Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
May

Olio di palma: scopriamo se e quanto è davvero pericoloso

Posted by elena in dai media, food.

Palm_oil_production_in_Jukwa_Village,_Ghana-04-kqRC-U1080207244633WaC-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it – salute – 11/5/2016, l. preite
… l’Istituto nazionale olandese per la salute e l’ambiente (NIPH) pubblica uno studio sull’esposizione a un composto che si forma nei processi di lavorazione di alcuni olii, tra cui quello di palma, il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD). Lo studio è ripreso dall’Efsa, l’agenzia per la sicurezza alimentare europea che commissiona un altro studio e in una nota del 3 maggio conferma i rischi, in particolare per i bambini.
«Lo studio dell’Efsa ha evidenziato che nel processo di raffinazione dell’olio di palma a temperatura elevata si forma una reazione tra composti con cloro e gli acidi grassi. Sono tre composti, glicidiolo, 3-monocloropropandiolo (3- MCPD) e 2-monocloropropandiolo (2-MCPD), il primo classificato come probabile cancerogeno e gli altri due nefrotossici cioè dannosi per i reni» spiega Enzo Spisni ricercatore del dipartimento di scienze biologiche dell’Università di Bologna e membro del comitato scientifico del Master in alimentazione ed educazione alla salute. [...] http://www.lastampa.it/2016/05/11/scienza/benessere/olio-di-palma-scopriamo-se-e-quanto-davvero-pericoloso-uJfNYxP3TrKsxchWFVV3AN/pagina.html

11
May

i parchi naturali e la conservazione della natura

Posted by elena in dai media.

300x1691462956211869teton-grizzly-feeding.adapt.1190.1

 

radiotrescienza, 11/5/2016 – ore 11.30

L’hanno definita l’idea migliore dell’America. Nel 1916 nasceva il National Park Service, l’agenzia statunitense per la tutela delle aree protette, che ha ispirato la creazione di parchi naturali in tutto il pianeta, come ci racconta David Quammen, giornalista e collaboratore del National Geographic. Com’è cambiata la nostra idea di conservazione della natura in questo secolo? Lo chiediamo a Ferdinando Boero, docente di zoologia all’università del Salento.
Al microfono Marco Motta – See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-c3fb4f6d-b39d-45db-9006-b1f76ba625f0.html#sthash.u2blo6Bc.dpuf

10
May

Parkinson, la saliva rivela malattia e la sua evoluzione

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 9/5/2016
un semplice esame della saliva permetterà di diagnosticare ed anche valutare quale evoluzione avrà in un paziente la malattia di Parkinson. La scoperta, frutto dei ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma guidati dal neurologo Alfredo Beradelli ed appena pubblicata sulla rivista PLOSone, è stata al centro del II congresso della Accademia Italiana LIMPE-DISMOV per lo studio della malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento, punto di riferimento per queste patologie nel nostro Paese, conclusosi a Bari. … http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/05/09/news/parkinson_la_saliva_rivela_malattia_e_la_sua_evoluzione-139433730/
http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0151156

10
May

Ricerca britannica: “l’obesità può essere contagiosa”;

Posted by elena in dai media.

imgres

 

 

la repubblica.it – 10/5/2016
… uno studio secondo il quale l’obesità potrebbe essere almeno in parte ‘contagiosa’, trasmessa da uno scambio di flora batterica intestinale. [...] ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, centro di ricerca britannico, che in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature hanno dimostrato che un terzo delle spore di questi microrganismi può vivere anche al di fuori del corpo umano. “Ci sono sicuramente malattie causate da uno squilibrio nel microbioma – ha spiegato al Telegraph Trevor Lawley, che ha coordinato lo studio – . Ad esempio le infiammazioni intestinali, o anche l’obesità, è una possibilità. Le persone che vivono nella stessa casa hanno un microbioma simile e la predisposizione genetica conta per il 7-13% in queste malattie. Ci sono sicuramente persone che sono più suscettibili alle malattie, e questo può derivare da una combinazione di fattori”. … http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/05/09/news/ricerca_l_obesita_puo_essere_contagiosa-139432626/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17645.html

«‹173 of 426169170171172173174175176177›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it