:
161312547-bde3b530-b8ac-4a25-9bb2-2fbec1b57b52 le scienze.it, 7/10/2016 I fiori della pianta Ceropegia sandersonii emettono un profumo che contiene sostanze simili ai feromoni liberati da api in pericolo mortale come segnale d'allarme per le compagne. In questo modo alcune mosche carnivore, le uniche che impollinano la pianta, sono attratte dal fiore nella speranza di banchettare con l'ape che non c'è ... La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Salisburgo, e dell'Università di Bayreuth, che la descrivono in un articolo pubblicato su “Current Biology”. Gran parte delle piante che ricorrono all'impollinazione entomofila producono sostanze di cui si nutrono gli insetti impollinatori, ma quasi il sei per cento di esse ricorre a un inganno e finge solo di produrre l'appetito nettare. Questa però è la prima volta che si scopre che l'esca è un segnale d'allarme. ... http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30879-X http://www.lescienze.it/news/2016/10/07/news/impollinazione_ceropegia_mosche_allarme_ape-3265612/
:
le scienze.it - 6/10/2016 L'età massima documentata per un essere umano è di 122 anni, ed è improbabile che questo primato possa essere infranto, perché la durata della vita potrebbe avere un limite naturale invalicabile. È questa la conclusione di un'analisi demografica globale pubblicata sulla rivista “Nature” da Xiao Dong, Brandon Milholland e Jan Vijg dell'Albert Einstein College of Medicine di New York. ... http://www.lescienze.it/news/2016/10/06/news/invecchiamento_limite_vita_umana-3262791/ http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature19793.html http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/05/news/limite_vita_umana_125_anni_quasi_impossibile_superarlo-149175253/
:
Slide1     sperimentazione in associazione con il "Centro Ricerche Miele" dell'Università di Roma "Tor Vergata" didattica per le scuole divulgativa della formazione universitaria produzione certificata di miele e prodotti apistici     Dipartimento di Biologia - Laboratorio di Botanica, tel. 06 72594333 silvia.novelli@uniroma2.it
:
images     radiotrescienza, 6/10/2016, Al microfono Matteo De Giuli -  riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-27c8ab60-c930-49f1-944c-3b875bed4fcf.html Il fagiolo ha già salvato l’Europa una volta e potrebbe salvare anche il resto del pianeta. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2016 Anno internazionale dei legumi: ne parliamo con Roberto Papa, professore di genetica agraria all’Università Politecnica delle Marche e coordinatore del progetto BEAN_ADAPT.