dei reflui di lavaggio per coltivazioni domestiche

Politecnico di Milano in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Università di Roma Tor Vergata
mercoledì 06 giugno 2018 h. 14:30-17:30 – Edficio B2, Aula B2.2.10, Politecnico di Milano – Via Candiani, 72 – Milano
(contatti – fiammetta.costa@polimi.it)

Introduzione alla cucina dei ‘pronipoti’
Luciana Migliore, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor
Vergata, e Fiammetta Costa, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano

Obiettivo del seminario è presentare il lavoro svolto da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Politecnico di Milano, dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Roma Tor Vergata per lo sviluppo di un sistema interattivo in grado di riutilizzare l’acqua di scarto della lavastoviglie per la produzione di piante in un orto verticale integrato nell’ambiente cucina.
Le sperimentazioni effettuate ad oggi hanno dimostrato la possibilità di coltivare vegetali con il refluo della lavastoviglie. Le analisi agrarie condotte sulle piante irrigate con acqua potabile e con il refluo hanno rivelato che quantità e qualità di biomassa vegetale non mostrano differenze significative. Il team sta mettendo a punto un trattamento intermedio di abbattimento dei contaminanti tramite un biofiltro ad hoc, realizzando un prototipo dimostrativo e indagando diverse applicazioni.
Il progetto si basa sul concetto di economia circolare dell’acqua e ha lo scopo di stimolare un cambiamento nelle abitudini delle persone. In prospettiva, può essere esteso ad altre applicazioni in ambito domestico o urbano e anche sfruttato in ambienti estremi quali basi antartiche o stazioni spaziali. http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/cal/794/the-jetsons-kitchen-riciclo-dei-reflui-di-lavaggio-per-coltivazioni-domestiche#.WwPQ5e6FOUm

«‹61 of 426575859606162636465›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it