-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XMay
radiotrescienza – ore 11.30, Al microfono Pietro Greco
Ha partecipato alla spedizione che, nel 1974, portò alla scoperta di Lucy, il nostro antenato più famoso. Nel corso della sua carriera ha raccolto un’infinità di reperti, su cui ha basato nuove ipotesi sulla storia del genere Homo. In Francia è diventato una vera celebrità. In studio con noi Yves Coppens, tra i maggiori paleoantropologi del mondo, professore emerito al Collège de France.
ascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-f011f5b1-a857-4447-812f-0c1d4559eda9.html#sthash.rl10jBv1.dpuf
La Grande Storia dell’Uomo e la piccola storia di un uomo, la conferenza di questa sera a Villa Medici a Roma :http://www.villamedici.it/it/programma-culturale/i-gioved%C3%AC-della-villa/2016/05/i-gioved%C3%AC-della-villa-19-maggio/
May
Huffpostscience, 16/5/2016
Astrobiologist Cyprien Verseux* is a member of the one-year Nasa HI-SEAS IV mission. Here, six scientists and engineers live and work in an 11-meter-diameter dome in perfect isolation on the slopes of the Mauna Loa volcano, in Hawaii. Everything they do emulates future crews on Mars to test psychological factors involved in, and technologies developed for, such missions. … http://www.huffingtonpost.com/researchgate/the-martian-scientist_b_9949002.html
*Cyprien Verseux è studente della scuola di dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Attualmente si trova alle Hawaii dove partecipa a un esperimento NASA di simulazione delle condizioni marziane per testare sistemi a supporto dell’esplorazione spaziale dell’uomo, in particolare utilizzando cianobatteri.
May
James Bardwell (Howard Hughes Medical Institute, Professor of Molecular, Cellular and Developmental Biology, University of Michigan, Ann Arbor, MI)
”Visualization of chaperone-mediated folding”
Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Venerdì 20 maggio 2016 ore 15:00
Invitato da Gabriella Santoro tel. 06-72594822
May
la repubblica.it – 12/5/2016
Scoperta con l’aiuto di Facebook una specie di pianta carnivora alta un metro e mezzo, che vive in Brasile [...]
la nuova specie è citata nel Rapporto sullo stato delle piante nel mondo, presentato nei Giardini Botanici Reali di Kew, a Sud di Londra. Il rapporto descrive 2.034 nuove piante, la maggior parte delle quali scoperte in Brasile, Australia e Cina: sono tante, ma ancora una piccola parte rispetto alle circa 400.000 che secondo gli esperti restano ancora da scoprire. Chiamata Drosera magnifica, la pianta carnivora era nota finora soltanto a una piccola popolazione che vive sulle montagne brasiliane di Minas Gerais. … http://www.repubblica.it/scienze/2016/05/12/news/scoperta_pianta_carnivora_alta_1_5_metri_grazie_a_facebook-139655341/
Rapporto sullo stato delle piante nel mondo: http://www.kew.org/discover/news/state-worlds-plants-report-released-kew?_ga=1.3237552.1469680388.1463064480
Università di Tor Vergata