:
1401807217522max   radiotrescienza, 4/6/2014 Un virus che fa regredire un tumore: è successo in Minnesota, dove una paziente con un mieloma metastatico è stata trattata con un’inoculazione massiccia di morbillo. L’idea di sfruttare i virus per trattare pazienti oncologici risale agli anni ’50, ma è la prima volta che porta a una remissione completa. Tra speranze e cautele, facciamo il punto con Fabrizio Pane, direttore della Scuola di specializzazione in ematologia clinica all’Università di Napoli Federico II. Di cosa parliamo quando parliamo di cancro: è il titolo di un libro appena uscito per Raffaello Cortina Editore. Ne parliamo con uno degli autori, Pino Donghi, docente di etica della ricerca biomedica e delle sue applicazioni all’università La Sapienza di Roma. riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html le scienze.it- 31/5/2014 Battere il tumore con un virus: ci è riuscita Stacy Erholtz una paziente statunitense affetta da mieloma – una forma tumorale che colpisce il midollo osseo – e vari tumori metastatici, nell'ambito di uno studio della Mayo Clinic. (http://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196%2814%2900332-2/fulltext )  Nel tentativo di salvarle la vita, i medici le hanno inoculato 100 miliardi di unità del virus del morbillo, una quantità sufficiente a infettare 10 milioni di persone. “Il risultato è un'assoluta novità, perché è la prima volta che si dimostra l'attività antitumorale di un virus nell'essere umano”, ha spiegato Stephen Russell, che ha guidato la ricerca. “Potenzialmente potrebbe cambiare molte cose in ambito oncologico e innescare sviluppi terapeutici molto interessanti”. http://www.lescienze.it/news/2014/05/31/news/virus_morbillo_batte_tumore-2166067/
:
Cibo     la stampa.it, 4/6/2014 La predilezione per certi piatti dipende dal Dna, in arrivo le diete “genetiche” Scoperti i geni che ci fanno scegliere i cibi: si aprono così le porte alle diete “genetiche” personalizzate e alla nascita di cibi “dietetici ma buoni”. [...] un gruppo di ricerca dell’Università di Trieste e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Burlo Garofolo coordinato da Paolo Gasparini, che ha presentato i risultati raggiunti in occasione della conferenza della European Society of Human Genetics (Eshg). http://www.lastampa.it/2014/06/03/scienza/scoperti-i-geni-del-gusto-fmnIXziKANobFuKsFkHpLP/pagina.html
:
Polimanti   Renato Polimanti - Department of Psychiatry, Yale University School of Medicine,  West Haven, USA  Mercoledì 4 giugno 2014, ore 11:00 Aula Seminari Dipartimento di Biologia   Invitato da M. Fuciarelli tel. 06 7259 4346  
:
1401454360479DNA_max radiotrescienza, 3/6/2014-in onda ore 11.30 Intervenire sul Dna come se fosse un testo scritto da correggere. Un gruppo di ricercatori italiani ha sviluppato una tecnica di editing del genoma che consentirà di intervenire su malattie genetiche gravi. Un ulteriore passo in avanti per la terapia genica, come ci spiega Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (TIGET). Pompe dell'intuizione e altre dritte per imparare a ragionare correttamente, nella scienza e nella vita di tutti i giorni. Ce li illustra il filosofo Daniel Dennett nel suo ultimo libro Strumenti per pensare (Raffaello Cortina, 2014), che sfogliamo insieme a Simone Gozzano, docente di filosofia della scienza all’università de L’Aquila. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-928290a0-28bf-4e1f-a2b1-097cf96e7fb1.html riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html