:
science la repubblica.it - 10/3/2017, m. serra NUOVO importante passo avanti verso la creazione della vita artificiale. Scienziati del consorzio Synthetic Yeast Genome Project (Sc 2.0), che nel 2014 avevano creato per la prima volta un cromosoma sintetico del lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), sono ora riusciti a sintetizzare altri cinque cromosomi (chiamati synII, synV, synVI, synX, e synXII), che costituiscono quasi un terzo dell’intero genoma del lievito. Tra i ricercatori che hanno partecipato agli esperimenti ci sono anche due italiani: Giovanni Stracquadanio, dell’Università di Essex, e Vittore Scolari dell’Istituto Pasteur di Parigi. I risultati, pubblicati su Science in ben sette articoli di ricerca, rappresentano uno step molto importante verso l’obiettivo finale del progetto Sc 2.0, ossia realizzare il primo essere vivente complesso totalmente sintetico. Proprio un anno fa il gruppo di ricerca di Craig Venter, scienziato statunitense tra i pionieri della biologia sintetica, aveva annunciato di aver realizzato il primo batterio artificiale, costituito però da soli 473 geni: un organismo molto più semplice rispetto al lievito.  ... http://www.repubblica.it/scienze/2017/03/09/news/vita_artificiale_cromosomi_lievito-160157902/ http://science.sciencemag.org/content/355/6329/1038
:
204802262-52ba9bd7-bcbd-4a48-9fe6-0efbf84955e6   le scienze.it, 10/3/2017 - b. mautino Il paesaggio della Puglia, un'immensa monocoltura di olivi molto vicini tra loro, rende il territorio particolarmente vulnerabile all'attacco di Xylella fastidiosa, il cui vettore può spostarsi per chilometri nell'arco della vita. Lo rivela un nuovo modello, secondo il quale eliminare il batterio dal territorio è ormai quasi impossibile ma è indispensabile contenere il contagio per evitare che si diffonda ancora di più. Potremmo riassumere così lo studio pubblicato il 6 marzo su "Scientific Reports" da Giovanni Strona e Pieter Beck del Joint Research Centre della Commissione Europea, con sede a Ispra in provincia di Varese, in collaborazione con Corrie Jacobien Carstens, matematica dell’Università di Melbourne in Australia. ... http://www.lescienze.it/news/2017/03/10/news/xylella_nuovo_modello_paesaggio_puglia-3453787/ http://www.nature.com/articles/s41598-017-00077-z
:
Carpaneto _2_
:
181612918-78e3c1a8-b98c-4c84-b48a-ccf9dc09d914 le scienze.it, 9/3/2017 ... le indagini condotte da un gruppo internazionale di ricercatori che ha analizzato il DNA trovato nella placca dentale di quattro soggetti rinvenuti nei siti rupestri di Spy in Belgio e di El Sidrón in Spagna. I reperti - che risalgono a un periodo compreso fra i 42.000 e i 50.000 anni fa - costituiscono i più antichi campioni di placca dentale che siano mai stati sottoposti ad analisi genetica.La placca dentale è stata una trappola per i microrganismi che vivevano nella bocca, per gli agenti patogeni presenti nel tratto respiratorio e gastrointestinale e per piccoli frammenti di cibo bloccato fra i denti. In questo modo il DNA di questi elementi si è potuto conservare per migliaia di anni", ha detto Laura S. Weyrich, prima firmataria dell'articolo pubblicato su "Nature" in cui è descritto lo studio. I ricercatori hanno scoperto che i Neanderthal della grotta di Spy consumavano carne di rinoceronti lanosi e mufloni, integrando la dieta con funghi porcini. Gli abitanti di El Sidrón sembra che seguissero invece una dieta in gran parte vegetariana, che comprendeva pinoli, muschi, funghi e corteccia d'albero. [...] http://www.lescienze.it/news/2017/03/09/news/neanderthal_dieta_diversa_regioni_fitoterapia-3451968/