Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Sep

Pane, pasta e celiachia

Posted by elena in dai media.

images

 

radiotrescienza – 20/9/2016 – in onda alle 11.30, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-44a8a71b-f147-4c1f-9e9d-8a49ae81dc0e.html?refresh_ce
al microfono elisabetta tola

Solo in Italia interesserebbe oltre 400.000 persone, e molte di loro non lo sanno. I casi di celiachia aumentano del 9% ogni anno: perché? Possibile che dipenda dalla varietà di grano di cui sono fatti la pasta, il pane e la pizza che mangiamo? Lo chiediamo a Giovanni Dinelli, professore di agronomia e coltivazioni erbacee all’università di Bologna, e a Letizia Saturni, specialista in scienza dell’alimentazione presso la casa di cura Villa Serena di Jesi.

19
Sep

Scoperto il meccanismo per la riparazione del Dna

Posted by elena in dai media.

161855996-98a63f4a-0302-42fd-94f2-dc36c669bd1a

la stampa.it – 19/9/2016, salute
Studio dell’Iss, Università della Tuscia e National Institute of Health. Il processo utile per preservare la cellula da difetti genetici e quindi per impedire l’insorgere di tumori
… Scienziati dell’Istituto Superiore di Sanità, con colleghi dell’Università della Tuscia e del National Institute of Health statunitense, hanno infatti compreso meglio il meccanismo d’azione di una molecola già nota per il suo importante ruolo nella riparazione del Dna, chiamata WRN, un enzima meglio conosciuto come «elicasi» perché tra i suoi compiti vi è quello di svolgere la doppia elica del Dna durante i processi di riparazione dei due filamenti. Il nuovo studio su questa molecola è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications [...] «In questo studio – spiega l’esperto – abbiamo scoperto un nuovo modo attraverso il quale la cellula sceglie con quale meccanismo riparare le rotture al DNA durante la replicazione». Questo meccanismo coinvolge la proteina WRN e altri enzimi, i quali attivando la funzione di elicasi di WRN, aiutano la riparazione delle rotture al DNA attraverso il sistema più accurato … http://www.lastampa.it/2016/09/16/scienza/benessere/dovete-sapere/scoperto-il-meccanismo-per-la-riparazione-del-dna-eiZDagJc1uZLtR2T06e1lN/pagina.html
http://www.nature.com/articles/ncomms12880
http://www.repubblica.it/salute/medicina/2016/09/20/news/tumori_scoperta_la_strategia_di_riparazione_del_loro_dna-148146098/

16
Sep

Geni spariti

Posted by elena in dai media.

images

 

radiotrescienza – 16/9/2016 – in onda alle 11.30
Per il momento la vicenda ha risvolti ancora poco chiari. Quella della sorte di migliaia di provette con il DNA degli abitanti dell’Ogliastra, che in questi giorni sono state date per scomparse dal Parco Genos di Perdasdefogu. Un furto? O solo una bufala mediatica? Comunque siano andate le cose, la vicenda ripropone il tema del controllo e della tutela di banche contenenti dati sensibili, come ci dice Giuseppe Novelli, docente di Genetica umana all’università di Roma Tor Vergata. riascoltabile:  http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e5e35926-df2d-4e85-b04e-2597b667d72d.html

la stampa.it – 16/9/2013 “Le provette dei centenari sono ancora in Sardegna” Il Dna rubato dal Parco Genos già da agosto. Partono i sequestri – http://www.lastampa.it/2016/09/15/italia/cronache/le-provette-dei-centenari-sono-ancora-in-sardegna-10fPSpcGySrNOywxH3WJKI/pagina.html

15
Sep

Le variazioni genetiche dei neuroni che ci rendono unici

Posted by elena in dai media.

173646782-1d0f93e6-d024-4274-bd0c-21f7de9a3660

le scienze.it 14/9/2016
Tutte le cellule del nostro organismo hanno lo stesso DNA. Questa regola biologica ha però un’importante eccezione, perché, nella maggior parte del cervello, piccole modificazioni – chiamate elementi nucleari interspersi, o L1 – rendono il DNA di ogni neurone leggermente diverso da tutti gli altri.
Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Salk Institute negli Stati Uniti, e pubblicato sulla rivista “Nature Neuroscience” ha chiarito meglio la natura di queste variazioni. Finora infatti si riteneva che questi L1 fossero trasposoni, cioè “geni salterini”, in grado di copiare se stessi e inserirsi in un’altra parte casuale del genoma. Ora è emerso che, oltre a inserire tratti di DNA, possono anche rimuoverli. http://www.lescienze.it/news/2016/09/14/news/variazioni_dna_neuroni_unici-3234546/
http://www.nature.com/articles/nn.4388.epdf?

«‹157 of 426153154155156157158159160161›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it