Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Jul

L’ereditarietà è anche epigenetica

Posted by elena in dai media.

111218844-b2286e53-046b-4ff1-b703-0311ec7eb32c

le scienze.it – 18/7/2017
Il DNA non è l’unica informazione genetica tramandata dai genitori ai figli. Un nuovo studio pubblicato su “Science” da ricercatori del Max-Planck-Institut per l’immunobiologia e l’epigenetica a Friburgo, in Germania, ha raccolto prove rigorose del fatto che anche le istruzioni epigenetiche, che all’interno delle cellule regolano l’espressione dei geni senza che sia alterata la sequenza del DNA, sono trasmesse alla prole. Il risultato mostra in particolare che la memoria epigenetica è essenziale per lo sviluppo e per la sopravvivenza delle nuove generazioni. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/18/news/regolazioni_epigenetiche_ereditarie_topi-3605921/
http://science.sciencemag.org/content/357/6347/212

18
Jul

Dal limone la plastica “bio” senza sostanze dannose

Posted by elena in dai media.

limonene-kVVC-U11003668158197iBG-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it, 17/7/2017
Ricercatori dell’Istituto di chimica della Catalogna sono riusciti a produrre dei policarbonati con un procedimento che usa il limonene e l’anidride carbonica. Potrebbe essere l’alternativa al bisfenolo A, sospettato di avere a effetti nocivi sull’apparato endocrino e il sistema ormonale.
[...] In uno studio pubblicato sulla rivista ACS Catalysis, gli studiosi hanno spiegato di aver sviluppato un metodo di produzione dei policarbonati che usa due sostanze abbondanti in natura: il limonene – un idrocarburo contenuto nella buccia degli agrumi – e la CO2, cioè l’anidride carbonica. … http://www.lastampa.it/2017/07/17/scienza/ambiente/attualita/dal-limone-la-plastica-bio-senza-sostanze-dannose-ewXo7OkM0gOre9iYbUhGJI/pagina.html
http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acscatal.7b00770

17
Jul

Se il DNA diventa un hard disk

Posted by elena in dai media.

le scienze.it, 13/7/2017
Il sistema CRISPR che permette di modificare i genomi in modo semplice e veloce può anche essere usato come supporto di memoria per informazioni complesse, per esempio immagini e brevi filmati [...]
Nel 2016 un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School (HMS) guidati da George Church ha realizzato il primo supporto di archiviazione dati molecolare basato su CRISPR [...] Ora in uno studio pubblicato su “Nature” lo stesso gruppo ha mostrato in una serie di esperimenti che il sistema CRISPR può codificare all’interno di cellule viventi informazioni abbastanza complesse; per esempio un’immagine digitalizzata di una mano umana … http://www.lescienze.it/news/2017/07/13/news/crispr_memorizzazione_foto_video-3602183/
https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23017.html

 

13
Jul

Sull’orlo della sesta estinzione di massa

Posted by elena in dai media.

142637028-932d4a22-40df-4f0f-820e-614b2f388461

11/7/2017
La perdita di diversità biologica è uno dei problemi globali più gravi causati dagli esseri umani. Il 41 per cento di tutte le specie di anfibi e il 26 per cento di quelle di mammiferi sono state incluse nella lista delle specie in pericolo di estinzione compilata dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN). Sotto accusa sono la perdita di habitat, la diffusione di organismi invasivi, l’inquinamento, la dispersione di sostanze tossiche e il cambiamento climatico.
Una nuova analisi pubblicata sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” firmata da Gerardo Ceballos della Universidad Nacional Autonoma de Mexico a Città del Messico, e Paul Ehrlich e Rodolfo Dirzo della Stanford University, negli Stati Uniti, va oltre la semplice valutazione del pericolo di estinzione: i ricercatori hanno mappato gli areali, cioè le zone geografiche di diffusione di 27.600 specie di uccelli, anfibi, mammiferi e rettili; così hanno ottenuto un campione rappresentativo di circa metà di tutte le specie di vertebrati, e analizzato le perdite di popolazioni in un campione di 177 specie di mammiferi tra il 1990 e il 2015. [...] I risultati dell’analisi hanno mostrato che più del 30 per cento delle specie di vertebrati sta subendo un declino sia dell’areale sia della dimensione della popolazione. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/11/news/perdita_popolazioni_specie_animali_estinzione-3598235/
http://www.pnas.org/content/early/2017/07/05/1704949114

«‹104 of 426100101102103104105106107108›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it