Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Apr

Crispr per la prima volta modifica il dna al di fuori della cellula

Posted by elena in dai media.

images

wired.it, 20/4/2018 – v. rita
… utilizzando particolari molecole di dna non necessarie per mantenerla in vita si possono modificare i geni umani più velocemente. Uno strumento potenzialmente utile per la diagnostica dei tumori
crispr oggi diventa “cell-free”. La nuova tecnica di editing del genoma per realizzare terapie geniche, che ha rivoluzionato la medicina e la bioingegneria, si trasforma ancora e stavolta agisce al di fuori della cellula. [...] A presentare questa nuova tecnologia è un gruppo di ricerca guidato dal Gene Editing Institute del Christiana Care Health System, negli Usa. I risultati sono appena stati pubblicati su CRISPR Journal.
“Con questo nuovo avanzamento dovremmo essere in grado di lavorare con colture di laboratorio e applicare modifiche geniche in meno di un giorno”, ha spiegato Eric Kmiec, autore principale dello studio. “Questo è particolarmente importante per la diagnostica legata al trattamento dei tumori, in cui il tempo è essenziale”. Nel cancro, infatti, le mutazioni che causano la diffusione della malattia sono differenti da paziente a paziente ed individuarle rapidamente è importante per sviluppare terapie mirate. … https://www.wired.it/scienza/biotech/2018/04/20/crispr-la-volta-modifica-dna-al-della-cellula/
https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/crispr.2018.0006

19
Apr

Il “super kit” delle piante per riparare il DNA

Posted by elena in dai media.

112939233-aec2876a-ee4c-427f-875d-b221cc296488

le scienze.it, 19/4/2018
… Il DNA delle piante ha un meccanismo di riparazione dei danni, come quelli causati dai raggi ultravioletti, del tutto analogo a quello di animali e batteri, ma molto più efficiente. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori analizzando la specie Arabidopsis thaliana, una delle più utilizzate nei laboratori di botanica. [...] A scoprire questo “kit di riparazione” biomolecolare sono stati Aziz Sancar, premio Nobel per la chimica nel 2015, e colleghi dell’Università della North Carolina a Chapel Hill, negli Stati Uniti, che firmano un articolo su “Nature Communications”. [...] Usando la XR-seq, gli autori hanno analizzato il DNA di Arabidopsis thaliana, una delle specie più utilizzate nei laboratori di botanica. Le mappe di escissione hanno rivelato che in questa specie la riparazione per escissione funziona più rapidamente del normale sui geni che sono attivi – cioè possono essere trascritti su RNA messaggero e poi tradotti in proteine – analogamente a quanto trovato in precedenza per animali e batteri. Il fenomeno è chiamato riparazione accoppiata alla trascrizione. … http://www.lescienze.it/news/2018/04/19/news/riparazione_dna_cellule_vegetali-3947268/
https://www.nature.com/articles/s41467-018-03922-5

18
Apr

La dieta e gli stili vita della coppia ‘scrivono’ la salute nascituro

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 17/4/2018
… un’approfondita analisi pubblicata sulla rivista The Lancet che ridefinisce in maniera più precisa e sfaccettata la durata del periodo preconcezionale.
“Questa è una fase critica perché la salute della coppia, inclusi peso, metabolismo e dieta, può influenzare il rischio di future malattie croniche nei bambini”, afferma Judith Stephenson della University College di Londra … http://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/04/17/news/la_dieta_e_gli_stili_vita_della_coppia_scrivono_salute_nascituro-194041937/
http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(18)30311-8/fulltext

17
Apr

Un manifesto per raddoppiare i fondi di ricerca in Europa

Posted by elena in dai media.

logo-mff

scienzainrete.it 17/4/2918 – l. moretti
Il CNR, insieme ad alcuni dei più importanti Enti Pubblici di Ricerca di Francia (CNRS), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (CSIC), ha dato vita a Bruxelles a un “Manifesto”’ che sottolinea la necessità di un prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, con maggiori fondi per le attività di Ricerca e Innovazione .
Il Manifesto descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europa (FP9) più opportunamente finanziato e strutturato, così come più volte richiamato dalla comunità scientifica europea, ma anche dalle istituzioni dell’Unione Europea. … http://www.scienzainrete.it/articolo/manifesto-raddoppiare-fondi-di-ricerca-europa/luca-moretti/2018-04-17

qui il manifesto: MFF for Research & Innovation: http://www.mff4researchandinnovation.eu/index.php 

«‹65 of 426616263646566676869›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it