Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
9
May

Ispra, aumentano i pesticidi delle acque. Fra i più diffusi c’è il glifosato

Posted by elena in dai media.

124127513-65800c36-698d-44bd-b49b-3ca777aa8ac6

la repubblica.it 9/5/2016, e. dusi

Due campioni su tre, fra quelli superficiali, contengono sostanze inquinanti. Contaminata anche una falda sotterranea su tre. Il glifosato viene ritenuto dall’Oms probabilmente cancerogeno
Aumentano i pesticidi nei punti monitorati delle acque italiane, sia in quelle superficiali (più 20% tra il 2003 e il 2014) sia in quelle sotterranee (più 10%). Lo afferma l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, relativa al 2013-2014. … http://www.repubblica.it/ambiente/2016/05/09/news/ispra_pesticidi_acque-139418834/

Il rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2013/2014, edizione 2016:
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-244/Rapporto_244_2016.pdf

6
May

9 maggio 2016 – C’era una volta in America

Posted by elena in dai media.

300x1691462540034218mario_capecchi_nobel_prize

radiotrescienza, lunedì 9/5/2016
L’infanzia travagliata in Italia, gli studi negli Stati Uniti, e poi la carriera scientifica culminata con il premio Nobel per la medicina: Mario Capecchi è l’inventore della tecnica del gene-targeting, di fondamentale importanza per lo studio delle mutazioni genetiche. Dal singolare percorso di formazione all’amore per la biologia, dalle eccezionali scoperte ai molti incontri con personalità di spicco del panorama scientifico internazionale, ascoltiamo la sua straordinaria vicenda umana e culturale.
Come ogni anno i ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia hanno scelto tra cinque libri il vincitore del premio di divulgazione scientifica Galileo. Scopriamo il primo classificato dell’edizione 2016.
Al microfono Rossella Panarese
- See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ff3ec6d2-a6fd-4a47-b2a8-d7f43523b034.html

6
May

Individuato nel cervello l’archivista della memoria

Posted by elena in dai media.

images

La stampa.it -6/5/2016

[...] Lo studio è stato condotto fra Stati Uniti e Germania, con il coordinamento di Università di Bonn e Centro tedesco per lo studio delle malattie neurodegenerative (Dzne), in collaborazione con le università californiane di Palo Alto e Los Angeles.
I ricercatori hanno studiato la struttura del cervello chiamata ippocampo, in cui è localizzata la centralina della memoria. [...] A mettere ordine si danno da fare le cellule nervose dell’ippocampo, chiamate astrociti. Rispondono ai comandi che arrivano da una sostanza specializzata nel favorire la comunicazione tra le cellule nervose, un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina. Lo stesso neurotrasmettitore che sembra essere “fuori uso” nelle persone colpite dall’Alzheimer.Per anni si è pensato che l’acetilcolina avesse solo il compito di mettere in ordine le nuove informazioni in arrivo.
http://www.lastampa.it/2016/05/06/scienza/individuato-nel-cervello-larchivista-della-memoria-7QnBgclGARTg0CRJLmsIqL/pagina.html
http://www.cell.com/neuron/fulltext/S0896-6273(16)30061-7
la reupplica.it – 6/5/2016 http://www.repubblica.it/scienze/2016/05/05/news/trovato_nel_cervello_l_archivista_della_memoria-139165797/

6
May

Il metabolismo e le dimensioni del cervello

Posted by elena in dai media.

nature17654-f1

 

 

le scienze.it – 5/5/2016
L’aumento delle dimensioni del cervello che caratterizza gli esseri umani è strettamente legato a un aumento del metabolismo basale – la quantità di energia necessaria per mantenere il funzionamento a riposo del corpo, che indica una maggiore attività metabolica degli organi – e a un cambiamento nella destinazione dell’energia prodotta. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata da un gruppo internazionale di ricercatori su “Nature”. http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17654.html
Sono molte le teorie che hanno cercato di spiegare che cosa abbia permesso l’eccezionale incremento del nostro cervello, il cui fabbisogno energetico è elevatissimo. [...] Herman Pontzer e colleghi sono riusciti a inserire in un quadro unitario queste teorie studiando il problema alla luce del cosiddetto “paradosso energetico” della nostra specie, … http://www.lescienze.it/news/2016/05/05/news/evoluzione_dimensioni_cervello_uomo_aumento_metabolismo-3078219/

«‹174 of 426170171172173174175176177178›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it