:
le scienze.it - 11/4/2017
Nuove misurazioni neurofisiologiche hanno stabilito che l'ape può vedere distintamente un oggetto che occupa un angolo di 1,9 gradi: si tratta di una risoluzione d'immagine del 30 per cento maggiore di quanto documentato finora in questi insetti. I risultati potrebbero trovare applicazione anche nella progettazione di sistemi di visione automatici per la robotica.
[...] lo ha scoperto un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” da un gruppo di ricercatori dell'Università di Lund, in Svezia, guidati da David O'Carroll. ...
http://www.lescienze.it/news/2017/04/10/news/visione_api_risoluzione-3487989/
http://www.nature.com/articles/srep45972

:
le scienze.it - 7/4/2017
Un virus scoperto in un impianto di trattamento delle acque reflue di Klosterneuburg, in Austria - e per questo battezzato Klosneuvirus - inizia a chiarire la discussa origine dei virus giganti, o megavirus: provengono dall'assemblaggio di virus più piccoli e non - come ipotizzato da alcuni - dall'evoluzione di un'antica cellula forse appartenente a un quarto, ed estinto, dominio della vita cellulare. (I domini attualmente riconosciuti sono batteri, archea ed eucarioti.) Lo studio è stato condotto da ricercatori del Joint Genome Institute del Dipartimento dell'energia statunitense e dell'Università di Vienna, che firmano un articolo su "Science". ... http://www.lescienze.it/news/2017/04/07/news/origine_virus_giganti-3484922/
http://science.sciencemag.org/content/356/6333/82

Università di Tor Vergata