Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Apr

CORSO BASE DI APICOLTURA

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

poster corso apicoltura .pdf

 

 

 

 

CORSO BASE DI APICOLTURA
Le lezioni si terranno dalle ore 15:30 alle ore 19:30 presso l’edificio SOGENE della Macroarea di
Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
via della ricerca scientifica, 1 00133 Roma

3
Apr

Disponibilità Tesi Magistrale all’Orto Botanico

Posted by admin in Avvisi e Bandi.
Disponibilità Tesi Magistrale all’Orto Botanico

E’ disponibile presso l’Orto Botanico del Dipartimento di Biologia una tesi dal titolo “Studio e Conservazione delle associazioni erbacee della Macchia Mediterranea” relatore Prof. Antonella Canini, per Info tel. 06 454753222

Read more
3
Apr

L’origine dei cianobatteri e dell’ossigeno terrestre

Posted by elena in dai media.

142412366-72ce6bb5-d2bf-4ce7-a36f-f9cfb7ee3155

le scienze.it – 31/4/2017
Le analisi condotte su un nuovo gruppo di cianobatteri non fotosintetici, i Sericytochromatia, indicano che la capacità di produrre ossigeno con la fotosintesi fu acquisita probabilmente grazie a un meccanismo di trasferimento di materiale genetico tra cellule, rendendo così possibile il grande evento di ossidazione avvenuto circa 2,4 miliardi di anni fa, che favorì lo sviluppo di forme di vita complesse.
Un nuovo articolo pubblicato su “Science” da Rochelle Soo, dell’Università del Queensland a St. Lucia, in Australia, e colleghi, dimostra ora che i cianobatteri acquisirono la capacità di svolgere la fotosintesi per trasferimento genico orizzontale, un meccanismo ben noto tra i batteri e diffuso anche in alcune specie di vegetali, che consiste nell’acquisizione di materiale genetico estraneo secondo meccanismi diversi da quelli legati alla replicazione cellulare. … http://www.lescienze.it/news/2017/03/31/news/origine_cianobatteri_fotosintesi_ossigenica-3477243/
http://science.sciencemag.org/content/355/6332/1436

3
Apr

Alzheimer, ricercatori italiani scoprono i meccanismi all’origine della malattia

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 3/4/2017, f. di todaro
Un gruppo di ricercatori italiani – Università Campus Bio-Medico, Centro Nazionale delle Ricerche e Fondazione Irccs Santa Lucia – ha aggiunto un altro tassello al percorso di disvelamento dei meccanismi fisiopatologici alla base della malattia. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista «Nature Communications». Coordinati da Marcello D’Amelio, docente di fisiologia umana e neurofisiologia al Campus Bio-Medico, i ricercatori hanno scoperto il via alla perdita neuronale non avverrebbe nell’ippocampo, base di stoccaggio delle informazioni nel nostro cervello, ma nell’area tegmentale ventrale: una porzione del mesencefalo coinvolta nei meccanismi di regolazione del tono dell’umore. Il legame con l’ippocampo, comunque, esiste. Ed è determinato dalla stessa dopamina. Il neurotrasmettitore, sintetizzato nell’area tegmentale ventrale, viaggia infatti verso l’ippocampo. Nel momento in cui la sorgente è danneggiata, il mediatore risulta però insufficiente, se non del tutto assente. Da qui il danno alla memoria, provocato dal deficit che si determina a livello dell’ipotalamo. http://www.lastampa.it/2017/04/03/scienza/benessere/alzheimer-ricercatori-italiani-scoprono-i-meccanismi-allorigine-della-malattia YNWwJq63MaHsjBZHcZb6cJ/pagina.html
http://www.nature.com/articles/ncomms14727
la repubblica.it: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/04/03/news/alzheimer_ecco_i_meccanismi_all_origine_della_malattia-162080789/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1

«‹119 of 426115116117118119120121122123›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it