Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
8
Mar

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Il workshop  ZEBRAFISH AS A MODEL SYSTEM IN BIOMEDICAL RESEARCH  programmato per venerdì 9 marzo 2018 è stato rinviato a data da destinarsi

8
Mar

Cromosoma X

Posted by elena in dai media.

1520442307108_trace-3157431_960_720

 

radiotrescienza.it, 8/3/2018, Al microfono Elisabetta Tola, riascoltabile: http://www.raiplayradio.it/audio/2018/02/RADIO3-SCIENZA-Cromosoma-X-ccdae11e-85e4-45b1-9002-4a8c9bdf4f94.html
Meno di un terzo delle persone che fanno ricerca scientifica sono donne. Ma come cambiano le difficoltà nel perseguire una carriera scientifica in giro per il mondo?
Sono dati Unesco … È una tendenza che trova conferma dappertutto. Ma come cambiano le difficoltà delle donne nel perseguire una carriera scientifica in giro per il mondo? Lo chiediamo a Natalia Grion, neuroscienziata argentina, e Sara Laporte, fisica francese cresciuta in Nuova Zelanda, entrambe assegniste di ricerca alla SISSA di Trieste.
Ogni anno 3400 nuovi casi di sclerosi multipla solo in Italia. E colpisce le donne il doppio delle volte rispetto agli uomini. Elisabetta Volpe, ricercatrice della Fondazione Santa Lucia, ci racconta le sue ricerche sulla sclerosi multipla nei giorni della campagna Aism nelle piazze italiane. …

8
Mar

Come creare piante meno assetate

Posted by elena in dai media.

183433813-71b7ff36-0540-476a-b6e6-1ba30c391677
lescienze.it, 6/3/2018
Alterando l’espressione di un gene presente in tutte le piante, è possibile ridurre del 25 per cento il fabbisogno di acqua necessario alla loro coltivazione, senza incidere sulla resa. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e dell’Università di Lancaster nel quadro del progetto di ricerca internazionale Realizing Increased Photosynthetic Efficiency (RIPE) supportato dalla Bill & Melinda Gates Foundation e dal Department for International Development britannico. La ricerca è stata pubblicata su “Nature Communications”. … http://www.lescienze.it/news/2018/03/06/news/piante_fabbisogno_acqua_ridotto_resa_uguale_colture-3892175/

8
Mar

Armare l’immunità cerebrale per combattere l'Alzheimer

Posted by elena in dai media.

104049929-3745522e-ef8e-4260-ac84-359b8515851e

lescienze.it,7/3/2018
Una proteina espressa sulla superficie delle cellule del sistema immunitario cerebrale, le cosiddette cellule della microglia, permette a queste di legarsi alla proteina beta amiloide e di ridurne le placche tipiche della malattia di Alzheimer.
L’aumento dei livelli di questa proteina, TREM2, previene o riduce i deficit cognitivi che caratterizzano la malattia. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori dello Sanford Burnham Prebys Medical Research Institute che illustrano la loro ricerca in due articoli pubblicati su “Neuron”. Nel primo studio Huaxi Xu e colleghi hanno mostrato – grazie alla creazione di linee di topi incapaci di produrre TREM2 – che questa proteina si lega in modo specifico alla beta amiloide e in particolare ai suoi oligomeri solubili, piccoli aggregati di beta amiloide, impedendo a essi di unirsi fra loro per formare dei polimeri che precipitano e danno origine alla placche. [...] Nel secondo studio i ricercatori hanno preso in esame una linea di topi affetta da un’alterazione genetica che li porta a sviluppare precocemente un analogo murino particolarmente aggressivo di malattia di Alzheimer.
A partire da questi Huaxi Xu e colleghi hanno creato una seconda linea di topi geneticamente modificati, sempre predisposti all’Alzheimer, ma nei quali le cellule della microglia erano programmate per esprimere livelli più elevati dela proteina TREM2. http://www.lescienze.it/news/2018/03/07/news/alzheimer_attivazione_microglia_recettore_trem2_sintomi-3895435/
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0896627318300564     -    https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0896627318301016

«‹73 of 426697071727374757677›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it