Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Direttore
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
  • Didattica
  • Ricerca
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Contatti
  • Contattaci
    "Giardino vivace"
    Orto Botanico

    Echinacea purpurea
    e Gaura lindhemeri
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Matrice di sostituzione
    per elementi di struttura
    secondaria dell'RNA
    (forma grafica)
  • Contattaci
    Laboratorio di
    Biologia delle Alghe
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
8
Oct

L’attesa per il Nobel al Bosone…

Posted by elena in dai media.

La Repubblica – 08/10/2013

Tutti vedono premiata la scoperta della particella mancante che spiega cosa è accaduto dopo il Big Bang. L’unica variabile è che il Comitato di Stoccolma non fa scelte prevedibili. A minuti si saprà. Tutto pronto al Cern di Ginevra, dove il fenomeno è stato osservato, grazie a due progetti guidati da scienziati italiani, e annunciato il 4 luglio del 2012

 ELENA DUSI

http://www.repubblica.it/scienze/2013/10/07/news/dusi_vigilia-68145500/?ref=HRER2-1

8
Oct

“Prima di tutto, cambiare mentalità meno cemento, più controlli”

Posted by elena in dai media.

La Repubblica – 08/10/2013 – margherita d’amico
Al via una serie di interviste con amministrazioni locali. Il sindaco di Roma, Ignazio Marino: “Dal Pincio al Bioparco, vi racconto la mia politica ambientale”

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/10/07/news/politica_bestiale-68093505/?ref=HREC2-7

 

8
Oct

Vaccino contro la malaria pronto entro il 2015

Posted by elena in dai media.

La Stampa – 08/2013

I risultati dei test pubblicati oggi a Durban, in Sudafrica, hanno dimostrato che il vaccino RTS,S sviluppato dalla GlaxoSmithKline ha quasi dimezzato i casi nei bambini fra cinque e sette mesi e ridotto di un quarto quelli fra i 6 e i 12 anni di età. …

Le sperimentazioni del vaccino “RTS,S” hanno infatti dato risultanti “incoraggianti”: 18 mesi dopo la vaccinazione, i bambini di età compresa tra cinque e 17 mesi hanno visto ridurre del 46% il rischio di malaria, mentre quelli tra sei e 12 settimane di vita del 27%.

Una portavoce del colosso farmaceutico ha precisato alla France presse che l’azienda presenterà nel 2014 la sua richiesta all’Agenzia europea per i medicinali per la commercializzazione in Europa e, in caso di risposta positiva, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbe dare il via libera al vaccino già nel 2015, spianando così la strada per la distribuzione in Africa (soprattutto attraverso l’Unicef e il programma umanitario della Gavi Alliance) a prezzi ridotti.

http://www.lastampa.it/2013/10/08/scienza/vaccino-contro-la-malaria-pronto-entro-il-lTB14mUfmQr2uoiDQsgXLO/pagina.html

7
Oct

Nobel per la medicina a Rothman, Schekman e Sudhof per gli studi sul sistema di trasporto nelle cellule

Posted by elena in dai media.

BF25O6UW-kE3D-U1020688247578SBI-330x185@LaStampa.it

 

La Stampa – 07/10/2013

Sono due biologi statunitensi e un tedesco. Premiata la scoperta sul “traffico” di membrane cellulari. Domani il premio per la chimica

La commissione per l’assegnazione del Nobel ha citato nelle proprie motivazioni “le scoperte nei meccanismi che regolano il traffico di vescicole, uno dei più importanti sistemi di trasporto all’interno delle nostre cellule”. [...] I tre biologi hanno risolto il mistero di come funziona il sistema di trasporto delle cellule. Ogni cellula è una fabbrica che produce ed esporta molecole. Ad esempio l’insulina è prodotta e rilasciata nel sangue, mentre i neurotrasmettitori sono inviati da una cellula all’altra. Queste molecole sono trasportate in piccoli «pacchetti» chiamati vescicole. I tre scienziati hanno scoperto il meccanismo con cui questi carichi sono consegnati nel posto e nel tempo giusti all’interno della cellula.

Randy Schekman ha scoperto i geni che regolano il «traffico» delle vescicole. James Rothman il sistema di proteine che permette alle vescicole di unirsi al «carico». Thomas Sudhof ha scoperto quali segnali permettono alle vescicole di rilasciare il contenuto con estrema precisione. I tre scienziati hanno svelato il complesso sistema di controllo che regola questo meccanismo, e che in caso di malfunzionamento può dar vita a problemi neurologici, diabete e malattie immunologiche.

http://www.lastampa.it/2013/10/07/scienza/nobel-per-la-medicina-a-rothman-schekman-e-sudhof-per-gli-studi-sul-sistema-di-trasporto-nelle-cellule-feIvWwZxBqWrBmJg3yUxSI/pagina.html

La Repubblica – 07/10/2013: http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/10/07/news/nobel_per_la_medicina_a_rothman_schekman_e_sudhof-68076796/?ref=HRER2-1

video: http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/svezia-il-nobel-per-la-medicina-a-tre-biologi/142102/140638?ref=HRBV-1

Corriere della sera - http://www.corriere.it/salute/13_ottobre_07/nobel-la-medicina-scopritori-sistema-trasporto-dentro-cellule-8606ec84-2f34-11e3-bfe9-e2443a6320c1.shtml

Il sole24ore: http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-10-07/premiati-detective-trasporto-cellulare-110531.shtml?uuid=Ab5B8dpI

7
Oct

Scienza web, c'è una fabbrica delle "bufale" a pagamento

Posted by elena in dai media.

La Repubblica – 05/10/2013
simone cosimi

Una clamorosa inchiesta di Science porta alla luce i fumosi meccanismi che si nascondono dietro alla selva delle riviste accademico-scientifiche open access: uno studio privo di fondamento, realizzato ad hoc e riempito di errori elementari, è stato accettato nel 60% dei casi. Basta saldare il bonifico

A firmare sia l’inchiesta che l’operazione sotto copertura, il collaboratore di Science e biologo molecolare John Bohannon. La finta ricerca, dedicata al presunto effetto di alcune molecole estratte dai licheni sulle cellule tumorali, è stata volontariamente costellata di errori elementari. Tanto che qualsiasi recensore “con non più di una conoscenza in chimica da scuola superiore e l’abilità di capire lo sviluppo dei dati” avrebbe dovuto cestinarla in un batter d’occhio…
http://www.repubblica.it/scienze/2013/10/05/news/bufale_scienza_riviste-67891756/

3
Oct

3-6 ottobre: L'Università di Roma "Tor Vergata" a "Maker Fair"

Posted by admin in Senza categoria.

makertv

3
Oct

Al via il Master in Biostatistica

Posted by admin in Senza categoria.

Statistica per le scienze bio-mediche Master di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in convenzione con la Fondazione ‘Livio Patrizi’- Durata 18 mesi – 60 crediti – a.a. 2013-2014 Direttore: Prof.ssa Carla Rossi Finalità: Il Master universitario si propone […]

Read more
3
Oct

CONCORSO AL PREMIO DI LAUREA «MARCO MARCHESINI»

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con i contributi offerti da amici e colleghi di Giovanni e Giovanna Marchesini, bandisce un concorso ad un premio di € 2.000 (duemila) per una tesi di laurea magistrale, prioritariamente ma non necessariamente […]

Read more
3
Oct

Cereali, sarà un 2013 da record. Produzione al massimo storico

Posted by elena in dai media, food.

La Stampa – 3/10/2013
franco brizzo

Grave resta però l’insicurezza alimentare in Siria, Africa centrale, ed in zone dell’Africa Occidentale

Secondo l’ultimo rapporto trimestrale della FAO Crop Prospects and Food Situation(Prospettive dei Raccolti e Situazione Alimentare, ndt) la produzione cerealicola mondiale nel 2013 aumenterà di circa il 7% rispetto allo scorso anno, incremento che aiuterà a ricostituire le scorte globali e aumentare le aspettative per mercati più stabili nel 2013/14. L’aumento porterebbe la produzione mondiale di cereali a 2.479 milioni di tonnellate, un nuovo livello record.

http://www.lastampa.it/2013/10/03/scienza/ambiente/focus/cereali-sar-un-da-record-produzione-al-massimo-storico-e2RCs4iesibT03eoQZCoAP/pagina.html

3
Oct

"Zucchero amaro": la battaglia in difesa della terra. Un business che vale 47 miliardi di dollari l'anno.

Posted by elena in dai media, food, Senza categoria.

L’Espresso – dossier – 1/10/2013
di Marco Magrini

Il business dello zucchero vale quasi 47 miliardi di dollari all’anno, a fronte di un consumo di 139 milioni di tonnellate, in maggioranza da parte dell’industria alimentare. Un rapporto appena pubblicato da Oxfam, rivela che dietro le enormi quantità di zucchero ingerite dal mondo – una “droga” che stimola i recettori di beta-endorfine nel cervello, procurando una sensazione di benessere – c’è una sorta di nuovo colonialismo per il land grabbing, l’accaparramento di terre coltivabili. «La nostra ricerca», dice Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia: «evidenzia come il commercio di zucchero sia già oggi alla base di casi di land grabbing: sfratti ed espropri eseguiti senza il consenso e il risarcimento delle comunità che abitano su quella terra, e altri gravi conflitti legati alla proprietà terriera».

Il dito, stavolta, non è puntato su re Giorgio II o sulla regina Vittoria, ma su Coca-Cola e PepsiCo che sono i primi due consumatori di zucchero del pianeta (circa 40 grammi per lattina) e sulla Associated British Food, famosa per i marchi Ovomaltina e Twinings, che è la seconda produttrice al mondo.[...]

«I consumatori che amano i prodotti di queste aziende», sentenzia Elisa Bacciotti, responsabile delle campagne per Oxfam Italia: «meritano di più: ci auguriamo che siano i primi a firmare l’appello per chiedere a queste aziende di usare la loro influenza e potere per contrastare ogni caso di land grabbing che cerchi di innescarsi nelle loro filiere». La petizione (http://www.behindthebrands.org/campaign-news/take-action) si chiama Behind the Brands (“Scopri il marchio”). Punta apertamente a spingere i colossi agrindustriali a «conoscere cosa accade lungo le proprie filiere di produzione, al fine di adottare tutte le misure necessarie per risolvere i problemi». [...] Secondo i dati ufficiali, dall’inizio di questo secolo a oggi sono state realizzate 800 compravendite di terra su larga scala, per un totale di 330mila chilometri quadrati, pari alla superficie dell’Italia. Dalla crisi alimentare del 2008, sono addirittura triplicate. Un centinaio di queste, sono state fatte in nome dello zucchero. Una sostanza che, appena quattro secoli fa, solo pochi avevano la fortuna di aver assaggiato, a beneficio di palato e di neuroni. E che oggi, mentre il mondo ricco combatte contro l’obesità, rende quello povero, un po’ più povero.

http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/10/01/news/boicottate-coca-cola-la-battaglia-in-difesa-della-terra-1.135479

«‹121 of 145117118119120121122123124125›»

Cerca nel Sito

Assicurazione di qualità RicercaScientifica/TerzaMissione Public engagement SUA-RD e RAR Alternanza Scuola/Lavoro Attività Conto Terzi Dipartimento & Aziende TFA A060 2014/2015 Avvisi e Bandi didattica300
Tweet di @BiologiaUniRM2

Progetti

starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu


braindiet

lifewatch

lifewatch

Convegni

destinazione uomo

- 6, 7, 8 settembre 2017 - XXII CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE ANTROPOLOGICA ITALIANA





didattica300 asvis.it
festivalsvilupposostenibile.it



didattica300



LINK CONVREGNO



Convegno internazionale: didattica300



Giornata del Dipartimento: didattica300

Comunicazioni Interne

Elezioni dei Rappresentanti delgi Studenti e dei Dottorandi nel Consiglio di Dipartimento

Facilities

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • Link:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • ApiEcoFlora symposium
  • Garden Golf Univesity
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • parco scientifico
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE
    • GardenGolfUniversity


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it