:
la repubblica.it, 12/3/2017, g. gagliardi ... [il] team di ricerca guidato da Zhang Kun, dell'Institute for Genomic Medicine di San Diego, in California, autore del nuovo studio pubblicato su Nature Genetics. Quando una neoplasia si sviluppa, inizia a 'competere' con le cellule sane e, per questo, diffondendosi, le uccide. Nel momento in cui le cellule muoiono, rilasciano il loro Dna specifico nel sangue. Una sorta di 'indizio' che i ricercatori hanno utilizzato per identificare il tessuto interessato dal cancro. [...] Per verificare l'ipotesi, il team ha messo insieme una banca dati di modelli di Dna mutato (che gli scienziati chiamano "modelli di metilazione", o mutazione epigenetica di una parte del Dna), di 10 diversi tessuti normali: fegato, intestino, colon, polmone, cervello, rene, pancreas, milza, stomaco e sangue. Hanno inoltre analizzato campioni tumorali e di sangue di pazienti oncologici per comporre uno schema di marker genetici per ogni tumore. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/03/07/news/test_sangue_scopre_se_c_e_tumore_e_dove_si_sta_sviluppando-159992773/ http://www.nature.com/ng/journal/vaop/ncurrent/full/ng.3805.html
:
science la repubblica.it - 10/3/2017, m. serra NUOVO importante passo avanti verso la creazione della vita artificiale. Scienziati del consorzio Synthetic Yeast Genome Project (Sc 2.0), che nel 2014 avevano creato per la prima volta un cromosoma sintetico del lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), sono ora riusciti a sintetizzare altri cinque cromosomi (chiamati synII, synV, synVI, synX, e synXII), che costituiscono quasi un terzo dell’intero genoma del lievito. Tra i ricercatori che hanno partecipato agli esperimenti ci sono anche due italiani: Giovanni Stracquadanio, dell’Università di Essex, e Vittore Scolari dell’Istituto Pasteur di Parigi. I risultati, pubblicati su Science in ben sette articoli di ricerca, rappresentano uno step molto importante verso l’obiettivo finale del progetto Sc 2.0, ossia realizzare il primo essere vivente complesso totalmente sintetico. Proprio un anno fa il gruppo di ricerca di Craig Venter, scienziato statunitense tra i pionieri della biologia sintetica, aveva annunciato di aver realizzato il primo batterio artificiale, costituito però da soli 473 geni: un organismo molto più semplice rispetto al lievito.  ... http://www.repubblica.it/scienze/2017/03/09/news/vita_artificiale_cromosomi_lievito-160157902/ http://science.sciencemag.org/content/355/6329/1038
:
204802262-52ba9bd7-bcbd-4a48-9fe6-0efbf84955e6   le scienze.it, 10/3/2017 - b. mautino Il paesaggio della Puglia, un'immensa monocoltura di olivi molto vicini tra loro, rende il territorio particolarmente vulnerabile all'attacco di Xylella fastidiosa, il cui vettore può spostarsi per chilometri nell'arco della vita. Lo rivela un nuovo modello, secondo il quale eliminare il batterio dal territorio è ormai quasi impossibile ma è indispensabile contenere il contagio per evitare che si diffonda ancora di più. Potremmo riassumere così lo studio pubblicato il 6 marzo su "Scientific Reports" da Giovanni Strona e Pieter Beck del Joint Research Centre della Commissione Europea, con sede a Ispra in provincia di Varese, in collaborazione con Corrie Jacobien Carstens, matematica dell’Università di Melbourne in Australia. ... http://www.lescienze.it/news/2017/03/10/news/xylella_nuovo_modello_paesaggio_puglia-3453787/ http://www.nature.com/articles/s41598-017-00077-z
:
Carpaneto _2_