Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Sep

Le differenze di genere nelle università: per le donne fare carriera è un’impresa

Posted by elena in dai media.

scalata-kQX-U1101136674314Xt-1024x738@LaStampa.it

 

la stampa.it, tuttoscienze, 14/9/2017 –  n. panciera
… In Italia, il 70% delle donne in accademia è assegnista di ricerca o ricercatrice e solo il 10% è professore ordinario. Eppure, il 61% dei laureati sono donne. Al contrario, la distribuzione degli uomini mostra che solo il 51% occupa posizioni di assegnista o ricercatore, e ben il 25% è professore ordinario. [...] alcune delle imbarazzanti statistiche che riguardano il nostro paese, nonostante le crescenti iniziative dedicate a ridurre la discriminazione di genere nelle discipline scientifiche. Questi e altri dati provenienti dal Consiglio Europeo della Ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Anvur, Joanneum ed Eurostat sono stati elaborati e resi visualizzabili nel progetto “Donne&Scienza” presentato a Trento, nel corso di un evento pubblico organizzato in concomitanza con il 103° congresso nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) e dei 120 anni di vita della Società. … http://www.lastampa.it/2017/09/14/scienza/la-differenze-di-genere-nelle-universit-per-le-donne-fare-carriera-unimpresa-HY3AMQF70zYLLIP87ZwcWM/pagina.html
http://www.unitn.it/donne-scienza

14
Sep

Posted by admin in Senza categoria.

Invito IndagineClima_1509

14
Sep

L’influenza dei batteri intestinali sulla sclerosi multipla

Posted by elena in dai media.

111337450-eb8a10d9-5e28-41e7-9581-be78c6b24990le scienze.it – 12/9/2017
…
nuovo studio descritto sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Sergio Baranzini dell’Università della Californa a San Francisco, e colleghi, in cui è emersa una correlazione tra batteri dell’intestino e sviluppo di malattie neurodegenerative: nel caso specifico, di sclerosi multipla negli esseri umani e di encefalite autoimmune sperimentale, un analogo della sclerosi multipla che colpisce i topi. … http://www.lescienze.it/news/2017/09/12/news/microbiota_sclerosi_multipla-3659368/
http://www.pnas.org/content/early/2017/09/05/1711233114

12
Sep

381 nuove specie scoperte in Amazzonia

Posted by elena in dai media.

Pristimantis_jamescameroni by Philip J. R. Kok-6036-kStC-U11004294035674D7C-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it, 11/9/2017, tuttogreen, f. brizzo
La grande foresta tropicale è un paradiso di biodiversità da proteggere: un nuovo report del WWF-ISD rivela che nel 2014- 2015 gli scienziati hanno individuato una nuova specie animale o vegetale ogni due giorni. Le nuove scoperte includono un delfino rosa di fiume, una lucertola gialla e un uccello chiamato Barack Obama
… Tra il 2014 e il 2015 sono ben 381 le nuove specie scoperte: 216 piante, 93 pesci, 32 anfibi, 20 mammiferi (due dei quali fossili), 19 rettili e un uccello. http://www.lastampa.it/2017/09/11/scienza/ambiente/il-caso/nuove-specie-scoperte-in-amazzonia-WYQQs7AHYiMLLFTUMIUZVP/pagina.html

«‹99 of 4269596979899100101102103›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it