Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
May

L’ecologo Rockström: “Le nostre chances di salvare la Terra? Il 50%”

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 16/5/2016, tuttogreen, r. bressa
È uno dei massimi esperti dei temi legati alla sostenibilità e alla resilienza dei sistemi ecologici del pianeta. Nel suo nuovo libro Grande mondo, piccolo pianeta (Edizioni Ambiente), Johan Rockström, direttore dello Stockholm Resilience Centre, spiega come l’umanità abbia raggiunto il punto in cui il pianeta non è più in grado di compensare il nostro impatto senza conseguenze. Ma c’è ancora spazio per una crescita prospera, a patto di scegliere la sostenibilità come modello. [...] si tratta del riassunto di decine di anni di ricerche scientifiche su quelle che chiamiamo Earth system sciences (Scienze del sistema terrestre, ndr) “[...] l’umanità ha raggiunto il limite della capacità della Terra di rispondere alla pressione antropica senza conseguenze catastrofiche». …  http://www.lastampa.it/2016/05/16/scienza/ambiente/focus/lecologo-rockstrm-le-nostre-chances-di-salvare-la-terra-il-mrAiuavZzwraehyermAujO/pagina.html

13
May

Scoperto un eucariote senza mitocondri

Posted by elena in dai media.

121136478-cea44d82-2bea-47f6-bad0-b0394bc9d51a

 

le scienze.it – 13/5/2016, d. michelin
Definiti spesso le “centrali energetiche” della cellula perché al loro interno avvengono i processi che alimentano il metabolismo cellulare, i mitocondri sono organelli caratteristici della cellula eucariote (cioè dotata di nucleo), tanto da essere ritenuti una componente indispensabile per la vita degli organismi complessi come funghi, piante e animali.
Uno studio, pubblicato su Current Biology, mette ora in dubbio questo assioma. Insieme ai colleghi, la botanica Anna Karnkowska, al momento della ricerca all’Università Carolina di Praga e oggi alla Università della British Columbia di Vancouver, ha infatti annunciato la scoperta di un organismo eucariote – il protista Monocercomonoides – privo di mitocondri. … http://www.lescienze.it/news/2016/05/12/news/monocercomonoides_eucariote_senza_mitocondri-3082394/
http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30263-9

12
May

Zika e malformazioni fetali, dimostrato il nesso nei topi

Posted by elena in dai media.

143658506-7862c283-8c88-4578-9dd8-a1497b7a4d4b-th

 

le scienze.it, 11/5/2016
Il ceppo brasiliano del virus Zika (ZIKV-BR) può attraversare la placenta e causare deficit nello sviluppo, compresa la microcefalia, nei topi. Il risultato, pubblicato sulla rivista “Nature” da Patricia Beltrão-Braga dello Stem Cell Laboratory di San Paolo del Brasile, e colleghi di altri istituti brasiliani e statunitensi, è la prima prova sperimentale che è proprio il virus a determinare difetti nei feti. Lo studio ha anche dimostrato che il virus ZIKV-BR può infettare organoidi di cervello umano in coltura, cioè aggregati di neuroni umani dotati di un certo grado di struttura cerebrale, inducendo la morte cellulare e la distruzione di specifiche popolazioni neuronali denominate strati corticali. … http://www.nature.com/nature/journal/vnfv/ncurrent/full/nature18296.html
http://www.lescienze.it/news/2016/05/11/news/virus_zika_deficit_crescita_prova_sperimentale-3085772/

11
May

Olio di palma: scopriamo se e quanto è davvero pericoloso

Posted by elena in dai media, food.

Palm_oil_production_in_Jukwa_Village,_Ghana-04-kqRC-U1080207244633WaC-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it – salute – 11/5/2016, l. preite
… l’Istituto nazionale olandese per la salute e l’ambiente (NIPH) pubblica uno studio sull’esposizione a un composto che si forma nei processi di lavorazione di alcuni olii, tra cui quello di palma, il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD). Lo studio è ripreso dall’Efsa, l’agenzia per la sicurezza alimentare europea che commissiona un altro studio e in una nota del 3 maggio conferma i rischi, in particolare per i bambini.
«Lo studio dell’Efsa ha evidenziato che nel processo di raffinazione dell’olio di palma a temperatura elevata si forma una reazione tra composti con cloro e gli acidi grassi. Sono tre composti, glicidiolo, 3-monocloropropandiolo (3- MCPD) e 2-monocloropropandiolo (2-MCPD), il primo classificato come probabile cancerogeno e gli altri due nefrotossici cioè dannosi per i reni» spiega Enzo Spisni ricercatore del dipartimento di scienze biologiche dell’Università di Bologna e membro del comitato scientifico del Master in alimentazione ed educazione alla salute. [...] http://www.lastampa.it/2016/05/11/scienza/benessere/olio-di-palma-scopriamo-se-e-quanto-davvero-pericoloso-uJfNYxP3TrKsxchWFVV3AN/pagina.html

«‹173 of 426169170171172173174175176177›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it