Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
1
Dec

1 dicembre giornata mondiale contro l'AIDS – L'AIDS non fa più paura?

Posted by elena in dai media.

300x1691480520453223hiv-virus

 

radiotrescienza.it, 1/12/2016 – al microfono r. panarese
Undici nuovi casi al giorno, solo in Italia. Stanno aumentando negli ultimi anni i nuovi contagi da HIV. Da malattia mortale l’AIDS è oggi diventata una malattia cronica, che spaventa di meno: forse è per questo che stiamo abbassando la guardia. Nella Giornata mondiale contro l’AIDS, facciamo il punto su terapie e prevenzione con Andrea Antinori, dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, con il quale cerchiamo di ricostruire anche il mito pluridecennale del “paziente zero”: chi è stato il primo essere umano malato di AIDS?
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3beb163f-9cb6-4c52-a522-09fa7ed82d4f.html?refresh_ce
https://www.youtube.com/watch?v=_-Dosrg6ewA

http://www.nature.com/nature/journal/v539/n7627/full/nature19827.html
http://www.lastampa.it/2016/12/01/scienza/benessere/aids-troppi-ignorano-di-essere-malati-gli-etero-meno-attenti-degli-omosessuali-fate-il-test-57KYfhqPkGAURshIgNiZpO/pagina.html 
http://www.repubblica.it/topics/news/la_giornata_mondiale_dell_aids_in_italia_un_sieropositivo_su_4_non_sa_di_esserlo-153149234/?ref=HRER3-1

29
Nov

Dalla dieta all’epigenetica, passando per il microbioma

Posted by elena in dai media, food.

le scienze,28/11/2016
Per la prima volta, uno studio sui topi ha ora scoperto in che modo la dieta influenza il microbioma intestinale, [...] Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista “Molecular Cell” , hanno confrontato topi con un microbioma molto ricco e attivo e topi che ne erano privi. Hanno così scoperto le notevoli differenze che si instaurano nei meccanismi epigenetici [...] “Quando l’individuo consuma una dieta ricca di polisaccaridi complessi di origine vegetale, c’è una maggiore disponibilità di cibo per il microbioma perché l’organismo umano non li può utilizzare,
a differenza di quanto accade con gli zuccheri semplici”, spiega Federico Rey, dell’Università del Wisconsin a Madison, autore senior dello studio. … http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1097276516306700
http://www.lescienze.it/news/2016/11/28/news/dieta_mirobioma_regolazioni_epigenetiche-3327385/

29
Nov

Sempre più minacciati gli animali impollinatori

Posted by elena in dai media, food.

102502975-b1fb0164-100a-44bf-9978-8e03942f902ble scienze.it, 28/11/2016
… un nuovo studio pubblicato su “Nature” che analizza le principali minacce alla sopravvivenza degli impollinatori – come lo sfruttamento dei terreni, il cambiamento climatico e l’attacco dei patogeni – e delinea le possibili misure per mitigare il problema
[...] L’ennesimo allarme è stato lanciato sulle pagine della rivista “Nature” da Simon Potts dell’Università di Readings, nel Regno Unito, e colleghi di una collaborazione internazionale. [...] Secondo dati risalenti al 2009 il valore commerciale dei beni prodotti grazie agli animali impollinatori è stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari all’anno, ma per il futuro si teme che questo contributo al benessere umano possa venire a mancare. Secondo la Red list dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, un elenco delle specie animali maggiormente a rischio di estinzione in Europa sono minacciati il 9 per cento delle api e il 9 per cento delle farfalle, ma in singole nazioni queste percentuali possono arrivare addirittura al 50 per cento. In molti casi inoltre si tratta di stime per difetto: per il 57 per cento circa delle specie mancano quasi del tutto dati attendibili. … http://www.lescienze.it/news/2016/11/28/news/minaccia_animali_impollinatori-3328706/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature20588.html

28
Nov

Seminario: Mapping the entire human interactome – moving beyond simple protein interaction networks

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Orchard

 

 

Sandra Orchard (European Bioinformatic Institute, Hinxton UK)

 

Mapping the entire human interactome – moving beyond simple protein interaction networks

 

Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Martedì 29 novembre 2016 – ore 12:00

Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315

«‹140 of 426136137138139140141142143144›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it