Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
May

Perché le piante fioriscono prima a causa del clima che cambia

Posted by elena in dai media.

122040817-6ada4686-a315-463a-9884-eee902dd4532

 

le scienze.it – 5/4/2016
Un nuovo meccanismo che permette alle piante di regolare la loro fioritura in risposta a temperature elevate è stato individuato da un gruppo di ricercatori della Monash University a Clayton, in Australia, che firmano un articolo su “Nature Plants”. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di una tecnologia che permetta di controllare la risposta fisiologica delle piante ai cambiamenti climatici e mitigarne gli effetti. Un cambiamento nei tempi di fioritura e di crescita delle foglie può infatti provocare degli effetti a catena – dall’impollinazione al cambiamento delle abitudini degli uccelli migratori – che a loro volta si ripercuoterebbero sia sullo stato dell’ambiente naturale, sia sull’ecologia dei campi coltivati. … http://www.nature.com/articles/nplants201655
http://www.lescienze.it/news/2016/05/04/news/meccanismo_fioritura_anticipata_temperature-3076607/

4
May

Chi dorme non piglia peso

Posted by elena in dai media, food.

oggiscienza, 3/5/2016

Uno studio tutto italiano ha svelato il paradosso del cervello degli obesi. Tutto starebbe in una piccola molecola, l’orexina-A, che attiva un circuito ancestrale normale e sano, quello che promuove la veglia e il comportamento di allerta durante la caccia al cibo, ma che nel cervello di chi è obeso genera anche un circuito vizioso, causa di ulteriore aumento di peso.
Lo studio – guidato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con Ceinge, Istituto di biochimica delle proteine del Cnr, Università Federico II di Napoli e Università Carlo Bo di Urbino – è stato pubblicato sulla rivista PNAS e potrebbe anche fornire una spiegazione per la nota associazione tra mancanza prolungata di sonno e aumento di peso. …  https://oggiscienza.it/2016/05/03/obesita-sonno-cervello/
http://www.pnas.org/content/113/17/4759.abstract

4
May

How to read the genome and build a human being

Posted by elena in dai media.

TED conference, aprile 2016 – RICCARDO SABATINI (Scientist, entrepreneur)

Secrets, disease and beauty are all written in the human genome, the complete set of genetic instructions needed to build a human being. Now, as scientist and entrepreneur Riccardo Sabatini shows us, we have the power to read this complex code, predicting things like height, eye color, age and even facial structure — all from a vial of blood. And soon, Sabatini says, our new understanding of the genome will allow us to personalize treatments for diseases like cancer. We have the power to change life as we know it. How will we use it? https://www.ted.com/talks/riccardo_sabatini_how_to_read_the_genome_and_build_a_human_being

3
May

Le differenze di dieta tra Neanderthal e primi umani moderni

Posted by elena in dai media.

155827282-1b03dfbb-ea89-4550-89ce-189ccbee133c

 

le scienze.it, 2/5/2016
Le diverse strategie alimentari di Neanderthal e umani moderni potrebbero aver contribuito all’estinzione degli uni e alla sopravvivenza degli altri. E’ questa l’ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institut per l’antropologia evolutiva a Lipsia,d ella Stony Brook University e dell’University of Arkansas a Fayetteville, che in un articolo pubblicato su “PLoS One” illustrano i risultati di uno studio sui comportamenti alimentari delle due specie umane. http://www.lescienze.it/news/2016/05/02/news/dieta_flessibile_neanderthal_svantaggio_uomini_moderni-3071849/
http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0153277

«‹176 of 426172173174175176177178179180›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it