-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XApr
le scienze.it – 30/3/2018
Una proteina adattabile, in grado di legarsi a diversi recettori cellulari. È questo il trucco molecolare che permette a un virus di riconoscere e infettare sempre nuovi batteri, esemplificando un meccanismo evolutivo decisamente atipico perché sfrutta la possibilità di ricavare diverse funzioni da un’unica sequenza di DNA. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università della California San Diego nel corso di uno studio descritto sulle pagine di “Science”. [...] “Questa ricerca mostra che i virus sono molto più adattabili di quanto si pensasse”, ha spiegato Justin Meyer, autore senior dello studio. “Comprendendo in che modo i virus raggiungono la flessibilità evolutiva, abbiamo anche nuove conoscenze, potenzialmente utili per fermare le nuove epidemie”. …
http://science.sciencemag.org/content/359/6383/1542
http://www.lescienze.it/news/2018/03/30/news/proteina_virale_adattabile_recettori-3923618/
Mar
Mar
radiotrescienza.it, 26/3/2018 – Al microfono Marco Motta, riscoltabile:
Continua a far discutere il Testo unico forestale per la gestione del patrimonio boschivo
Un provvedimento indispensabile per mettere ordine nella gestione del patrimonio forestale, secondo alcuni. Un lasciapassare per lo sfruttamento indiscriminato, secondo altri. Manca solo la firma del presidente Mattarella all’approvazione definitiva del Testo unico forestale, che in queste settimane divide la comunità scientifica. C’è chi sostiene che avere il controllo del bosco significa tutelarlo, e chi invece sottolinea come il bosco abbandonato ospiti habitat altrimenti perduti. Ne parliamo con Raoul Romano, ricercatore al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), e con Alessandro Chiarucci, botanico ed ecologo all’università di Bologna. http://www.raiplayradio.it/audio/2018/03/RADIO3-SCIENZA-Il-reclamo-dela-foresta-0aecb292-795d-4ef1-a8b5-2cc6ea1a5471.html
Università di Tor Vergata