Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
17
Jun

Alla prova dei fatti

Posted by elena in dai media.

300x1691466091686712Lab-Technicians

radiotrescienza, 17/6/2016 – in onda ore 11.30 – Al microfono Pietro Greco

Da quando Galileo ha posto le basi del metodo scientifico, è stato uno dei suoi capisaldi. I risultati di un esperimento devono essere riproducibili da un qualsiasi altro laboratorio nel mondo. Di recente però la rivista Nature ha condotto un sondaggio tra i ricercatori: il 70% ha dichiarato di non essere riuscito a riprodurre i risultati ottenuti da altri colleghi. Dalla biomedicina alla psicologia, quali sono i motivi che spiegano questo fenomeno? E che impatto può avere sulla solidità dei risultati scientifici? Ne parliamo con Andrea Capocci, fisico e collaboratore del quotidiano il Manifesto, e Roberto Satolli, medico e giornalista dell’Agenzia Zadig. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-08b83c4f-abe5-4af8-80da-1b58debe594f.html
Reality check on reproducibility, da Nature: http://www.nature.com/news/reality-check-on-reproducibility-1.19961
La scienza? Non ammette repliche, Andrea Capocci sul Manifesto      http://ilmanifesto.info/la-scienza-non-ammette-repliche/

16
Jun

Il segreto cerebrale dell’intelligenza degli uccelli

Posted by elena in dai media.

100724382-9b9cfdb8-c981-4f41-bb59-fab5738b9710

le scienze.it, 15/6/2016

Il cervello di pappagalli, corvidi e uccelli canori ha una densità di neuroni superiore a quella dei mammiferi, primati compresi. Ed è più alta anche la percentuale di neuroni che fanno parte delle aree cerebrali destinate alle funzioni cerebrali superiori (come la pianificazione delle azioni future o la ricerca di schemi e modelli negli eventi), ossia la corteccia nei mammiferi e il pallio negli uccelli.
A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università Carolina di Praga e dell’Università federale di Rio de Janeiro, che pubblicano un articolo sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”. …
http://www.lescienze.it/news/2016/06/15/news/densita_neuroni_cervello_uccelli_mammiferi-3125171/
http://www.pnas.org/content/early/2016/06/07/1517131113

15
Jun

Oms: “Il caffè non c’entra, è l’alta temperatura delle bevande che può causare il cancro”

Posted by elena in dai media, food.

154103813-96df8ced-af88-4afc-9378-8d78fc132cf1

la repubblica.it 14/6/2016 -
Le bevande molto calde, a prescindere dalla loro natura, sono una “probabile” causa di cancro. A lanciare l’allarme è stata l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) che ha contemporaneamente escluso il caffè e il mate in sè (a meno che non siano bevuti bollenti) dalle possibili cause di tumori. Il verdetto è contenuto nel parere stilato da 20 esperti di tutto il mondo per l’Agenzia per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Oms. “I risultati fanno pensare che il consumo di bevande molto calde sia una probabile causa di cancro all’esofago e che sia la temperatura a essere in causa, piuttosto che la bevanda stessa” ha dichiarato Christopher Wild, direttore del Centro internazionale sulla ricerca sul cancro (Circ/Iarc). … http://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2016/06/14/news/oms_per_il_caffe_nessun_rischio_tumore-142011684/

15
Jun

Aria nuova nel vecchio continente

Posted by elena in dai media.

300x16914655712724351455047588439

la stampa.it – 15/6/2016, f. di todaro

http://www.lastampa.it/2016/06/15/scienza/tuttoscienze/anno-siamo-pronti-alla-ricerca-aperta-a-tutti-yz16ZKEnlBSBgtoVUeYIjK/pagina.html
«Entro il 2020 le pubblicazioni scientifiche dovranno essere gratuitamente accessibili a tutti», ha detto Carlos Moedas, commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione. L’appello, che vale come un orientamento politico per i 28 Stati membri, è riassumibile con due parole: «open access». [...] Secondo il fisico Jos Engelen, presidente del Consiglio nazionale di ricerca olandese, «il passaggio è ineludibile, vista la velocità con cui procede la scienza: il sapere deve circolare liberamente». Opinione che trova d’accordo Giuseppe Testa, direttore del laboratorio di epigenetica delle cellule staminali all’Istituto Europeo di oncologia e docente di biologia molecolare all’Università Statale di Milano. [...] Resta da capire cosa si intenderà con «open access». Due le opportunità. Una prevede che le riviste scientifiche rendano gratuitamente disponibili i contenuti, non appena pubblicati. L’altra, più facile da realizzare, porterebbe università e laboratori a mettere a disposizione un archivio (online) con pubblicazioni liberamente consultabili, una volta scaduto l’«embargo» imposto dalle riviste stesse: finora quasi mai inferiore a sei mesi. Di fatto quello che già accade nei luoghi che aderiscono alla Lega dei centri di ricerca europei (Leru). Nella lista compare però un solo ateneo italiano: la Statale di Milano. …

radiotrescienza – 13/6/2016 pietro greco al microfono – 11.30

L’Unione Europea vuole l’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche per tutti i suoi cittadini entro il 2020. Basta con i costosissimi abbonamenti alle riviste di settore per università, biblioteche e istituti di ricerca. Ma i grandi gruppi editoriali come reagiscono a questa idea? È un obiettivo davvero realizzabile in pochi anni? Lo chiediamo a Giovanni Destro Bisol, biologo molecolare all’università di Roma La Sapienza, e a Fabio Pulizzi, chief editor della rivista Nature nanotechnology. riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e0392da9-5f51-4a56-bbae-3732e9a0aeb2.html
sole 24ore – 30/6/2016, s. biagio
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2016-05-30/l-ue-vuole-tutti-lavori-scientifici-liberi-e-gratuiti-entro-2020-113004.shtml?uuid=ADHvZHS

«‹166 of 426162163164165166167168169170›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it