:
125353431-8d308005-477a-4974-9bbd-421aec7cf19c   le scienze.it - 4/5/2017, Anna Meldolesi/CRISPerMania intervista a: Pino Macino, uno dei ricercatori che ha contribuito allo sviluppo dell'interferenza a RNA, un settore di ricerca premiato con il Nobel utile a studiare il funzionamento dei geni, ritiene che CRISPR sia un passo in avanti straordinario per lo studio dell'espressione genica e per lo sviluppo di nuovi farmaci. ... http://www.lescienze.it/news/2017/05/04/news/crispr_nel_paese_delle_rna-meraviglie-3514907/
:
104847240-d2d5116b-e8ed-4131-898b-5f864d3d4e30 le scienze.it, 2/5/2017 - Knvul Sheikh/Scientific American. I microbi del tratto digerente possono aiutare il cervello a capire di quali nutrienti ha bisogno il corpo, come suggerisce uno studio sul moscerino della frutta. ... i microrganismi hanno mostrato di influenzare dieta e comportamento, nonché ansia, depressione, ipertensione e una serie di altre condizioni. Ma il modo preciso in cui questi trilioni di piccoli ospiti - chiamati collettivamente microbioma - influenzano le nostre decisioni su cosa mettere in bocca è stato finora un mistero. Ora i neuroscienziati hanno scoperto che specifici tipi di flora intestinale aiutano l'animale ospite a individuare quali nutrienti mancano nell'alimentazione e quindi stabilire la quantità delle sostanze nutritive di cui l'ospite ha veramente bisogno. [...] Carlos Ribeiro, che al Champalimaud Center for the Unknown di Lisbona studia i comportamenti alimentari di Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta. In un articolo pubblicato su "PLoS Biology" Ribeiro e la sua squadra hanno mostrato come il microbioma influenzi le decisioni nutrizionali di Drosophila. ... http://www.lescienze.it/news/2017/05/02/news/batteri_intestinali_controllo_dieta-3509344/ http://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.2000862 https://www.scientificamerican.com/article/how-gut-bacteria-tell-their-hosts-what-to-eat/
Avviso Seminario: DNA damage signaling mediates the functional antagonism between replicative senescence and terminal muscle differentiation.

Avviso Seminario: DNA damage signaling mediates the functional antagonism between replicative senescence and terminal muscle differentiation.

:
175800905-1d4c70c2-ba0e-42a4-8b46-82c8f0f4ab93 la repubblica.it - 27/4/2017 Uno degli effetti del riscaldamento globale sugli oceani è la proliferazione delle cosiddette 'alghe tossiche', la cui presenza è in aumento nel nord dell'Atlantico e del Pacifico. Lo afferma uno studio della Stony Brook University, pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. I ricercatori hanno combinato dati ad alta risoluzione sulla temperatura degli oceani a partire dal 1982 con lo studio delle caratteristiche biologiche di due tra le alghe più tossiche presenti in natura, Alexandrium e Dinophysis. Lo studio dimostra, anche sulla base di altre ricerche che hanno misurato la concentrazione delle alghe a diverse latitudini, che negli ultimi anni ampie zone dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali hanno visto crescere la propria temperatura, diventando così più 'ospitali' per le alghe. Di conseguenza la proliferazione di questi microrganismi, che trasmettono le loro tossine all'uomo attraverso i molluschi, è aumentata. ... http://www.repubblica.it/ambiente/2017/04/26/news/riscaldamento_globale_alghe_tossiche-163955580/ http://www.pnas.org/content/early/2017/04/18/1619575114.abstract