Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Dec

I tanti “orologi” neuronali del cervello

Posted by elena in dai media.

223635379-85cc13e2-91f2-46fc-8e3d-2b736bbea446

la scienze.it, 5/12/2017
Ma come fa la mente umana ad avere un controllo preciso e flessibile degli intervalli di tempo in cui svolgere un compito? Ora un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology propone sulle pagine di “Nature Neuroscience” un nuovo modello di come il cervello sovraintende alle attività che richiedono una precisa tempistica.
http://www.lescienze.it/news/2017/12/05/news/neuroni_tengono_tempo-3779826/
https://www.nature.com/articles/s41593-017-0028-6

6
Dec

LIBRI: Semi. Viaggio all’origine del mondo vegetale

Posted by elena in Senza categoria.

semi1

 

 

oggiscienza – 6/12/2017, e. degano
Sono più di 350 000 le specie vegetali che usano semi per riprodursi, oltre il 90% della flora sul pianeta…
Thor Hanson, biologo della conservazione e scrittore, nel suo «Semi. Viaggio all’origine del mondo vegetale» da poco pubblicato nell’edizione italiana (il Saggiatore…) https://oggiscienza.it/2017/12/06/semi-thor-hanson-saggiatore/

5
Dec

Le strategie flessibili di riproduzione dei licheni

Posted by elena in dai media.

180107414-c1fe84db-8552-4a5f-873b-93302abd2715

le scienze – 4/12/2017
Alcuni licheni modificano la loro strategia riproduttiva in base alle condizioni meteorologiche. Lo studio che lo ha provato – condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università Rey Juan Carlos a Madrid e pubblicata sugli “Annals of Botany” – amplia così l’ambito degli organismi per i quali vale la cosiddetta teoria delle strategie di vita (life-history theory). …  http://www.lescienze.it/news/2017/12/04/news/strategia_variabile_riproduzione_licheni-3778664/
https://www.botany.one/2017/08/reproductive-strategy-lichenized-fungus-shifts-along-climatic-gradient/

4
Dec

Il fagoma fa la differenza

Posted by elena in dai media.

LambdaPlaques

scienzainrete.it, 1/12/2017 – l. mosca
… il meccanismo di trasporto attraverso le cellule eucariote è stato oggetto di uno studio di recente pubblicazione apparso sulla rivista scientifica mBio ad opera dei ricercatori della Monash University a Melbourne, in Australia coordinati dall’esperto di fagi Jeremy Barr.
Nel loro lavoro gli studiosi hanno osservato che le cellule epiteliali assorbono e trasportano i fagi attraverso la cellula mediante transcitosi, cioè il processo cellulare tramite il quale la cellula trasporta le macromolecole da un lato all’altro attraverso il citoplasma; in questo modo i fagi attivi vengono liberati sulla superficie opposta della cellula. Mediante studi in vitro i ricercatori hanno dimostrato che la transcitosi di diversi batteriofagi avviene in maniera rapida e direzionale attraverso strati di cellule confluenti provenienti da intestino, polmone, fegato, rene e cervello. La transcitosi dei batteriofagi attraverso gli strati cellulari ha mostrato… http://www.scienzainrete.it/articolo/fagoma-fa-differenza/laura-mosca/2017-12-01
http://mbio.asm.org/content/8/6/e01874-17.abstract?sid=ea9a19b0-3923-4163-bb52-e5c6b9e4de90

«‹84 of 426808182838485868788›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it