Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
3
May

Le differenze di dieta tra Neanderthal e primi umani moderni

Posted by elena in dai media.

155827282-1b03dfbb-ea89-4550-89ce-189ccbee133c

 

le scienze.it, 2/5/2016
Le diverse strategie alimentari di Neanderthal e umani moderni potrebbero aver contribuito all’estinzione degli uni e alla sopravvivenza degli altri. E’ questa l’ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institut per l’antropologia evolutiva a Lipsia,d ella Stony Brook University e dell’University of Arkansas a Fayetteville, che in un articolo pubblicato su “PLoS One” illustrano i risultati di uno studio sui comportamenti alimentari delle due specie umane. http://www.lescienze.it/news/2016/05/02/news/dieta_flessibile_neanderthal_svantaggio_uomini_moderni-3071849/
http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0153277

2
May

Una mappa cerebrale completa del sistema semantico

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 28/4/2016
125950231-286a32c4-0d80-4e11-a8a6-b6479c3c3369… gli studi di neuroimaging condotti finora focalizzandosi su specifiche facoltà di comprensione del linguaggio hanno localizzato il sistema semantico in aree diverse della corteccia, senza poter produrre una visione d’insieme. Questa lacuna è stata ora colmata grazie a un nuovo atlante realizzato da Jack Gallant e colleghi dell’Università della California a Berkeley, e descritto in un articolo su “Nature”. http://www.nature.com/nature/journal/v532/n7600/full/nature17637.html
[...] Si è così scoperto che il sistema semantico è distribuito in più di 100 aree distinte che si trovano in entrambi gli emisferi della corteccia cerebrale.
Il risultato è estremamente significativo, perché è in totale disaccordo con gli studi sui deficit linguistici prodotti dalle lesioni cerebrali, secondo i quali le capacità linguistiche sarebbero concentrate nell’emisfero sinistro … http://www.lescienze.it/news/2016/04/28/news/mappa_cerebrale_completa_sistema_semantico-3067746/

(Vista laterale dell’emisfero cerebrale destro: la mappa prodotta grazie allo studio riporta le parole associate a specifiche aree della corteccia: il colore di ciascuna parola indica la sua categoria semantica. Per esempio: le parole in verde sono associate per lo più a concetti visivi e tattili, mentre le parole in rosso a concetti sociali. Le linee bianche delimitano le diverse regioni funzionali.) (Cortesia: Alexander Huth)

2
May

La rivoluzione dei contadini siciliani, 3.000 ettari di grani antichi contro le multinazionali

Posted by elena in dai media, food.

132353209-fc51a8fc-a770-4460-be1d-27e9c2e16013

la repubblica.it – 28/4/2016, m. angelillo
… Ufficialmente sono solo 500 ettari, ma c’è chi parla di 3.000. I contadini che stanno passando al biologico e al recupero delle sementi locali crescono di anno in anno, si associano, mettono in piedi filiere alimentari e fanno cultura, oltre che coltura.
“Ho convertito 100 ettari dell’azienda familiare a grano locale” confessa Giuseppe Li Rosi, uno dei più convinti sostenitori del ritorno all’antico in agricoltura, “e sono il custode di tre varietà locali, Timilia, Maiorca e Strazzavisazz”. I custodi seminano queste rarità botaniche, dedicando almeno 10 ettari a ogni coltura, si impegnano nella ricerca storica e a mantenere la purezza del seme [...] [La] associazione Simenza, cumpagnia siciliana sementi contadine: https://www.facebook.com/Simenza-cumpagn%C3%ACa-siciliana-sementi-contadine-1683211235255494/?pnref=lhc [...]
La sperimentazione, oltre alla conservazione, è all’ordine del giorno nella Cumpagnia: si coltivano campi anche con miscugli di sementi, un procedimento diametralmente opposto alla tecnica moderna, che ricerca l’uniformità, lo standard in nome della quantità. …  http://www.repubblica.it/ambiente/2016/04/28/news/la_rivoluzione_dei_contadini_siciliani_3_000_ettari_di_grani_antichi_contro_le_multinazionali-138634847/

27
Apr

Una CRISPR-Cas9 che corregge singole lettere del DNA

Posted by elena in dai media.

115635655-dbf758be-1ceb-4272-8cfc-c15815c02003
le scienze.it – 22/4/2016
Un perfezionamento della tecnica di correzione genetica CRISPR-Cas9 permette di modificare singole “lettere” del codice genetico (le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina) senza aggiungere o togliere altre lettere. La nuova tecnica è descritta in un articolo su “Nature” da un gruppo di ricercatori della Harvard University. … http://www.lescienze.it/news/2016/04/22/news/modificazione_crispr_correzione_mutazioni_puntiformi-3063512/

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature17946.html

«‹176 of 426172173174175176177178179180›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it