Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Nov

Due progetti per coordinare le ricerche sul microbioma

Posted by elena in dai media.

nature-microbiome-montage

le scienze.it – 29/10/2015
… Gli studi di microbiologia d’ora in poi potranno essere coordinati su larga scala grazie a due nuovi progetti interdisciplinari, descritti in altrettanti articoli apparsi sulle riviste “Nature” e “Science”: si tratta della Unified Microbiome Initiative (UMI), negli Stati Uniti, e dell’International Microbiome Initiative (IMI), che riguarderà Unione Europea, Stati Uniti e Cina. [...] Come sottolineato nell’articolo apparso su Nature e firmato da Nicole Dubilier, direttore del Max-Planck-Institut per la Microbiologia marina di Brema, in Germania, Margaret McFall-Ngai, dell’Università delle Hawaii a Manoa, e Liping Zhao, della Shanghai Jiao Tong University, tutti i progressi nelle tecniche di studio stanno mostrando che quello della microbiologia è un mondo di complessità inaspettata. [...] Il microbioma terrestre – cioè il patrimonio genetico e le interazioni ambientali dell’insieme dei microrganismi che vivono sul nostro pianeta – appare così un territorio ancora in gran parte inesplorato, al punto che la ricerca mondiale ora ha bisogno di procedere lungo linee condivise a livello internazionale.
Nell’articolo pubblicato su “Science” gli autori identificano le aree di ricerca a cui saranno dedicati i primi sforzi: analisi genetica e chimica dei microbi, tecnologie di imaging e visualizzazione, e infine modellizzazione dei sistemi microbiologici con l’aiuto delle tecnologie informatiche. http://www.lescienze.it/news/2015/10/29/news/due_iniziative_ricerca_microbioma-2822984/
http://www.nature.com/news/microbiology-create-a-global-microbiome-effort-1.18636
http://www.sciencemag.org/content/350/6260/507

29
Oct

A caccia degli “errori” che fanno resistere o soccombere un tumore

Posted by elena in dai media.

1XJOIJNN5792-kDl-U10601802062419dVE-700x394@LaStampa.it

la stampa.it – 29/10/2015, tuttoscienze -s. massarelli
Perché gli anticorpi monoclonali non sempre funzionano? Ricerca dell’Irccs di Candiolo
Le speranze di cura contro i tumori del colon-retto in fase avanzata sono spesso affidate agli anticorpi monoclonali noti come anti-Egrf: sono farmaci come il Cetuximab e il Panitumumab, che si legano a particolari recettori di membrana per poi attaccare la massa tumorale in modo selettivo. Tuttavia solo il 15% dei pazienti risponde bene a queste terapie, per cause non completamente chiarite fino a oggi.
Ora, però, ad accendere nuove speranze di cura è una ricerca apparsa su «Nature»: coordinata da un team dell’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo (Torino) e condotta in collaborazione con la John Hopkins University di Baltimora, ha permesso di conoscere più a fondo gli «errori» genetici che consentono a un tumore di resistere o di soccombere al farmaco. [...] I ricercatori dell’istituto torinese Andrea Bertotti e Livio Trusolino hanno quindi deciso di esplorare il genoma tumorale di 129 pazienti con tecniche di ultima generazione [...] http://www.lastampa.it/2015/10/29/scienza/tuttoscienze/a-caccia-degli-errori-che-fanno-resistere-o-soccombere-un-tumore-KFmt2qnxpfTlVJICTKCY7I/pagina.html
http://www.nature.com/nature/journal/v526/n7572/full/nature14969.html

28
Oct

L’Expo sta per finire e l’agricoltura si reinventa

Posted by elena in dai media, food.

La genetista Tonelli: l’high tech che sfamerà la Terra
Laboratorio Expo. The many faces of sustainability» di Fondazione Feltrinelli, curato da Salvatore Veca e presentato venerdì scorso

… Nutrire il pianeta – come recita lo slogan – va fatto in modo nuovo, più sostenibile. E questo richiede saperi antichi e biotecnologie, le sementi dei nostri avi e nuove varietà che la scienza sta aiutando a selezionare.Chiara Tonelli, prorettore alla ricerca e genetista dell’Università Statale di Milano: «Davanti ai cambiamenti climatici servono piante più resistenti e più produttive. Non significa abbandonare le varietà tradizionali, ma migliorarle grazie a tutto quello che oggi sappiamo sul loro patrimonio genetico [...] «Ci sono tecnologie di miglioramento a cui non possiamo rinunciare per un’agricoltura realmente sostenibile. Vale in primis per gli Ogm, sui quali il messaggio è sempre lo stesso: ci servono per rendere le piante più resistenti a virus e batteri [...] esistono erbicidi di ultima generazione che degradano e non lasciano tracce sul prodotto finale. La genetica ci può aiutare a rendere le piante immuni, ma davanti alle malattie possiamo usare farmaci più sostenibili e sicuri».
Nella cassetta degli attrezzi ci sono metodi nuovissimi e ancora in via di elaborazione come il «genome editing», la manipolazione genetica …
http://www.lastampa.it/2015/10/28/scienza/tuttoscienze/lexpo-sta-per-finire-e-lagricoltura-si-reinventa-6XhCe9aBPU4oUVlthygynM/pagina.html 

27
Oct

Arriva il “superpomodoro”, con antiossidanti pari a 50 bottiglie vino

Posted by elena in dai media, food.

images

la repubblica.it, 26/10/2015 -

UN POMODORO che contiene antiossidanti pari a 50 bicchieri di vino. Ottenuto dai ricercatori del centro di ricerca britannico John Innes, fra i quali vi è l’italiano Eugenio Butelli, il superpomodoro che protegge le cellule dai processi degenerativi, come quelli dell’invecchiamento e dei tumori. Il segreto starebbe nel resveratrolo, una sostanza antiossidante amica delle cellule. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications e il prototipo potrebbe diventare una fonte di produzione di questo principio per realizzare integratori o cibi arricchiti. [...] L’ortaggio “miracoloso” è stato ottenuto dai ricercatori inserendo nel suo Dna i geni responsabili della produzione del resveratrolo nella vite e della genisteina nei legumi. Inoltre è stata aggiunta una proteina chiamata AtMYB12 che si trova nella pianta più usata nei laboratori di ricerca di tutto il mondo, l’arabetta comune (Arabidopsis thaliana). Questa proteina incrementa la produzione delle altre sostanze tramite l’aumento delle attività dei geni coinvolti. http://www.repubblica.it/scienze/2015/10/26/news/superpomodoro_ricco_di_antiossidanti_come_50_bottiglie_vino-125923892/

http://www.nature.com/ncomms/2015/151026/ncomms9635/full/ncomms9635.html

«‹204 of 426200201202203204205206207208›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it