Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
31
Jul

Usa, usata la tecnica Crispr per modificare il Dna di embrioni umani

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it, 27/7/2017, s. iannacone
…un’équipe di ricercatori statunitensi della Oregon Health and Science University, come racconta un report pubblicato su Mit Technology Rewiew ha portato a termine con successo una serie di esperimenti di editing genetico su embrioni umani, mostrando che è possibile (e sicuro) correggere difetti del dna legati all’insorgenza di malattie innate. [...] Gli scienziati dell’Oregon, coordinati da Shoukhrat Mitalipov, hanno raccontato, sempre stando al resoconto di Technology Review (ancora non è stato pubblicato alcuno studio ufficiale) di aver fatto “progressi significativi” nella modifica del genoma di embrioni umani usando la tecnica Crispr, in particolare rispetto a uno dei principali “effetti collaterali” dell’editing, il cosiddetto mosaicismo. …
https://www.technologyreview.com/s/608350/first-human-embryos-edited-in-us/
http://www.repubblica.it/scienze/2017/07/27/news/usa_usata_la_tecnica_crispr_per_modificare_il_dna_di_embrioni_umani-171772140/

31
Jul

Due proteine essenziali per il giusto numero di cromosomi

Posted by elena in dai media.

180204944-ad399521-bbd8-4629-9a8d-ccc5c2c78602

le scienze.it, 31/7/2017
Importanti dettagli del meccanismo che “smonta” i cromosomi durante la divisione cellulare per poi fornire un corredo cromosomico completo a entrambe le cellule figlie sono stati scoperti da ricercatori della Queen Mary University di Londra, che li illustrano in un articolo pubblicato su “Nature Communications”.[...] Viji Draviam e colleghi hanno scoperto che l’aggancio fra i cromosomi e i microtubuli è mediato da due piccole macchine molecolari, due proteine, l’Aurora-B chinasi e una PP2A fosfatasi (BubR1-bound PP2A phosphatase). Queste proteine agiscono una in modo opposto all’altra, aggiungendo o rimuovendo rispettivamente gruppi di fosfati per controllare il perfetto aggancio dei microtubuli ai cromosomi. Quando non funzionano correttamente, o i loro livelli non sono nel giusto equilibrio, le cellule possono perdere o ottenere un cromosoma in più. [...] “I tumori aggressivi mostrano spesso un numero anomalo di cromosomi. Le cellule umane normali di solito dispongono di 23 coppie di cromosomi, tuttavia le cellule tumorali possono averne 50 o più”, osserva Draviam. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/31/news/meccanismo_divisione_cellulare_aneuploidia-3618758/
https://www.nature.com/articles/s41467-017-00209-z

28
Jul

Se la cellula ragiona come un computer

Posted by elena in dai media.

104322321-ffb11db9-0b9e-4976-851b-da612eeb4375

le scienze.it, 27/7/2017
… Lo dimostra un articolo pubblicato su “Nature” da un gruppo di ricerca della Harvard University. Gli scienziati hanno integrato nella cellula di Escheria coli, uno dei batteri più comuni, un dispositivo a RNA che può svolgere le operazioni logiche necessarie per regolare in modo accurato l’espressione di una proteina fluorescente quando incontra un determinato profilo di stimoli interni alla cellula. “Abbiamo dimostrato che la molecola di RNA può essere ingegnerizzata per produrre un dispositivo per il ‘ribo-calcolo’, il calcolo basato sull’acido ribonucleico”, ha spiegato Peng Yin, coautore dell’articolo. “Questo risultato si trova all’interfaccia tra nanotecnologia e biologia sintetica, e ci permetterà di progettare circuiti biologici sintetici più affidabili e più sensibili alle influenze del loro ambiente, rilevanti per specifici obiettivi”. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/27/news/cellula_logica_computer_rna-3616114/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23271.html?foxtrotcallback=true

25
Jul

Ecco come scatta a livello genetico la relazione fra obesità, diabete e cancro al seno

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 25/7/2017
Lo studio della Statale di Milano identifica 38 geni coinvolti
… La scoperta è stata fatta da gruppo di ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi (CC&B) dell’Università di Milano, i quali sono arrivati all’identificazione di una sorta di firma genetica comune a obesità, diabete di tipo 2 e cancro alla mammella.
Si tratta di 38 geni che sono espressi in maniera diversa negli adipociti provenienti da soggetti obesi, rispetto a quelli dei non obesi. Una sorta di firma genetica che sembra caratterizzare in maniera specifica la condizione di obesità. I 38 geni individuati sono soprattutto associati a processi di infiammazione e risposta immunitaria, e a complicazioni note dell’obesità come il diabete di tipo 2 e l’infertilità. [...] Questo risultato, descritto sulle pagine della rivista NPJ Systems Biology and Applications, è stato reso possibile da un innovativo approccio ai big data che ha permesso di superare le difficoltà fin qui riscontrate nell’analisi dei dati di trascrittomica, cioè di quali geni vengono attivati o repressi, di molti individui diversi. … http://www.lastampa.it/2017/07/24/scienza/benessere/ecco-come-scatta-a-livello-genetico-la-relazione-fra-obesit-diabete-e-cancro-al-seno-89x2mFryojoTUGWZjovjbP/pagina.html

«‹102 of 4269899100101102103104105106›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it