:
le scienze.it, 9/11/2015
Quando sono ancora immaturi, i neuroni olfattivi passano dall'esprimere diversi recettori al favorire solo una manciata dei migliaia disponibili. Lo rivela uno studio pubblicato su "Science" a firma di Naresh Hanchate dell'Howard Hughes Medical Institute a Seattle e colleghi di altri istituti statunitensi. ... http://www.sciencemag.org/content/early/2015/11/04/science.aad2456
http://www.lescienze.it/news/2015/11/09/news/neuroni_olfattivi_sviluppo_espressione_recettori-2838412/
:
:
radiotrescienza 5/11/2015
Alcuni paesi la puniscono penalmente. Altri prevedono qualche limitazione. Ma la possibilità di manipolare geneticamente embrioni umani a scopo scientifico continua a interessare laboratori biomedici di tutto il mondo. Tra dubbi etici e ostacoli legislativi, tracciamo una geografia del futuro e delle potenzialità della CRISPR, la discussa tecnica di manipolazione genetica, con l’aiuto di Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli, e di Maurizio Mori, docente di bioetica all’Università di Torino.
Al microfono Pietro Greco
La TED Talk di Jennifer Doudna, co-inventrice del metodo CRISPR-Cas9 - https://www.ted.com/talks/jennifer_doudna_we_can_now_edit_our_dna_but_let_s_do_it_wisely
See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a7e01624-7ca3-41f0-80fd-1760ae56e369.html#sthash.bMjV0KfV.dpuf

:
la stampa.it- 4/11/2015, f. todaro - tuttoscienze
...Un processo straordinario, reso possibile (anche) dalla presenza di canali ionici simili a quelli che mettono in rete i neuroni. La scoperta è uno spartiacque. Oltre al modo di pensare i batteri, infatti, «potrebbe cambiare l’approccio al cervello umano», afferma Gurol Suel, docente di biologia molecolare all’Università di San Diego, tra gli autori del lavoro pubblicato su «Nature». «Non possiamo escludere che l’emicrania e le convulsioni, malattie caratterizzate da uno stress metabolico, possano avere antiche origini batteriche». ... http://www.lastampa.it/2015/11/04/scienza/tuttoscienze/anche-i-batteri-si-parlano-e-cos-imitano-i-neuroni-U2oJURRTXAuULVvztewgSI/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature15709.html

Università di Tor Vergata