Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Oct

Il Nobel per la medicina 2016 alle scoperte sulla “pulizia cellulare”

Posted by elena in dai media.

LE MONDE – SCIENCE ET TECHNO, 04.10.2016 (Mis à jour le 04.10.2016 à 12h23) par Hervé Morin, Sandrine Cabut et Paul
Benkimoun Yoshinori ­Ohsumi : le sixième lauréat unique depuis 1980
En savoir plus sur http://www.lemonde.fr/sciences/article/2016/10/04/yoshinori-ohsumi-le-sixieme-laureat-unique-depuis-1980_5007888_1650684.html#DYhI628fifFIR1Og.99
133958181-3c1b4172-fe12-4792-8fcd-8b198108b97e

 

le scienze.it, 3/10/2016
Il Nobel per la medicina o la fisiologia del 2016 è stato assegnato a Yoshinori Ohsumi per le sue scoperte sui meccanismi dell’autofagia, un processo fondamentale di “pulizia cellulare”, che ha un ruolo importante in molte patologie, da quelle neurodegenerative a malattie da accumulo lisosomiale a varie forme di tumoredi Gianbruno Guerrerio. …
Nato a Fukuoka, in Giappone, nel 1945, Yoshinori Ohsumi si è laureato all’Università di Tokyo per poi specializzarsi alla Rockefeller University. Attualmente dirige l’Unità di biologia cellulare all’Institute of Innovative Research del Tokyo Institute of Technology. [...] “Si tratta di un Nobel meritatissimo che premia la scoperta (una delle ultime) di un nuovo concetto di biologia generale, la cui importanza è divenuta chiara solo negli ultimi anni”, osserva Francesco Cecconi, docente di biologia dello sviluppo all’Università di Roma Tor Vergata. “Il processo è stato a lungo considerato legato solo alla morte cellulare programmata, o apoptosi, durante il quale si manifesta
in maniera particolarmente evidente. Solo negli ultimi anni, dal 2005, si sono moltiplicati esponenzialmente gli studi su di esso, mettendo in evidenza che è coinvolto in un grandissimo numero di funzioni e di patologie.”
http://www.lescienze.it/news/2016/10/03/news/nobel_medicina_2016_yoshinori_ohsumi-3258082/
la repubblica.it – 3/10/2016: http://www.repubblica.it/salute/medicina/2016/10/03/news/nobel_per_la_medicina_2016_-_cos_e_l_autofagia_la_scheda-149025137/
la stampa.it -  3/10/2016 http://www.lastampa.it/2016/10/03/scienza/benessere/dovete-sapere/nobel-per-la-medicina-al-giapponese-yoshinori-ohsumi-y0B7uiq9ncIV6f5NSVeNBM/pagina.html
financial times.it, 3/10/2016, Japan’s Ohsumi wins Nobel medicine prize for cell recycling work - https://www.ft.com/search?q=Yoshinori+Ohsumi

4
Oct

Gb, nuovo protocollo contro l'Hiv: in un 44enne il virus nel sangue è sparito

Posted by elena in dai media.

123100741-d7ed5bb5-fb6f-481b-b222-caff51093e38

 

la repubblica.it, 3/10/2016 – e. franceschini
Il paziente è nel gruppo di 50 persone che stanno seguendo questo trattamento sperimentale messo a punto dai ricercatori di cinque prestigiose università britanniche. Potrebbe essere la prima persona al mondo a guarire [...]dopo una terapia a base di farmaci antiretrovirali combinati con un medicinale che riattiva il virus dormiente dell’Hiv e un vaccino che induce il sistema immunitario a distruggere le cellule infette. [...] Le cinque università coinvolte nella ricerca sono Oxford, Cambridge, Imperial College, University College London e King’s College, sotto il coordinamento dell’NHS, il sistema sanitario nazionale britannico. La notizia, anticipata dal Sunday Times, viene ripresa con grande risalto da tutti i giornali d’Inghilterra e dalla Bbc. …
la repubblica.it, 3/10/2016: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/10/03/news/gb_nuova_protocollo_contro_l_hiv_in_un_44enne_il_virus_nel_sangue_e_sparito-149010142/
http://www.lastampa.it/2016/10/04/scienza/benessere/uomo-guarito-dallhiv-solo-il-tempo-dir-se-la-cura-funziona-davvero-f5wyNOK1MzfncoTtoTGxKJ/pagina.html

3
Oct

Una mappa globale della diversità genetica all’interno delle specie

Posted by elena in dai media.

130128200-4a84d8fa-f474-4b0d-b5b7-3131307648c0

 

le scienze.it 30/9/2016
La prima mappa globale della diversità genetica all’interno delle specie mostra che, fra gli anfibi e i mammiferi, nelle regioni tropicali questa diversità è del 27 per cento superiore rispetto alle aree non tropicali. Inoltre, nel caso degli anfibi, la diversità genetica è tanto più ridotta quanto maggiore è l’impatto delle attività dell’uomo sul territorio.
Nel caso dei mammiferi la situazione è differente: il picco di diversità si registra infatti nelle aree in cui l’intervento umano è stato di livello intermedio. Lo studio, che è stato condotto da ecologi e genetisti dell’Università di Copenaghen diretti da Andreia Miraldo, è pubblicato su “Science”. … http://science.sciencemag.org/content/353/6307/1532
http://www.lescienze.it/news/2016/09/30/news/mappa_globale_diversita_genetica_entro_le_specie-3254435/

29
Sep

Alla scoperta della scienza per una notte

Posted by elena in dai media.

le scienze.it 27/9/2016

Il 30 settembre ritorna la Notte europea dei ricercatori -  http://www.nottedeiricercatori.it/

172207870-76c2c5ca-5073-4d68-9735-e601485944b3

… Con i sei progetti – BRIGHT, CLOSER, LUNA 2016, MADE IN SCIENCE, SHARPER e SOCIETY – in parte finanziati dalla Commissione europea nell’ambito delle Marie Curie Actions, la comunità scientifica italiana farà incontrare cittadini e ricercatori offrendo un programma ricco di eventi, da esperimenti a dimostrazioni dal vivo, mostre e visite guidate, spettacoli e giochi a tema scientifico per tutte le età.
Sotto il marchio MADE IN SCIENCE si raggrupperà invece la maggior parte delle città italiane, il doppio rispetto all’anno precedente. Tra i numerosi eventi realizzati nell’ambito del progetto, coordinato da Frascati Scienza, il viaggio interattivo in 3D sulla Stazione spaziale internazionale di Frascati e il Laboratorio spaziale per bambini. … http://www.frascatiscienza.it/
http://www.lescienze.it/news/2016/09/27/news/notte_ricercatori_italia_2016-3249165/
radiotrescienza 29/9/2016 – al microfono p. greco, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ce2c72fc-c035-4f29-8131-eb1c83d32ddf.html
…Giovanni Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza. Vestiremo i panni degli scienziati del crimine con Elena Carra, biologa molecolare e genetista forense dell’Università di Palermo, incontreremo i più tecnologici tra gli eroi dei fumetti con Marco Tobia, ingegnere meccanico dei Laboratori nazionali del Gran Sasso – Infn, e seguiremo le ultime tappe del lungo viaggio della sonda Rosetta verso la sua cometa con Federico Tosi, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale – INAF.

«‹154 of 426150151152153154155156157158›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it