:
300x1691492098744021Typical_carcinoid_tumor_of_the_lung__trabecular_pattern     radiotrescienza.it - 14/4/2017 - Al microfono Elisabetta Tola Due terzi dei tumori sarebbero frutto del caso. Più che col patrimonio genetico o con gli stili di vita, il cancro avrebbe soprattutto a che fare con la sfortuna. È quello che sembra affermare un nuovo studio, apparso di recente su Science, che riprende e amplia una ricerca pubblicata due anni fa e che già allora aveva fatto molto discutere. Qual è il modo corretto in cui interpretare questi risultati? Quale ruolo deve giocare la prevenzione nella battaglia contro i tumori? Lo chiediamo ad Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano, e Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-d1a95b3d-3c3b-430b-969d-dcdf22b1e184.html http://science.sciencemag.org/content/355/6331/1330 -

Oreste Segatto (IFO Roma) 4/4/2017

Coupling catalytic inhibition of RTKs to their enhanced degradation: insights from cell regulation and tentative design of rationale-based cancer therapies

Vittorio Colizzi (Dip.to Biologia, UniTov) 28/3/2017

L’interazione ospite-parassita dai banchi di laboratorio all’epidemia di Tubercolosi, AIDS ed Ebola in Africa

Vittorio Colizzi (Dip.to Biologia, UnitoV) 28/3/2017

L’interazione ospite-parassita dai banchi di laboratorio all’epidemia di Tubercolosi, AIDS ed Ebola in Africa