:
radiotrescienza, 20/4/2017 - Al microfono Rossella Panarese, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-c4bfb62b-b2aa-4b05-bb4b-53d31b39e6e1.html
Doveva essere una mobilitazione tutta americana, scienziati e ricercatori per le strade di Washington per opporsi al cambio di rotta sulle politiche ambientali e ai tagli alla ricerca voluti dalla presidenza Trump. March for Science ha finito per raccogliere adesioni in tutto il mondo: quella che si terrà il 22 aprile sarà così una manifestazione globale con più di quattrocento cortei in trentacinque paesi. A sostegno della scienza, in difesa della ragione e della ricerca. Ce la raccontano Alessandro Vespignani, fisico alla Northeastern University di Boston, Ilaria Capua, virologa e direttrice del One health institute of excellence dell'università della Florida, e Massimo Pigliucci, docente di filosofia alla City University of New York.
https://www.marchforscience.com/
La March for Science in Italia: http://www.sciencemarchit.com/it/home/
http://www.sciencemag.org/news/2017/04/marchers-around-world-tell-us-why-theyre-taking-streets-science#Italy

:
radiotrescienza.it - 14/4/2017 - Al microfono Elisabetta Tola
Due terzi dei tumori sarebbero frutto del caso. Più che col patrimonio genetico o con gli stili di vita, il cancro avrebbe soprattutto a che fare con la sfortuna. È quello che sembra affermare un nuovo studio, apparso di recente su Science, che riprende e amplia una ricerca pubblicata due anni fa e che già allora aveva fatto molto discutere. Qual è il modo corretto in cui interpretare questi risultati? Quale ruolo deve giocare la prevenzione nella battaglia contro i tumori? Lo chiediamo ad Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano, e Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-d1a95b3d-3c3b-430b-969d-dcdf22b1e184.html
http://science.sciencemag.org/content/355/6331/1330 -

Università di Tor Vergata