Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Jun

Brexit e gli scienziati nel Regno Unito

Posted by elena in dai media.

300x16914667576431187dfe9c13-6dcd-4c9e-813b-f8bcbe4e750c

 

radiotrescienza 24/6/2016, in onda alle 11.30
Mesi di campagna elettorale e poi ieri il giorno del voto: come hanno vissuto il referendum sulla Brexit gli scienziati che lavorano nel Regno Unito? E quali scenari si aprono su ricerca, tecnologica, diritto con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea? Ne parliamo con Lisa Signorile, biologa all’Imperial college di Londra ed Ernesto Belisario, avvocato, blogger, esperto in diritto digitale. …
Al microfono Roberta Fulci
http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ff048bde-95f1-4fb1-b20c-91e6a66524e1.html

24
Jun

Studio: “Dna, la vita prosegue dopo la morte per quattro giorni”

Posted by elena in dai media.

153948834-8995a489-c421-47fb-bd1e-015bfae337d5

 

la repubblica.it – 24/6/2016
NEL DNA la vita prosegue dopo la morte almeno per altri quattro giorni: è stato osservato nei topi e nei pesci, nei quali alcuni geni sembrano continuare a essere attivi per molte ore dopo la morte. Sono le conclusioni dello studio del microbiologo Peter Noble, dell’università di Washington a Seattle, per ora pubblicato sul sito BioRxiv, che non richiede la revisione della comunità scientifica, e citato sul sito della rivista Science. La scoperta potrebbe migliorare le tecniche per conservare gli organi destinati ai trapianti. [...] Nobles è andato alla ricerca della possibile attività post mortem di oltre 1.000 geni in topi e pesci zebra, i pesci più studiati nei laboratori di genetica. …
http://www.sciencemag.org/news/2016/06/undead-genes-come-alive-days-after-life-ends
http://www.repubblica.it/scienze/2016/06/23/news/studio_dna_la_vita_prosegue_dopo_la_morte_per_quattro_giorni_-142659737/

23
Jun

Posted by admin in Senza categoria.

22
Jun

La grammatica del linguaggio negli uccelli

Posted by elena in dai media.

084545655-94b0fc33-944c-4179-a5be-c20d505ac23a

 

le scienze.it – 22/6/2016
… Sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” Michelle J. Spierings e colleghi dell’Università di Leiden nei Paesi Bassi, hanno analizzato due specie di uccelli, il diamante mandarino (Taeniopygia guttata), un passeriforme originario dell’Australia, e il parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulates), noto anche come cocorita.
L’obiettivo degli autori era valutare se queste due specie fossero in grado di imparare a distinguere brevi successioni di sillabe dotate di una struttura grammaticale definita. …
http://www.pnas.org/content/early/2016/06/16/1600483113
http://www.lescienze.it/news/2016/06/21/news/grammatica_linguaggio_uccelli-3131806/

«‹164 of 426160161162163164165166167168›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it