:
le scienze.it- 25/7/2016
In Africa, alcune popolazioni che trovano una importante fonte di sostentamento nella raccolta del miele, seguono l'indicatore golanera (Indicator indicator), una specie di uccello diffusa nella fascia sub-sahariana, per trovare gli alveari più nascosti. Una ricerca condotta sul campo da Claire Spottiswoode dell'Università di Cambridge, e illustrata su “Science” ora rivela che questa cooperazione avviene grazie a una comunicazione bidirezionale: gli esseri umani usano speciali richiami per sollecitare l'aiuto degli uccelli e viceversa. ... http://science.sciencemag.org/content/353/6297/387
http://www.lescienze.it/news/2016/07/25/news/cooperazione_uomo_uccelli_selvatici_africa-3173056/

:
le scienze.it 23/7/2016 - Jane Qiu/Nature
I resti fossili di antichi ominidi scoperti in Cina mettono in dubbio il modello della progressione dall'Homo erectus africano all'uomo moderno finora più accreditato dai paleoantropologi occidentali. Questi resti mostrano infatti che, tra 900.000 e 125.000 anni fa circa, l'Asia orientale brulicava di ominidi dotati di caratteristiche che li collocherebbero tra Homo erectus e Homo sapiens, riportando il continente al centro dell'evoluzione umana [...] Wu Xinzhi, paleontologo dell'Istituto di Paleontologia dei vertebrati e di Paleoantropologia (IVPP) dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino. L'interrogativo è se il destino dei discendenti dell'Uomo di Pechino e degli appartenenti alla specie Homo erectus sia stato l'estinzione oppure l'evoluzione in una specie più moderna, e se queste due specie abbiano contribuito al pool genetico della Cina di oggi. [...] http://www.nature.com/news/how-china-is-rewriting-the-book-on-human-origins-1.20231
http://www.lescienze.it/news/2016/07/23/news/fossili_cinesi_riscrivono_storia_uomo-3170911/

:
le scienze.it - 22/7/2016
Una collaborazione internazionale ha compilato la più dettagliata mappa mai ottenuta delle aree funzionali della corteccia cerebrale umana utilizzando scansioni di risonanza magnetica di 210 soggetti adulti. La mappatura, in cui compaiono ben 97 aree mai descritte finora, potrebbe essere utile per scoprire biomarker delle disfunzioni cerebrali. [...] pubblicata sulla rivista “Nature” da Matthew Glasser, dell'Università di Washington a Saint Louis, e colleghi ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature18933.html
Credit: Matthew F. Glasser, David C. Van Essen
http://www.lescienze.it/news/2016/07/21/news/nuova_mappa_corteccia_cerebrale-3168859/

:
the economist.it - 23/7/2016
Rallying the troops
AIDS workers face setbacks, both epidemiological and financial. But they are about to be handed new weapons to carry on the fight
VETERANS of the war on AIDS wear the medal stamped “Durban” with pride. It was in that city, in 2000, that the most effective of the International AIDS Conferences was held. The field’s bigwigs agreed that everything possible should be done to make the antiretroviral (ARV) drugs that had been invented a few years earlier available to all who needed them, and began to create the institutions that would distribute them.
In retrospect, it sounds an obvious thing to do. But in those days ARVs were costly, and ways of getting them to people in poor countries nearly non-existent. The ramp-up therefore took time, and deaths from AIDS continued to rise. According to UNAIDS, the United Nations agency charged ...
http://www.economist.com/news/science-and-technology/21702436-aids-workers-face-setbacks-both-epidemiological-and-financial-they-are-about?fsrc=scn/tw/te/pe/ed/rallyingthetroops

Università di Tor Vergata