:
genoma1 la stampa.it - 21/5/2014, ANTONELLA SURBONE - NEW YORK UNIVERSITY Le nuove indagini del Dna spalancano problemi sia etici sia di metodo per i medici Poche settimane fa è stata annunciata un’importante scoperta per chi è affetto da sclerosi laterale amiotrofica, la Sla: l’identificazione del gene «Matr3» da parte del team dell’Università degli Studi di Torino diretto da Adriano Chiò, in collaborazione con il consorzio Italsgen, che include 16 centri italiani di ricerca, e alcuni studiosi stranieri. Anche se la genetica della Sla appare sempre più complessa, questa scoperta chiarisce uno dei meccanismi fondamentali alla base del processo degenerativo: l’alterazione del metabolismo dell’Rna messaggero, una molecola che permette la traduzione del codice genetico nei costituenti fondamentali della cellula, cioè le proteine. Le nuove scoperte, tuttavia, costringono i clinici ad avventurarsi su un nuovo e accidentato terreno, quello della comunicazione ai pazienti e alle loro famiglie del rischio genetico della malattia. http://www.lastampa.it/2014/05/21/scienza/tuttoscienze/il-dilemma-sla-scoperto-il-gene-come-parlarne-YlwMAx5uC2x2EHa5TAMmlL/pagina.html
:
radiotrescienza- 21/5/2014, in onda 11.30 A quando risalgono i vostri primi ricordi? Dei primi anni di vita difficilmente conserviamo memoria alcuna. È il prezzo da pagare per lasciare spazio a nuovi neuroni, un processo determinante per lo sviluppo neurobiologico. Ora alcuni ricercatori hanno indagato più a fondo questi meccanismi, come ci spiega Maurizio Giustetto, neuroscienziato e docente di anatomia umana all’università di Torino. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-700f2bd2-81fc-48ff-aa49-65c8d4c66171.html su Science : http://www.sciencemag.org/content/344/6184/598.abstract?ijkey=d854a0302fe9abac68f70a2b9809ce5c767e2b3b&keytype2=tf_ipsecsha
:
1400514988236oreal_maxi       radiotrescienza - 20/5/2014 - Le 5 vincitrici del Premio L'Oreal. Sono giovani ricercatrici, che con i loro studi cercano di ampliare i confini della medicina e della biologia. Strategie di cura per le malattie neurodegenerative, metodi per progettare farmaci più efficaci, la ricerca delle cause dell’obesità nei bimbi, nuovi strumenti per la riabilitazione. Ma anche il problema dell’invasione delle alghe nel Mediterraneo. Le vincitrici del premio L’Oreal 2014 Sarah Caronni, Maria Enrica Di Pietro, Alice Frigerio, Maria Loredana Marcovecchio e Irene Paterniti raccontano la loro vita di scienziate. http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html
:
122316041-e94c086e-5835-4865-851b-deead8eeba5f   le scienze.it - 19/5/2014 In occasione delle elezioni europee del prossimo 25 maggio, il gruppo Dibattito Scienza ha posto cinque domande ai partiti candidati. Hanno risposto il Partito Democratico, la lista Green Italia Verdi Europei e Fare per Fermare il Declino, che fa parte della lista Scelta Europea. Ecco le risposte che hanno dato [...] su: immissione in commercio di varietà agricole geneticamente modificate (OGM),misure europee sulle emissioni di CO2 e la competitività dell’industria automobilistica di tutto il continente,pacchetto su rinnovabili ed emissioni di gas serra proposto dalla Commissione Europea per il 2030, Direttiva Europea 2010/63 che regola l’uso di animali a fini sperimentali, L’ECDC (European Center for Disease Prevention and Control) e il controllo delle malattie prevenibili coi vaccini [...]  http://www.lescienze.it/news/2014/05/19/news/dibattito_scienza_risposte_elezioni_europee-2148610/