:
La Stampa - 19/09/2013 Studiosi italiani hanno scoperto che la grelina può aiutare contro le lesioni cerebrali da crisi epilettiche Un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, guidati dal Giuseppe Biagini, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha scoperto un nuovo possibile impiego farmacologico dell’ormone grelina nel prevenire le lesioni cerebrali causate da crisi epilettiche protratte. La ricerca è pubblicato sulla rivista Plos One [...] http://www.lastampa.it/2013/09/19/scienza/da-un-ormone-dello-stomaco-un-farmaco-per-proteggere-il-cervello-pFCvWBtHFOd4hjWdYrwgVK/pagina.html
:
borago_officinalis La Stampa - 20/09/2013 -Alessio Sciurpa Sono stati da poco diffusi dall’ISPRA i dati relativi ai danni ambientali relativi alla vicenda Costa Concordia. Tra gli altri il danno quantificato in 3,7 milioni di euro sull'ecosistema marino [...] Se ci si sposta dal mare alla terraferma, uno dei centri di eccellenza in Italia nell’attività di conservazione della biodiversità, leader riconosciuto a livello internazionale per quanto riguarda la produzione di orchidee autoctone, è il Centro Regionale Flora Autoctona della Lombardia. La struttura, che ha anche finalità conservative per quanto riguarda i semi, persegue da anni l'obiettivo di instaurare nel territorio lombardo valide sinergie tra ricerca, floricoltura ed agricoltura, promuovendo l'utilizzo di piante native. Tra i progetti attivi, c’è la costituzione di una filiera corta che parta dalla raccolta del germoplasma a cura del CFA, e prosegua attraverso la produzione in vaso di piante, coinvolgendo i florovivaisti lombardi. I vegetali vengono venduti per il recupero e la compensazione ambientale, la rinaturalizzazione, la riqualificazione floristica. Per rendere riconoscibile e garantire il prodotto, tutta la filiera beneficia del marchio registrato “Flora Autoctona”, della certificazione di autoctonia rilasciata dal CFA (etichetta UNI EN ISO 14020) e ove necessario della certificazione internazionale CITES. L’utilizzo di specie autoctone, in contrapposizione alle alloctone arrivate sul territorio a causa dell’azione antropica diretta o indiretta, è importante sotto diversi punti di vista, spesso poco noti e trascurati. “Innanzitutto queste specie ben si adattano alle condizioni ecologiche locali, richiedendo banalmente meno fertilizzanti o acqua, resistendo all’erosione e alle fluttuazioni meteo-climatiche”, spiega Mauro Villa, direttore del centro. “Questo è associato alla loro capacità di formare comunità ecologicamente in equilibrio, in cui anche la fauna selvatica può trovare cibo, riparo e così via. Inoltre, solitamente le piante autoctone non sono nocive per la salute dell’uomo, e hanno un basso impatto su manufatti e infrastrutture. Infine, contribuiscono alla tutela della biodiversità, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche in relazione a tradizioni culturali e patrimonio storico-etnografico dei luoghi in cui viviamo”. http://www.lastampa.it/2013/09/20/scienza/ambiente/green-news/non-solo-fiori-il-valore-biologico-ed-ecosistemico-delle-specie-autoctone-I53MqVuwUjYApjXPP1PlXI/pagina.html

Bando per la Elezione di 4 rappresentanti degli studenti nella commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia

Sono indette le elezioni per la nomina di 4 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia (art. 2 comma 6 e art. 10 comma 3 lett. b) del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca). Le operazioni […]

Bando per la Elezione di 4 rappresentanti dei docenti nella commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia AA 2013/2014 – 2014/2015 – art. 2 comma 6 e art. 10 comma 3 lett. a) del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca.

Sono indette le elezioni per i rappresentanti sei Docenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia per gli Anni Accademici 2013/2014 e 2014/2015 in prima tornata per il giorno 17 Ottobre 2013 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e, in […]