Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Jun

Raccolti a rischio per il clima già nel prossimo decennio

Posted by elena in dai media.

183244510-68a1e1a9-2d62-453e-a589-59abea56a1b8

le scienze.it- 21/6/2016
A causa del riscaldamento climatico le rese dei raccolti rischiano di crollare già a partire dal prossimo decennio a meno che non vengano prese rapidamente misure per accelerare l’introduzione di nuove varietà migliorate. Le temperature più elevate determinano infatti tempi di maturazione più brevi, e quindi meno tempo per accumulare biomassa, a cui corrispondono rese inferiori, spiegano gli autori di una ricerca pubblicata su “Nature Climate Change” che hanno studiato il fenomeno sulle coltivazioni di mais in Africa. La strategia standard per arginare i problemi di resa agricola è selezionare nuove varietà, in questo caso varietà in cui la maturazione sia ritardata rispetto a quella delle colture attuali, in modo da permettere comunque un buon accumulo di biomassa. Purtroppo, osservano Andy J. Challinor, dell’Università di Leeds, e colleghi, i tempi del rimedio sono più lunghi di quelli dell’adattamento naturale delle piante all’aumento delle temperature.  … http://www.nature.com/nclimate/journal/vaop/ncurrent/full/nclimate3061.html
http://www.lescienze.it/news/2016/06/21/news/diminuzione_resa_mais_aumento_temperatura_maturazione-3133420/

21
Jun

Entrevista: ¿Cuáles son los orígenes de los peruanos?

Posted by admin in Senza categoria.

.

Read more
20
Jun

Loki, che aprì la strada verso gli eucarioti

Posted by elena in dai media.

123349721-2609b6db-bc5c-4e17-a5aa-9f569e47d3fc

 

le scienze.it – 17/6/2016
Sarebbe stata una lunga e lenta serie di acquisizioni di geni dai batteri a permettere la trasformazione di alcuni archea nelle prime complesse cellule eucariote. E’ questa la conclusione a cui sono giunti Gautam Dey e Buzz Baum, dell’University College di Londra, e Mukund Thattai, del National Centre for Biological Sciences a Bangalore, in India, in seguito all’analisi del genoma di un nuovo tipo di archea, che descrivono sui Trends in Cell Biology.  …    http://www.lescienze.it/news/2016/06/17/news/evoluzione_eucarioti_da_archea_batteri_loki-3127482/
http://www.cell.com/trends/cell-biology/fulltext/S0962-8924(16)30002-2

20
Jun

Gli effetti degli antibiotici sulla salute dei bambini

Posted by elena in dai media.

F1.medium
le scienze.it – 16/6/2016
Un primo effetto evidente, come dimostrano due nuovi studi pubblicati sulla rivista “Science Translational Medicine”, è che i bambini sottoposti ripetutamente a terapia antibiotica mostrano un’alterazione del microbiota, l’insieme dei microbi – per la maggior parte batteri, ma anche lieviti e virus – che albergano nel tubo digerente umano. Inoltre, l’esposizione ripetuta agli antibiotici induce i batteri intestinali ad attivare i geni che garantiscono una resistenza a quella classe di sostanze. … http://www.lescienze.it/news/2016/06/16/news/antibiotici_bambini_alterazione_microbiota_intestinale-3127141/
il primo studio, Nicholas Bokulich e colleghi della New York University, Antibiotics, birth mode, and diet shape microbiome maturation during early life - http://stm.sciencemag.org/content/8/343/343ra82
il secondo studio, Moran Yassour del Broad Institute del MIT e della Harvard University a Cambridge, nel Massachusetts, e colleghi di una collaborazione tra istituti finlandesi e statunitensi,  Natural history of the infant gut microbiome and impact of antibiotic treatment on bacterial strain diversity and stability - http://stm.sciencemag.org/content/8/343/343ra81

«‹165 of 426161162163164165166167168169›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it