:
Synaptic Passage, Daniel Canogar
La Stampa - 17/10/2013 - l. sanfelice(arte.it)
... un’immersione sensoriale nell’organo più complesso del corpo umano.
Dal 18 ottobre al 13 aprile, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano presenta “Brain”, la mostra dedicata al cervello che ha incantato il pubblico newyorkese dell’American Museum of Natural History.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.
Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.
http://www.lastampa.it/2013/10/17/cultura/arte/tutto-quello-che-avreste-voluto-sapere-sul-cervello-e-non-avete-mai-osato-chiedere-1PKL2ujQv0ivLapU04zYvM/pagina.html
... ...
The Human Connectome Project
http://www.humanconnectomeproject.org/:
La Stampa - tuttoscienze - 16/10/2013
marco pivato
Perché nei vocalizzi degli uccelli si nasconde l’enigma del linguaggio umano
[...] per dirla con le parole del fisico svizzero Richard Hahnloser [ ricercatore dell’Istituto di Neuroinformatica dell’Università di Zurigo, ospite giovedì scorso alla kermesse di «BergamoScienza»], «è una tecnologia», una tecnologia biologica in dote all’homo sapiens da madre natura. [...]
Ciò che in realtà ci interessa soprattutto - spiega - è identificare la matematica del linguaggio, ovvero gli algoritmi, i calcoli dei neuroni, che sottendono la capacità di articolare i suoni in tutte le forme possibili, dal primitivo scambio di segnali vocali come le sillabe fino alle capacità più elaborate come il canto». I metodi delle ricerche di Hahnloser e dei colleghi neuroscienziati includono tecniche di osservazione «in vivo» come la stimolazione magnetica transcranica (la stimolazione non invasiva del tessuto cerebrale che fornisce indizi decisivi sul funzionamento dei circuiti tra neuroni), ma anche la somministrazione di farmaci che evidenziano l’attività in «set» di aree del cervello altamente specializzate nella pronuncia dei suoni. Diversamente si affidano anche all’informatica, ricreando al computer modelli semplici del cervello dei volatili per simulare esperimenti di ogni tipo. [...] lo studio dell’anatomia e della fisiologia comparativa ci porterà a comprendere sempre meglio le origini del linguaggio»
http://www.lastampa.it/2013/10/16/scienza/tuttoscienze/nei-canti-dei-passerotti-cerco-gli-algoritmi-delle-parole-AshusvwZINQThOunAHc1eJ/pagina.html
:
La Stampa - 15/10/2013
antonella mariotti
Un palazzo di vetro trasparente e dentro tutta la biodiversità di questo mondo. [...]
Qui, dove dal 1545 si selezionano e coltivano le piante officinali, adesso c’è una teca di vetro lunga cento metri e alta dai 18 ai 15, che rappresenta un’ideale sezione del pianeta Terra, dall’equatore ai i poli. In cinque serre si può attraversare la Terra più calda sotto una sottilissima pioggia tropicale e arrivare allo spazio delle piante grasse dove l’aria è secca, passando per 1.300 specie diverse.
http://www.lastampa.it/2013/10/15/scienza/ambiente/focus/nellorto-botanico-pi-antico-nasce-un-pianeta-verde-nhkm83NGxkJtNEqgf5SRjL/pagina.html
Università di Tor Vergata