:
300x1691481816708905macaco radiotrescienza - 16/12/2016 - Al microfono Marco Motta, ora 11.30 -  riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-cf555144-5b06-4505-9aa5-7f4f56cc8c74.html “Will you marry me?” A fare la proposta non è un principe azzurro, ma un macaco di nome Emiliano. O meglio, il sintetizzatore che simula la voce che Emiliano avrebbe, se parlasse davvero. A impedirglielo, sostengono gli autori dell’esperimento, sono limiti puramente cognitivi: l’anatomia dei macachi, studiata ai raggi X, risulta compatibile con un eloquio comprensibile. Che cos’è che rende speciale il linguaggio umano? Ne parliamo con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’università di Trento, e con Elisabetta Visalberghi, etologa all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma. Continuiamo a raccogliere le storie, ma anche i versi e i suoni, delle specie a rischio in Italia nella nostra Arca di Natale. Oggi è il turno dell’ululone appenninico, raccontato da Antonio Romano, erpetologo e consulente dell’unione internazionale per la conservazione della natura. Per ascoltare come il macaco Emiliano farebbe la proposta: Will you marry me? https://soundcloud.com/new-scientist/computer-recreation-of-monkey-asking-will-you-marry-me  
:
Bosotti   Venerdì 16 dicembre 2016, ore 12:30 - Aula Seminari Dipartimento di Biologia   Roberta Bosotti (Genomics Group Leader, Head of NGS Unit - Nerviano Medical Sciences s.r.l., Nerviano (MI) "Genomica e bioinformatica a supporto della ricerca oncologica"       Invitata da M. Helmer Citterich tel. 06-72594324
:
appcover-nature-v540-n7633-450x579   radiotrescienza, 15/12/2016, in onda alle 11.30,al microfono Marco Motta È uno dei rarissimi casi nel mondo animale in cui a partorire è il maschio. Tra i pochi pesci a sfoggiare un collo, non ha stomaco né denti. Nuota lentamente e si muove in verticale. Il cavalluccio marino è tra le creature che più colpiscono la nostra immaginazione, e molte delle sue caratteristiche sono uniche: le esploriamo insieme a Michele Gristina, ricercatore all’Istituto per l'ambiente marino costiero del CNR a Mazara del Vallo, e a Mauro Mandrioli, docente di genetica animale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Il giorno in cui Nature pubblica la mappa completa del suo genoma, il cavalluccio marino salpa sulla nostra Arca di Natale in compagnia di Marco Marcelli, responsabile del Laboratorio di oceanologia sperimentale ed ecologia all’Università della Tuscia. http://www.nature.com/nature/journal/v540/n7633/full/nature20595.html Partecipare all'osservazione collettiva dei cavallucci marini: il progetto Iseahorse: http://iseahorse.org riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-2bbba260-c701-4540-a9c9-6f3f8c417a0b.html?refresh_ce
:
300x1691481641393926Laetoli_01radiotrescienza, 14/12/2016, Al microfono Marco Motta - in onda ore 11.30, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-9ada8f31-9ad7-4dd6-bda6-5783e837bba2.html Si muovevano in gruppo. I maschi erano probabilmente poligami e molto più grossi delle femmine. L’Australopithecus afarensis ci racconta di sé attraverso una nuova serie di orme portate alla luce in Tanzania, nel celebre sito di Laetoli. Orme impresse oltre 3 milioni di anni fa, che oggi ci aiutano a completare l’album di famiglia di Lucy, come ci spiega Marco Cherin, paleontologo all’università di Perugia e coautore della scoperta. Vive solamente nelle isole Pontine. Le ali di un bel marrone brillante, un disegno criptico sul ventre, la farfalla Hipparchia sbordonii è una delle specie in pericolo della nostra Arca di Natale. Ce la racconta il suo scopritore, lo zoologo Valerio Sbordoni.  New footprints from Laetoli (Tanzania) provide evidence for marked body size variation in early hominins, la ricerca apparsa su E-Life: https://elifesciences.org/content/5/e19568 (L'immagine è una ricostruzione artistica del paesaggio di Laetoli di 3,66 milioni di anni fa opera di David A. Iurino) http://www.lescienze.it/news/2016/12/14/news/laetoli_australopitecine_struttura_sociale_riproduzione_gorilla-3348899/